VercelliOggi
Il primo quotidiano online della provincia di Vercelli

VILLARBOIT – Al Museo Borsini e Subacquea Storica Vercelli la mostra di Giovanna Racca “Immersione nel mare di ceramica”      

Le creazioni artistiche in esposizione museale sono sia personali che di alcune delle sue allieve

Lungosesia Ovest e Baraggia

Venerdì 30 giugno, con Vernissage alle ore 16.30, sabato e domenica 1 e 2 luglio dalle ore 10.00 alle ore 19.00, presso il Museo Borsini e Subacquea Storica Vercelli, in Villarboit, Giovanna Racca esporrà le proprie creazioni artistiche in ceramica e porcellana, ispirate sia a temi marini sia ad altri temi, cari all’artista.

Quale migliore occasione per festeggiare la festa patronale del paese, che ospita il polo museale venuto a costituirsi fin dal 2017 con il Museo Borsini e dal 2019 con l’aggregazione del Museo Subacquea Storica Vercelli?

La festa del Paese, dei Santi Pietro e Paolo, è molto sentita dagli abitanti e dalle Autorità dello stesso ma anche dal Curatore museale Sergio Quaglia, che ormai è di seconda casa a Villarboit, per seguire lo sviluppo di entrambi i Musei.

Giovanna è figlia d’arte, il padre si dilettava a dipingere quadri ad olio, poi formatasi all’Istituto di Belle Arti di Vercelli, istituzione ultracentenaria che forgiò celebri artisti, tra cui Ambrogio Alciati, fino al diploma con Olga De Bianchi. Racca ha esposto i suoi lavori in parecchie mostre collettive con l’Istituto di formazione, frequentando artisti e docenti di fama nazionale e internazionale, con cui partecipa ancora oggi ai loro Master, come il portoghese Felipe Pereira (tecnica ad Olio molle) e l’italo-giapponese Yuriko Damiani (tecnica Oro Antico Giapponese con Sotto Oro), fino al 2008, data della sua prima Mostra personale all’Auditorium della Chiesa di S. Marco a Borgomanero (No).

Numerose le sue partecipazioni artistiche, in ambito nazionale ed europeo, tra cui ricordiamo “Arte a Palazzo” 2009; “Eventi-doc” e “Magia artigiana (CH)” 2011; Catalogo “Artistar” Mi-2013; “Italia Show” S.Giorgio C,se (To) 2017; “A Tavola”, Roma, marzo 2023, ottiene il Premio ”Colpo di fulmine”.

Gianna Racca si è specializzata nella decorazione di ceramiche e porcellane con la tecnica del terzo fuoco, grazie alla quale il colore si incorpora perfettamente nel supporto, amando questa tecnica per le caratteristiche di finezza e precisione richieste, consone alla sua essenza artistica e di insegnante presso il proprio laboratorio, dove conduce corsi di formazione per principianti e corsi di perfezionamento per chi già dipinge.

Le creazioni artistiche in esposizione museale, ad ingresso gratuito, nell’ orario suindicato, presso i locali di Piazza IV Novembre, a Villarboit, sono sia personali che di alcune delle sue allieve, tra cui Biancarosa Balzi, Adriana Cilea, Maria Teresa Cordero, Alessandra De Marco, Fedora Federico, Lorenzina Mantelli, Angioletta Montiferrari Russo, Giuliana Zanotti.

Mentre vi ricordiamo che siete tutti invitati a questa immersione nel Mare di Ceramica, rassicurandovi sull’accesso al Museo, dotato di montascale, abbiamo il piacere di segnalarvi che, anticamente, porcellana era il nome dato a parecchie specie di Molluschi del genere Cyprea e alla loro conchiglia, lucida, che, unitamente alle creazioni artistiche di Giovanna Racca e la sua Scuola, si possono ammirare nell’ esposizione museale, a suggello del legame tra arte e mare.

 

Redazione di Vercelli

 

 

Posted in Cultura e Spettacolo