VercelliOggi
Il primo quotidiano online della provincia di Vercelli
Provincia di Vercelli, Vercelli Città

VERCELLI GEMELLATA ALLA CAMPANIA - Con il progetto "ciack, si...gita" dell'Istituto Lagrangia, la Decima Musa dischiude nuovi orizzonti e percorsi di crescita per Studenti volentrosi - Certo, ci vuole impegno, ma con il sostegno di bravi Insegnanti si può -

momento importante di crescita personale, istruzione attiva, scambio culturale e di competenze, che aiutano gli studenti a “mettersi in gioco” su situazioni che possono far acquisire abilità e rafforzare il percorso personale”.

Per gli studenti iI viaggio di istruzione è il “tempo dell’attesa e delle aspettative” dei mesi scolastici… (in linea di massima, da settembre in primavera), ed anche per i docenti, l’organizzazione dei viaggi di istruzione, comporta tempo, fatica ed impegni, perché esse sono molto più di semplici “gite fuori porta”, costituiscono un momento educativo e formativo importante e costitutivo del percorso che gli studenti conducono.

Per chi nei viaggi di istruzione “ci crede”, essi costituiscono una preziosa occasione di crescita personale, una finestra aperta sul mondo, un’occasione per acquisire consapevolezza, apprendere nuove culture e creare legami significativi e non ultimo, prezioso momento di nuovi apprendimenti.

E dunque, accompagnati dalle docenti Porf.ssa Acide Elisabetta, prof.ssa Boccalini Marta e prof.ssa Maffei Paola, il viaggio, i cui protagonisti sono stati 33 studenti, ha avuto come meta la Regione Campania.

Il viaggio intrapreso dalle classi 1 AB liceo classico e 2 B liceo classico dell’IIS “Lagrangia” nella regione Campania, nel periodo 10-14 marzo 2025, è stata ancora di più un’esperienza “speciale”: una occasione per coniugare un’attività progettuale con il viaggio di Istruzione.

La docente referente dell’attività progettuale prof.ssa Acide Elisabetta, che da qualche anno organizza il progetto “Ciak… si gita”, in collaborazione con diversi colleghi dell’Istituto, ne è convinta: “Questo particolare progetto, che richiede molto impegno e disponibilità, investimento di risorse umane e professionali, credo, possa costituire per gli studenti, un momenti importante di crescita personale, istruzione attiva, scambio culturale e di competenze, che aiutano gli studenti a “mettersi in gioco” su situazioni che possono far acquisire abilità e rafforzare il percorso personale”.

I viaggi di istruzione spingono gli studenti fuori dalla loro “zona di comfort”, li sfidano ad adattarsi a nuovi ambienti e a prendere decisioni autonome, ad imparare attraverso l’esperienza diretta, ad acquisire una comprensione più profonda e tangibile di ciò che studiano in classe, a creare legami socializzanti e di amicizia.

In questo particolare progetto, docenti e studenti si sono confrontati con la scrittura di una sceneggiatura, che in questa edizione, ha visto il lavoro su due “livelli”: sotto la guida sapiente e competente della docente prof.ssa Boccalini, gli studenti della classe 1 AB liceo classico, si sono impegnati nella lettura della tragedia di Sofocle, Antigone, realizzando una selezione di brani, dopo la lettura e la comprensione, che ha evidenziato le parti significative dell’opera.

La docente prof.ssa Boccalini, inoltre, ha curato la parte teatrale della recitazione, aiutando gli studenti a percorrere le strade della dizione, dell’espressività, della interpretazione autentica.

Davvero un’esperienza importante.

La docente prof.ssa Boccalini Marta, afferma: È stata un’esperienza interessante come l’altra volta con Lisistrata, ma sempre diversa, perché i ragazzi ogni volta ci e si pongono davanti a situazioni sempre differenti. Un progetto bellissimo, di grande valenza sotto i più disparati aspetti, dalla didattica all’educazione civica, dal rapporto con sé a quello con gli altri studenti e i docenti.”

La classe 2 B liceo classico ed alcuni studenti del corso liceo classico giuridico, guidati dalla docente prof.ssa  Elisabetta Acide, in collaborazione con i docenti del Consiglio di Classe che hanno fornito il sostegno e la partecipazione anche come “attori”(prossimamente sarà pubblicato il cortometraggio che parteciperà all’edizione 2025 del Film Festival per la scuola della Regione Campania), hanno invece creato una “riflessione” giuridica, politica ed etica, della tragedia, per un percorso di “integrazione” della sceneggiatura verso una sua “attualizzazione”.

Antigone come figura e simbolo di libertà e di amore, ha fornito un’occasione per l’analisi dei conflitti contemporanei in diversi ambiti.

Impegnativa la scelta, soprattutto perché le classi frequentano il percorso del biennio (ex ginnasio), tuttavia la “sfida” ha percorso, nei mesi scolastici, un itinerario di approfondimento, nel quale, guidati dai docenti, ha portato all’ elaborazione di una sceneggiatura condivisa, che ha visto la sua realizzazione nella splendida cornice di Palinuro.

Guidati dal regista professionista ed affermato a livello internazionale, Gianni Petrizzo, assistito dai collaboratori, ma soprattutto dagli studenti che oltre ad attori, si sono “improvvisati” aiuto-registra, cine-operatori, truccatori…

Anche la prof.ssa Maffei, che ha supportato le docenti con le classi riconosce l’importanza dell’attività: “L’attività è stata una importante occasione per conoscere il mondo del cinema, che spero i ragazzi possano ricordare nel tempo, ma soprattutto possano trarre dall’esperienza una preziosa occasione formativa”.

Ed accanto all’esperienza ricca del progetto “Ciak… si gita!” a Palinuro, tra acque cristalline e scorsi mozzafiato, gli studenti hanno potuto apprezzare, con il supporto di guide del territorio specializzate, i siti archeologici di Pompei, Paestum, Ercolano, la magnifica città di Napoli con le sue sfaccettature e colori, chiese, centro storico e piazze, la meravigliosa escursione sul Vesuvio con l’affaccio al cratere… insomma un’esperienza che, dicono in molti: “ricorderemo per sempre”.

E questo grazie all’Istituto guidato dal Dirigente Scolastico Dott. Graziano Giuseppe che accoglie sempre con entusiasmo progetti e proposte, che possono fornire a ragazze e ragazzi momenti preziosi di crescita per la loro formazione umana, sociale e culturale.

Nel mese di settembre sarà pubblicato il cortometraggio che parteciperà alla 16esima edizione del Festival per la scuola: “ciak…si gita!”.

Un’esperienza ricca di didattica esperienziale, dove azione e sperimentazione trovano una collocazione arricchente per il percorso scolastico intrapreso, dove anche attraverso esperienza cognitiva, sensoriale ed emotiva, si cresce e si arricchisce il proprio bagaglio culturale.

Posted in Scuola e Università