VercelliOggi
Il primo quotidiano online della provincia di Vercelli

VERCELLI – Presentato al Museo Leone “Ora tocca a te”, evento che unisce arte, strategia e legalità per un futuro migliore

Educazione alla cultura della legalità. Sei pronto a fare la tua mossa

Santhiatese e Cavaglià, Vercelli Città

Riceviamo e pubblichiamo

Al Museo Leone presso la sala delle Cinquecentine si è svolta giovedì 20 marzo, la conferenza dell’evento “Ora tocca a te””- educazione alla cultura della legalità.

Immagina un mondo dove ogni mossa conta, dove la cultura della legalità diventa la strategia principale nella partita della vita.

Da 1 al 5 aprile 2025, il progetto “Ora tocca a te” nasce come una sfida a tutti noi per contribuire attivamente a costruire un futuro con una mossa alla volta. Siamo entusiasti di presentare questo evento che combina l’arte, il pensiero critico e l’azione consapevole, in collaborazione con Museo Leone Vercelli, ITACA Vercelli, Associazione Oasi Angeli di Pace, Omar Momani, IIS GAE AULENTI BIELLA, PROLOCO VIVERONE, PROLOCO Vettignè, Ristorante Enoteca Del Castello Alice Castello e Carrozzeria Spattini con il patrocinio di San Germano Vercellese, Santhià, Balocco e Cavaglià

Un invito a scegliere il proprio lato sulla scacchiera della vita.

L’arte, il gioco del xadrez e la legalità si fondono in un’azione collettiva che sfida la comunità a riflettere su cosa manca, cosa cerchiamo e dove andiamo. Il nostro percorso è quello di sensibilizzare ognuno di noi, dai giovani ai professionisti, fino agli amministratori pubblici, su come sia essenziale fare scelte consapevoli per dare vita a una società giusta e equa. Il nostro scopo è accendere la luce in un mondo che, a volte, sembra essere sopraffatto dalle ombre della criminalità e dell’indifferenza

L’evento – Ora Tocca a Te

Dal 1 al 5 aprile 2025, saremo protagonisti di un programma intenso che include conferenze, e una mostra fotografica internazionale che sfida la nostra percezione di giustizia e legalità. Invitiamo a conoscere i temi cruciali che guideranno l’evento, in un viaggio dove ogni mossa sarà fondamentale per un cambiamento positivo. I relatori confermati sono esperti nel loro campo e pronti a condividere il loro impegno e la loro visione per una società più consapevole e giusta.

I relatori principali.

Don Rito Alvarez Sacerdote della Diocesi di Ventimiglia Sanremo & Presidente dell’associazione Oasi Angeli di Pace,

Anna Sergi Professoressa ordinaria di criminologia all’Università di Essex nel Regno Unito,

Alberto Vannucci Professore ordinario di scienza politica all’Università di Pisa,

Gabriele Cortella Presidente ITACA Vercelli.

Pino Maniaci Giornalista di Telejato e direttore di PartinicoLive,

Dott. Gerardo Di Carlo Direttore S.C. Ser.D. Dipartimento di Salute Mentale, Azienda USL della Valle d’Aosta

Dott. Vincenzo Amenta Direttore S.C. Ser.D. ASL VC,

Roberto Rossi Presidente Cooperativa Sociale “Il Punto” di Biella,

Savona Ernesto Ugo Director of Transcrime since 1994, Professor of Criminology, Member of the Criminological Council at the Council of Europe and consultant to the United Nations, the European Union,

Omar Momani Fumettista e cartonista sportivo internazionale,

Luisa Impastato Presidente Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato,

Giuseppe Pipitone Giornalista e Capo Servizio I Fatto Quotidiano e autore del Podcast Mattanza

Pietro Spotorno vicepresidente di WikiMafia APS.

La Mostra Fotografica – “Rio Favela”

“Come giudichi “Rio Favela”

La mostra fotografica di Saulo Nicolai, artista visuale, fotografo e cineasta di Rio de Janeiro, ci immerge nel cuore pulsante della città, rivelando la vita quotidiana e ricca delle comunità delle favelas.

Rio Favela” non è solo una raccolta di immagini, ma un invito all’empatia e alla comprensione, sfidando gli stereotipi e gli etichettamenti che da troppo tempo persistere nei confronti delle favelas.

Laureato in direzione cinematografica presso la Escola de Cinema Darcy Ribeiro, ha ricevuto premi nelle aree del cinema e della fotografia.

Ha studiato fotografia, cinematografia e montaggio con professionisti dell’industria creativa.

Come fotografo, ha esposto i suoi lavori in gallerie di New York, musei e gallerie di San Paolo e al Museu de Arte Moderna di Rio de Janeiro nel 2016 e 2019, oltre che in diverse edizioni dell’evento ArtRio.

Come cineasta, ha ricevuto il suo primo premio all’età di 12 anni, scrivendo la sceneggiatura del cortometraggio di animazione “Qual É, Una Aventura no Morro dos Prazeres“, e da allora ha partecipato a produzioni audiovisive nazionali e internazionali. Fa parte del collettivo di fotografia Favelagrafia, vincitore di due leoni di bronzo al festival Cannes Lion 2017 International Festival of Creativity.

Lavora principalmente nelle favelas carioca, raccontando il loro quotidiano attraverso la fotografia documentaria e trasmettendo messaggi e idee tramite la fotografia concettuale, mescolando realtà e fantasia nel suo insieme artistico.

Lo Studio Immersivo “Ora Tocca a Te”

Un’installazione che coinvolgerà il pubblico in un’esperienza interattiva e sensibilizzante.

L’obiettivo è far riflettere su come ognuno di noi può muovere il proprio pezzo sulla scacchiera della vita e partecipare a un cambiamento positivo.

Sarai tu il prossimo relatore? La nostra comunità consapevole crescerà, e ogni partecipante avrà il potere di influenzare la direzione di questa partita.

(Foto da sinistra a destra: Gianni Mentigazzi, Presidente del Museo Leone, Guido Saragnese CO-Founder dell’Agenzia di Comunicazione Internazionale ULA BIANCA, Gabriele Cortella, Presidente di Itaca Vercelli, Giorgia Wolf Founder Agenzia di Comunicazione Internazionale ULA BIANCA.)

 

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

 

Redazione di Vercelli

Posted in Società e Costume