La prima edizione dell’Italy Sushi Cup si terrà il 28 maggio proprio a Vercelli, la capitale Europea del Riso.
Martedì 25 febbraio, nella sede della nota azienda vercellese Mundi Riso, è stata presentata la competizione, organizzata dall’Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi, che vedrà affrontarsi gli chef più esperti e rinomati del settore.
Nell’occasione verrà selezionato il vincitore che rappresenterà l’Italia nelle finali mondiali della World Sushi Cup di Tokyo (la quale decreterà il migliore chef non giapponese).
Partner principale dell’Italy Sushi Cup, è il New Kenji, riso da sushi apprezzato a livello internazionale e prodotto da Mundi Riso nel vercellese, grazie a una ricerca approfondita.
“Per me è un onore ospitare questa conferenza stampa per la prima edizione dell’Italy Sushi Cup – ha detto l’Amministratore Unico di Mundi Riso Salvador Loring Lasarte nel corso della giornata introdotta dal direttore commerciale Ivonne Basile -. Vercelli è produttrice di riso da più di 5 secoli e riveste un importante ruolo nella produzione europea”.
Ha poi parlato del lavoro di ricerca sul riso, della collaborazione dell’azienda con il mondo del Giappone e dei numerosi progetti avviati insieme a WSSI e Airg.
Ora, con l’associazione, prende dunque forma a Vercelli la prima edizione dell’Italy Sushi Cup che si avvale della collaborazione del World Sushi Skill Institute (l’unico istituto di formazione riconosciuto dal Governo giapponese per l’insegnamento professionale del sushi fuori dal Giappone).
L’iniziativa, che si terrà al Ciofs di Vercelli, ha inoltre il patrocinio del Consolato Generale di Milano, della Regione Piemonte, della Provincia di Vercelli e della Città di Vercelli.
A giudicare gli chef nella competizione di maggio sarà una giunta prestigiosa composta da cinque grandi nomi del sushi internazionale, tra cui lo chef Gentaro Yamazaki, docente emerito di WSSI, selezionato personalmente dal maestro Hirotoshi Ogawa, icona mondiale dell’alta cucina giapponese, direttore WSSI e Goodwill Ambassador of Japanese Cuisine per il Ministero Giapponese dell’Agricoltura, Pesca e Foreste.
Proprio Ogawa era presente alla conferenza stampa: “Quella della Sushi Cup Italiana è un’occasione molto importante – ha dichiarato –. Il World Sushi Cup ha preso avvio più di 10 anni fa e siamo molti soddisfatti che quest’anno si svolga anche in Italia. Si è già tenuto in altre città europee ed è importantissimo che arrivi anche qui”.
Ogawa, accompagnato dalla collaboratrice chef Mikachan, ha sottolineato che i ristoranti giapponesi stanno crescendo sempre di più e ha evidenziato l’importanza della produzione e della qualità del riso vercellese.
Ha inoltre ricordato come l’evento costituisca un ponte tra la cultura giapponese e quella italiana.
A occuparsi dell’organizzazione della prima edizione dell’Italy Sushi Cup è stata appunto Airg, associazione fondata a Milano nel 2003 e presieduta dallo chef Minoru Hirazawa, uno dei giudici della competizione e nome di spicco della gastronomia giapponese che ha introdotto nel Paese come vero pioniere fin dal 1972 (può essere infatti considerato il “padre del sushi italiano”; nel 1989 ha aperto il primo sushi bar italiano punto di riferimento per i food lovers e appassionati di cultura nipponica).
Così ha preso la parola la coordinatrice Annalena De Bortoli che ha presentato le finalità di Airg che promuove la conoscenza dell’autentica cucina giapponese attraverso attività, corsi, eventi e degustazioni rivolti sia ai professionisti che a un pubblico di appassionati.
Ha poi illustrato la competizione e la nascita della prima edizione dell’Italy Sushi Cup a Vercelli.
In seguito, è intervenuto il presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino: “Nella nostra provincia – ha detto – abbiamo la fortuna di avere una grande azienda (Mundi Riso ndr) che vuole bene alla sua città e al suo territorio. Questa azienda genera sviluppo e ci valorizza nel mondo”.
Ha inoltre evidenziato l’importanza della collaborazione.
In conclusione, il sindaco di Vercelli Roberto Scheda ha rimarcato quanto sia prestigioso lo svolgimento dell’Italy Sushi Cup a Vercelli e quanto sia fondamentale “il connubio tra l’eccellenza delle materie tecniche di lavorazione italiana con le esigenze della migliore cucina nipponica”.
Ha poi rivolto un grande ringraziamento a Mundi Riso per aver portato in città un evento così importante, che capita nell’anno in cui si parla di Risò a Vercelli, capitale europea del riso: “L’azienda è uno tra i più importanti ambasciatori per far conoscere il prodotto del nostro territorio” ha dichiarato.
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli