VercelliOggi
Il primo quotidiano online della provincia di Vercelli

VERCELLI - La delegazione FAI si rinnova

Passaggio di consegne e iniziative

Vercelli Città

Giovedì 13 febbraio, presso il Museo del Tesoro del Duomo, è stata presentata la nuova Capo Delegazione del FAI Vercelli: Sara Minelli e la nuova squadra operativa, composta dal Vice Capo Delegazione: Paoletta Picco, Carla Barale, Delegata ai rapporti con le scuole, Daniele De Luca, Delegato Cultura, Elena Mandrino Delegata Eventi locali, Marta Mattea, che fa parte del Gruppo Giovani e si occuperà del coordinamento dei volontari, Elisabetta Perfumo, Delegata ai rapporti con l’Università e per le Convenzioni, Giorgia Pistan, Capo Gruppo Giovani (rappresentato da Lavinia Zanotti, Giorgia Capra, Aurora Giribuola, Martina Loberti e Maximilian Tartaglia) Segretaria e Delegata alla Comunicazione, Federica Prando, Tesoriere e Delegata alla raccolta fondi, Lavinia Zanotti, Delegata Ambiente e Paesaggio.

Dopo il saluto di Piero Bellardone, Presidente della Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare di Vercelli, è intervenuta Smeralda Saffirio, da poco nominata al vertice della Delegazione FAI di Piemonte e Valle d’Aosta, che si è complimentata con Paoletta Picco per il modo in cui ha gestito dal 2016 l’importante ruolo di Capo Delegazione.

Erano presenti anche il Vice Presidente Regionale: Davide Furfaro, che è anche Capo Delegazione di Biella e la Capo Delegazione di Casale, Cristina De Bernardi.

Il passaggio delle consegne è stato preceduto dall’evento: FAI con amore, un articolato intervento di Paoletta Picco che, dopo aver portato a termine il suo terzo mandato come Capo Delegazione, ha ripercorso le numerose iniziative della Delegazione vercellese che, negli anni, ha assicurato grandi aperture, momenti didattici, esperienze di visita vissute in luoghi pubblici e privati sotto l’egida del FAI. “L’amore è l’essenza del volontariato, non è mai autocelebrazione. Sono stati tre mandati belli, pieni di soddisfazioni, in cui ho conosciuto tante persone e anche Sara Minelli, che apprezzo e stimo per la sua professionalità. Abbiamo aperto più di settanta luoghi, con un esordio particolare: la cripta dei vescovi di Vercelli in Duomo. Le Gornate di Primavera e d’Autunno sono il fulcro dell’attività del FAI, ma anche il cespite attraverso il quale arrivano al FAI nazionale i contributi, poi ridistribuiti sul territorio”.

Paoletta Picco ha sottolineato le importanti e numerose collaborazioni con enti ed istituzioni del territorio: con la Società Storica Vercellese, con il Comandante della Caserma Scalise, che attraverso l’apertura FAI è riuscito a creare un contatto con la Soprintendenza per i restauri, con i Musei cittadini, Borgogna, Leone e del Duomo, con il teatro Civico: “Accanto alle aperture si è rafforzato l’interesse verso le eccellenze paesaggistiche, intensificando i rapporti con il territorio circostante, dalle aziende risicole a quelle vitivinicole, poiché l’ambito della Delegazione si estende da Crescentino a Gattinara, coinvolgendo le Associazioni locali, come la Culturale di Gattinara. I fondi per i Luoghi del cuore, ottenuti per l’abbazia di Sant’Andrea sono stati utilizzati per una presentazione multimediale accessibile attraverso QR Code. Come Fai abbiamo partecipato attivamente a tutte le mostre in Arca, alla Mostra su Gaudenzio Ferrari e siamo stati coinvolti in molte iniziative culturali. Sono state organizzate gite con il Circolino dell’Isola, abbiamo partecipato a Convegni e Congressi. Nel 2019 è nato il Gruppo Giovani e nel 2022, in collaborazione con Donne e riso, è stato pubblicato il volume: Devozione in risaia. Con il Comune di Vercelli era stata attivata una convenzione per le visite al campanile della chiesa dell’abbazia di Lucedio che prossimamente sarà oggetto di un importante restauro. Ricordo anche le molteplici collaborazioni con privati, con il Comune e la Provincia di Vercelli, con l’Università del Piemonte Orientale, con l’ASCOM, l’Ovest Sesia e con i Club di servizio cittadini”. Paoletta Picco ha concluso la sua interessante esposizione citando l’antropologa Margaret Mead, alla quale fu chiesto quale fosse il primo segno di civiltà in una cultura: “Noi siamo al nostro meglio quando serviamo gli altri. Essere civili è questo”. Lo spirito che da sempre contraddistingue la Delegazione vercellese è quello di far conoscere e valorizzare bellezza e unicità del patrimonio italiano, rendendo partecipe tutta la comunità di un grande impegno comune, coniugando il proprio impegno con quello della promozione territoriale”.

La nuova Capo Delegazione, Sara Minelli – Conservatore del Museo del Tesoro del Duomo e Responsabile dei servizi di documentazione e relazioni pubbliche della Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare di Vercelli, dal 2014 collabora con la Comunità Ebraica di Vercelli per la progettazione e gestione di eventi culturali e laboratori didattici, è membro della redazione del Bollettino della Società Storica Vercellese – ha parlato di passaggio nel solco della tradizione, rinvigorito da un’aria nuova e da nuove idee, sottolineando che: “Il tempo del volontariato è tempo sottratto ad altro: figli, famiglia, lavoro e quindi ha un valore davvero grande”.

In occasione della settimana di valorizzazione del territorio che precede la Fiera in Campo di Vercelli, la Delegazione di Vercelli, unitamente al Gruppo Giovani, è stata impegnata sabato 15 e domenica 16 febbraio in due speciali aperture.

Per la nuova rassegna: Viaggio nei luoghi sacri della Capitale del riso, sabato 15 febbraio, è stata aperta la chiesa di San Bernardino, sede dell’omonima confraternita, mentre domenica 16 febbraio, è stata accessibile la chiesa di San Vittore, che negli ultimi anni ha ospitato esposizioni temporanee di alto livello.

Non resta che augurare buon lavoro a questa nuova “squadra”, composta da persone preparate professionalmente e molto unite e determinate.

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Società e Costume