
Sample Page
(marilisa frison) – Domenica scorsa, 24 settembre, alle 11,30, nella splendida cornice di Piazza Banfora, il Presidente della delegazione Ascom di Trino, Gigi Reale, ha premiato i vincitori della prima edizione della Lotteria San Batramè.
Il concorso era stato organizzato dall’Ascom sede di Trino, in collaborazione con Comtur e il Comune di Trino.
Erano presenti il Sindaco di Trino Daniele Pane con l’Assessore Tere Alvino; il Presidente dell’Ascom di Vercelli, Angelo Santarella; il Presidente dì Aoct, Mattia Tricerri, Marta Moiso e molti altri rappresentanti dei vari gruppi.
Sia Reale, sia il Sindaco Pane, hanno sottolineato l’effetto positivo e il ritorno che questa iniziativa ha avuto sul commercio trinese e sarà sicuramente ripetuta.
Il concorso era aperto a tutti i commercianti di Trino, ha avuto una durata di 25 giorni, a partire dal 24 Agosto (San Bartolomeo) fino al 17 Settembre 2023.
Erano ammessi tutti i clienti maggiorenni che avevano fatto un acquisto minimo di 10 euro, era sufficiente caricare gli scontrini su una web app dedicata ed il gioco era fatto, poi la Dea bendata…
A scadenza in automatico sono stati generati i codici, uno ogni 10 euro di acquisto, per l’estrazione finale.
I 10 fortunati vincitori che hanno vinto un buono da 50 euro, spendibile presso l’esercente dove è stato effettuato l’acquisto sono:
Balistreri Cecilia, acquisto effettuato presso Sina Magazine; Biaritz Roberta, acquisto effettuato presso Ristorante Pizzeria La Perla; Borla Margherita e Montagni Roberta, entrambe acquisto effettuato presso Zeropositivo; D’Angelo Vincenza, Gorlero Carla e Moret Marco, tutti e tre acquistato presso Botta Antonio; Fariolotti Erica, acquistato presso Cartolibreria Italia, Gallucci Saverio, acquistato presso Cartolibreria 2000 e Ravasenga Ambra, acquistato presso Farmacia Centrale.
Mentre ad aggiudicarsi il primo premio, un Voucher Wine Esperience per un soggiorno in un famoso posto del Monferrato per 2 persone del valore di 500 euro, per acquisto effettuato presso Botta Antonio, è stata Maria Grazia Viale, mamma di Marco Moret, famiglia super fortunata.
Diamo un po’ di numeri: il valore degli scontrini caricati sul web è stato di 24.886 euro, il maggior importo registrato in un unico negozio è stato di 3.046 euro, i codici generati per le premiazioni sono stati 2.336, le giocate singole 352, mentre le persone che hanno giocato inserendo uno o più scontrini sono state 107, i negozi dove è stato registrato almeno un acquisto sono stati 63 e il maggior numero di scontrini registrati in un unico negozio sono 42.
Aoct ha voluto collaborare aggiudicando un premio extra da dare a tre commercianti, tre giornate in cantina, due nelle Langhe e una in Monferrato, se li sono aggiudicati i commercianti che hanno registrato più scontrini: il primo negozio è Cartolibreria 2000 con 42 scontrini, il secondo negozio è Wonder beauty con 29 scontrini e il terzo negozio C.D. Center con 23 scontrini.
Grazie ad Ascom e Aoct e un in bocca al lupo ai bravi commercianti trinesi, nei cui negozi si trova di tutto e tanta qualità.
Nello scorso weekend a Policoro, in Basilicata, il Rainbow Team ha confermato ancora una volta la bontà del lavoro svolto negli anni con il proprio settore giovanile: molti dei driver della celebre scuderia di Casale Monferrato hanno infatti partecipato alle finali nazionale del Trofeo Next Generation Powerboat rappresentando il Piemonte, che ha concluso la rassegna al 3° posto generale dietro a Lazio ed Emilia Romagna.
Undici le rappresentative regionali presenti, tre le categorie in cui i giovanissimi piloti si sono cimentati: Formula Junior Élite, Formula Italia e moto d’acqua.
E la selezione piemontese a forte trazione Rainbow Team, pur non partecipando alle gare valide per le moto d’acqua, ha centrato un grandissimo podio frutto di due splendide vittorie.
A raggiungere i trionfi del fine settimana lucano per la squadra capitanata da Oleg Bocca (tecnico regionale) ed Elena Esposito (tecnico societario) sono stati proprio due piloti della scuderia arcobaleno: Giulio Rimondotto ha infatti conquistato la posta piena in Formula Junior Élite 2° categoria, mentre Vincenzo Galofaro ha avuto la meglio nella sfida valida per la Formula Italia 3° categoria.
Per il 3° posto finale sono stati comunque determinanti anche gli importanti piazzamenti degli altri piemontesi in gara, ovvero Piero Grotto e Gaia Genova per la Formula Italia, Francesco Galofaro e Stefano Genova per la Formula Junior Élite.
Ad accompagnare i ragazzi alle finali nazionali il team principal e la team manager del Rainbow Team Fabrizio Bocca ed Elisa Manzetta Bocca: «Per noi e tutti i ragazzi del Rainbow Team è sempre un onore rappresentare la nostra regione – spiegano -. Da anni infatti il nostro obiettivo, sia con il settore giovanile che con l’organizzazione di eventi, in particolare il Waterfestival di Viverone, di promuovere la motonautica su tutto il territorio piemontese. È quindi un piacere raggiungere risultati come questi rappresentando proprio il Piemonte e tutto il movimento regionale».
Gli impegni per la stagione non si esauriscono però qui: il Rainbow Team tornerà in acqua già a partire dal 30 settembre.
A Olbia (Sardegna) è infatti prevista la prossima data del Campionato Italiano di GT30, in cui la scuderia arcobaleno è in piena lotta per portare a casa il terzo titolo tricolore consecutivo in categoria.
Redazione di Vercelli
La Squadra della Centrale di Novara con in supporto autogru sono intervenute oggi, martedì 26 settembre, sulla SS32 tra Cameri e Bellinzago per incidente stradale, nello specifico un frontale tra un camion e una macchina.
I Vigili del Fuoco hanno provveduto alla messa in sicurezza dello scenario e all’estricazione del conducente dell’autovettura rimasto incastrato.
Il personale medico del 118 ne ha constato il decesso.
Redazione di Vercelli
Sono i ragazzi dell’FC Perù ad aggiudicarsi la Supercoppa della Valsesia 5 Cup.
La stagione di calcio a 5 è così iniziata nel segno sudamericano con il successo della squadra che lo scorso anno, con il nome Zio Kebab, è arrivata prima in campionato.
Per loro un ritorno alle origini con una denominazione che racconta delle loro radici.
La manifestazione della competizione si è tenuta al Milanaccio di Borgosesia dove l’assessore allo sport, Paolo Urban, ha fatto gli onori di casa.
Molto combattute le gare del triangolare.
A contendersi il trofeo sono state: FC Perù (vincitrice del campionato), Peccati di Gola (che ha alzato la Valsesia Cup) e New Generation (trionfatori nella Salus Cup).
La prima partita si è conclusa con la vittoria dell’FC Perù per 5 a 3 contro i Peccati di Gola.
Per i sudamericani in rete N. Valdez (tripletta) e A. Valdez (doppietta).
I Peccati di gola hanno risposto con la tripletta di L. Corrà.
Finisce in pareggio New Generation-Peccati di Gola.
Al referto 3-3 con le reti di L. Corrà (doppietta) e D. Dura per i Peccati di Gola mentre per la New Generation sono andati a segno M. Discetti (doppietta) e A. Balocco.
La finalissima è stata nel segno di N. Valdez che con una tripletta regala all’FC Perù il trofeo.
Per la New Generation è invece andato a finire sul tabellino dei marcatori L. Sala.
Classifica finale:
6 FC Perù
1 Peccati di Gola
1 New Generation
Classifica marcatori:
6 N. Valdez (FC Perù)
5 L. Corrà (Peccati di gola)
2 M. Discetti (New Generation)
2 A. Valdez (FC Perù)
1 A. Balocco (New Generation)
1 D. Dura (Peccati di gola)
1 L. Sala (New Generation)
Il campionato provinciale di calcio a 5 UsAcli, Valsesia 5 Cup, prenderà il via lunedì 2 ottobre.
A contendersi la vittoria saranno 16 squadre, impegnate nelle palestre di Borgosesia, Varallo e Gattinara.
“L’intenzione è quella di crescere ogni anno – affermano gli organizzatori, Cristian Belotti e Paolo Carginale – . Siamo una realtà giunta all’undicesimo anno. Vogliamo aumentare il numero delle squadre e aprirci anche ad altre zone. Il divertimento non mancherà”.
Le squadre dei Vigili del Fuoco della Sede Centrale e del distaccamento volontario di Santhià, sono oggi, martedì 26 settembre poco dopo le ore 14, sulla SP 11 nel comune di Tronzano Vercellese per incidente stradale.
Il sinistro, ha visto coinvolto un mezzo pesante che trasportava riso che si è ribaltato incastrando l’autista all’ interno della cabina di guida.
Il personale dei Vigili del Fuoco intervenuto ha provveduto all’estrazione del ferito, che è stato affidato al personale sanitario del 118 ed è stato trasportato in Ospedale a Vercelli per le cure del caso ed alla messa in sicurezza del mezzo e della zona.
La strada è tuttora chiusa per le operazioni di recupero del mezzo e del carico.
Le cause del sinistro sono al vaglio dei Carabinieri di Santhià presenti sul posto.
Redazione di Vercelli
“La via è tracciata e anche oggi un nuovo e importante passo verso il nuovo Ospedale di Vercelli è stato fatto”.
Lo dichiara il Consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Carlo Riva Vercellotti, che nella mattinata odierna (martedì 26 settembre) ha presentato la relazione di maggioranza sul Disegno di legge approvato dall’aula, “Autorizzazione al finanziamento di spese di progettazione di edilizia sanitaria”, che consentirà all’Azienda sanitaria di Vercelli di avviare la progettazione del nuovo presidio ospedaliero del Capoluogo, garantendo la necessaria copertura finanziaria.
“Per anni abbiamo visto ospedali chiudere o diventare fatiscenti. Oggi si riparte e si fa sul serio perché le risorse ci sono, sono state stanziate e, nonostante, le lungaggini burocratiche, si deve e si andrà avanti”.
Nel programma regionale ben più ampio che riguarda anche Case e Ospedali di comunità il progetto del Sant’Andrea di Vercelli, illustrato lo scorso 12 gennaio al salone Dugentesco, mantiene la facciata dal grande valore storico e prevede l’integrazione del nuovo presidio con l’edificio di emergenza/urgenza, il cosiddetto “cubolotto”, il cui bando di gara per la redazione del Progetto di fattibilità tecnico-economica è già uscito lo scorso mese di agosto.
“Un piano visionario su due moduli ma che porterà ad un’unica nuova struttura a ridotto impatto ambientale, che avrà tutti gli standard di qualità di una sanità che guarda al futuro e che consentirà la continuità di cura senza disagi nell’assistenza sanitaria”.
“E’ partita una nuova epoca in cui non si chiudono gli ospedali ma si creano ospedali e si torna ad investire sull’edilizia sanitaria e sui territori – conclude Riva Vercellotti -. Si vede insomma la luce in fondo al tunnel ma, come ho sempre detto, continuerò a vigilare attentamente per non generare false promesse sulle tempistiche né sottovalutare possibili imprevisti”.
Redazione di Vercelli
Da lunedì 2 ottobre al fine di garantire un migliore servizio dedicato all’utenza cambiano le modalità d’accesso agli uffici anagrafe, stato civile ed elettorale:
Carte d’identità elettroniche, previo appuntamento,
lunedì e mercoledì 9.00 – 12.50 e 16.00 – 17.50
giovedì 9.00 – 12.50 e 14.30 – 16.00
un sabato al mese 8.30 – 11.45
Iscrizioni anagrafiche e cambi di indirizzo, previo appuntamento,
martedì e venerdì 9.00 – 12.50
sabato 8.30 – 9.30
Per prenotare gli appuntamenti relativi a CIE e iscrizioni anagrafiche si può:
provvedere personalmente collegandosi all’agenda elettronica del comune al seguente indirizzo: https://www.bookandpay.it/e/checkEnte/B019
telefonare al numero 0322 837713 nei seguenti orari:
da lunedì a venerdì 11.30 – 12.50
lunedì e mercoledì 14.00 – 15.30
giovedì pomeriggio 16.00 – 17.00
recarsi personalmente allo sportello negli orari di apertura indicati.
L’ufficio per l’emissione delle CIE (Carta Identità Elettronica) e la ricezione delle domande di iscrizione anagrafiche si trova all’interno del cortile comunale.
Per ogni altra richiesta il Settore Demografico (ubicato presso l’ingresso principale del comune, piano terra) osserverà i seguenti orari:
lunedì, mercoledì e giovedì 9.30 – 12.50
mercoledì pomeriggio 16.00 – 17.50
sabato 9.30 – 11.45
Inoltre, sempre al fine di un’ottimizzazione del servizio offerto, il Comune di Borgomanero per evitare ai cittadini di recarsi personalmente presso gli sportelli demografici ha comunicato ai professionisti della Provincia (notai, avvocati e commercialisti), ai Caf ed ai Patronati, agli istituti di credito ed alle compagnie di assicurazione che ogni tipo di richiesta di certificazioni anagrafiche o di stato civile potrà essere rivolta direttamente ai seguenti indirizzi mail:
anagrafe@comune.borgomanero.no.it oppure statocivile@comune.borgomanero.no.it
o al seguente indirizzo di posta certificata:
protocollo@pec.comune.borgomanero.no.it
Redazione di Vercelli
“E’ ancora nella Casa circondariale di Vercelli che si è concretizzata, nelle ultime ore, la follia distruttiva di un detenuto”, denuncia Vicente Santilli, segretario regionale per il Piemonte del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, che riferisce quanto accaduto ieri nella struttura detentiva di Strada Vicinale del Rollone: “Il detenuto ha letteralmente sfasciato tutto quello che gli capitava a tiro per protestare non avendo potuto fare una telefonata, che necessitava del nulla osta dell’Autorità Giudiziaria competente, alla moglie, con alcuni problemi di salute. L’uomo è rientrato nella Sezione ma non in cella, minacciando gli Agenti prontamente accorsi e brandendo la gamba di un tavolo in legno. Assenti Comandante e vice Comandante, è solamente grazie alla mediazione di un Ispettore che l’uomo si è calmato e poi è rientrato in cella”.
“Il Sappe esprime il proprio apprezzamento all’intervento messo in essere dal Personale di Polizia Penitenziaria, ritenendo encomiabile l’attenzione e la dedizione al lavoro che gli Agenti di Vercelli continuano a dimostrare ogni giorno nonostante la forte demotivazione generata da una gestione del personale inefficiente e della mancata attenzione che Direttore e Comandante di Reparto rivolgono alle aspettative lavorative di tutto il Personale di Polizia Penitenziaria che presta servizio nella Casa circondariale”, aggiunge Santilli.
“Il Sappe ribadisce che l’intera “catena di comando” del carcere di Vercelli deve iniziare a salvaguardare di più e meglio l’ordine e la sicurezza dell’Istituto e deve necessariamente iniziare a rivolgere la dovuta attenzione alle esigenze ed alle aspettative lavorative del Personale che finora sono state totalmente inascoltate e bistrattate”.
“Aiutate concretamente la Polizia Penitenziaria a uscire da questo buio tunnel di follia e violenza. Come recita il motto del SAPPE: “res non verba”, ovvero fatti, non parole – rivendica Donato Capece, segretario generale del SAPPE -. Siamo alla follia, adesso siamo arrivati al punto che i detenuti picchiano gli Agenti e sfasciano letteralmente le carceri. Il senso di impunità ed abbandono delle carceri è veramente a livelli allarmanti se non si riprende in mano la situazione”.
Capece torna “a chiedere pubblicamente che chi di dovere tenga in considerazione le criticità delle carceri della Nazione, dove mi sembra evidente sussistano problemi nella catena di comando e in cui evidentemente non si è più in condizione di gestire le troppe tipologie di detenuti, con una presenza di soggetti dalla personalità particolarmente violenta. Sono palesi le inadempienze e le gravi colpe dell’Amministrazione Penitenziaria!”, conclude il segretario generale del SAPPE che non risparmia critiche al Capo del DAP Giovanni Russo: “a lui, da mesi, stiamo chiedendo – senza avere alcun riscontro! – di intervenire con urgenza sulla gestione dei detenuti stranieri, dei malati psichiatrici, della riorganizzazione istituti, della riforma della media sicurezza!”.
Redazione di Vercelli
Anche il Museo di Orologeria Antica di Varallo, in via Costantino Durio 3, ha aderito al GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP).
Sabato 23 e domenica 24 sono state organizzate visite guidate al museo, dove il Direttore del museo Giacomo Cora ha accompagnato i visitatori in un viaggio lungo 400 anni, raccontando le meraviglie di un’arte perduta: l’orologeria.
Moltissimi visitatori sono giunti da diverse parti d’Italia, per scoprire i tesori del museo, soprattutto bambini e giovani famiglie.
Inoltre il MOA, ha aderito al progetto dell’Istituto per l’ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus con il Museo di Archeologia Carlo Conti di Borgosesia, nella creazione della rete dei Piccoli Musei della Valsesia.
Il Museo è aperto da marzo a ottobre, tutti sabati e domeniche dalle 14 alle 18 con ultimo ingresso alle ore 17.30, negli altri mesi, su prenotazione per gruppi, telefonando al numero 3667213634.
Redazione di Vercelli
Venerdì 29 settembre 2023 alle ore 18, presso la corte principale di Palazzo San Giorgio, si svolgerà la cerimonia di svelamento della targa commemorativa dedicata al patriota monferrino Flaminio Paleologo (1518-1571); l’evento sarà accompagnato da un concerto della rock band Soul Step.
Il gruppo è formato da sei ragazzi delle scuole del territorio (da V elementare a IV superiore): la quinta elementare a San Germano, la seconda e terza media al Trevigi, la terza media al Negri e la quarta superiore al linguistico del Balbo.
Proprio dai banchi della scuola Trevigi, per un compito di Italiano proposto dalla professoressa di Lettere Ilaria Zambelli, è partita la richiesta al Sindaco di un alunno per potersi esibire su un palco della propria città: il Sindaco Federico Riboldi non ha esitato a rispondere, proponendo alla band di ‘colorare’ la cerimonia di svelamento della targa.
Il Comune ha invitato formalmente gli istituti frequentati dai giovani musicisti, per rendere ancora più speciale la loro esibizione.
Redazione di Vercelli