VercelliOggi
Il primo quotidiano online della provincia di Vercelli

FONDAZIONE PIEMONTE DAL VIVO - Ambra Angiolini è Oliva Denaro ad Asti, Mondovì, Vercelli e Villadossola

In scena un’opera che racconta con sensibilità e potenza scenica la lotta di una giovane donna contro un’ingiustizia storica

PiemonteOggi, Regione Piemonte, Vercelli Città

Lo spettacolo Oliva Denaro, tratto dal romanzo di Viola Ardone e interpretato da Ambra Angiolini, torna in regione grazie a Piemonte dal Vivo, portando nuovamente sul palco una storia intensa di emancipazione e coraggio.

Dopo il successo delle precedenti rappresentazioni, la tournée riparte a febbraio e farà tappa nelle città di Asti (Teatro Alfieri, 25 febbraio), Mondovì (Teatro Baretti, 26 febbraio), Vercelli (Teatro Civico, 27 febbraio) e Villadossola (Teatro La Fabbrica, 28 febbraio), offrendo al pubblico piemontese l’opportunità di assistere a un’opera che racconta con sensibilità e potenza scenica la lotta di una giovane donna contro un’ingiustizia storica.

Oliva Denaro è una storia vera ed è un romanzo.

La storia vera è quella di Franca Viola, ragazza siciliana che a metà degli Anni ‘60 fu la prima, dopo aver subito violenza, a rifiutare il cosiddetto “matrimonio riparatore”.

Il romanzo prende spunto da quella vicenda, la evoca e la ricostruisce, reinventando il reale nell’ordine magico del racconto.

All’inizio Oliva è una quindicenne che nell’Italia di quegli anni cerca il suo posto nel mondo, nonostante la legge stabilisse un reato di violenza carnale si potesse estinguere se l’autore avesse sposato la “parte offesa”.

Oliva, adulta, ci narra la sua storia a ritroso, da quando ragazzina si affaccia alla vita fino al momento in cui, con una decisione che suscita scandalo e stupore soprattutto perché inedita e rivoluzionaria, rifiuta la classica “paciata” e dice no alla violenza e al sopruso.

Una storia di crescita e di emancipazione che scandaglia le contraddizioni e si insinua tra le ambiguità del desiderio.

Ma Oliva, proprio come Franca Viola, decide di essere protagonista delle proprie scelte, circondata da una famiglia che impara, con lei e grazie a lei, a superare ricatti, stereotipi e convenzioni.

Grazie alla scrittura limpida, poetica, teatralissima e immaginifica di Viola Ardone, Oliva Denaro diventa così la storia di tutte le donne che ancora oggi pensano e temono di non aver scelta, costrette ad accettare un aguzzino e un violentatore tra le mura di casa.

Una storia di ieri e di oggi, che parla di libertà, civiltà e riscatto.

Così commenta Ambra Angiolini: «Ho lavorato insieme a Giorgio alla drammaturgia e gli sono grata per questo lavoro insieme perché non tutti i registi hanno voglia di aprirsi ad un confronto così bello e formativo. Amo molto il mio lavoro e amo scoprirlo come una matrioska in ogni suo aspetto. Abbiamo lavorato dal romanzo al testo teatrale cercando di preservarne la ricchezza e rispettandolo con attenzione e cura. Solo nel finale ho chiesto di poter inserire delle parole di Franca Viola tratte dalle sue interviste, sentivo il bisogno di una parte di verità legale».

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Cultura e Spettacolo