Senza nessun cedimento a nostalgie, né idealizzazioni oniriche di tempi che furono: semplicemente richiamando la testimonianza vera di persone che furono punti di riferimento.
L’articolo – oltre i contenuti – parla di due personalità della Sinistra politica, dirigenti del Partito Comunista Italiano, Piero Besate ed Irmo Sassone, che abbiamo avuto il privilegio di conoscere e – pur nella grande distanza anagrafica – ascoltare, dialogando con loro in qualche occasione.
In particolare di Piero Besate dirà l’atteso incontro in programma il prossimo 28 marzo.
La testimonianza di chi scrive è quella di un ragazzo che si affacciava alla politica, da posizioni differenti e – dati i tempi – non facilmente conciliabili e, anzi, inevitabilmente condizionate da contesti sia internazionali, sia nazionali, entro i quali, tuttavia, la radicalizzazione delle posizioni non riusciva a negare, né sopprimere, le emergenti esigenze di un “confronto” difficile, quanto ineludibile e che solo alcuni anni dopo avrebbe visto nelle figure di Enrico Berlinguer e di Aldo Moro interpreti idonei a rappresentarne le ragioni, ad indicarne i percorsi lungo un crinale stretto, ma possibile.
Di quei giorni mi piace ricordare qualcosa che – almeno, spero – credo abbia portato un grande contributo alla mia crescita “pre-politica”, cioè la capacità di queste due eminenti personalità di dialogare nel rispetto delle opinioni dell’altro, quasi sollecitando l’espressione di quelle opinioni, anche se l’ “altro” era soltanto un ragazzo: mai un cedimento demagogico, mai il ricorso a dogmi (pur nei tempi in cui si sentiva spesso dire delle “due Chiese”), mai la demonizzazione dell’avversario quando il confronto toccava i punti maggiormente difficili da conciliare.
Così volentieri ci apprestiamo ad ascoltare queste testimonianze sulla vita e l’opera di Piero Besate, “un comunista”, nella speranza che possano ritrovare ascolto, dilatarsi in echi e risonanze capaci di ripristinarne la fecondità.
***
“Un arcobaleno lungo tutto il cielo”. Storia di Piero Besate, comunista italiano, uomo del popolo |
Fondazione Culturale Rinascita – Vercelli E.T.S. e Istorbive presentano il volume “Un arcobaleno lungo tutto il cielo”. Storia di Piero Besate, comunista italiano, uomo del popolo, realizzato con il coordinamento scientifico di Bruno Ferrarotti e contenente saggi di Ezio Robotti, Bruno Ferrarotti, Sergio Negri e Lina Besate. L’iniziativa si terrà venerdì 28 marzo 2025, a Vercelli, nella Sala Soms in via Francesco Borgogna 34, alle ore 17. Interverrà, insieme agli autori dei saggi, l’onorevole Federico Fornaro. Il libro ha per titolo un verso della canzone popolare “Arcobaleno di pace”, scritta da Piero Besate e cantata dalle mondariso vercellesi durante il lavoro in risaia. Un titolo poetico, simbolico, legato a una significativa storia di battaglie politiche e sindacali che costituiscono il contesto locale nel quale vive e opera il compagno Piero Besate, bracciante, sindacalista, dirigente politico e amministratore pubblico. |