
Mese: Aprile 2025
Cigno è il progetto del musicista romano Diego Cignitti, che giovedì 10 aprile si esibirà dal vivo ai Magazzini sul Po di Torino per presentare il nuovo album “Buonanotte Berlinguer” pubblicato lo scorso ottobre.
Un concerto, una celebrazione, un rituale tra il sacro e il profano, tra atmosfere psichedeliche post punk, scandite da riff taglienti e ritmiche industrial.
“Buonanotte Berlinguer” è il nuovo album di Cigno, il terzo, dopo “Morte e pianto rituale” del 2022 e “Nada! Nada! Nada!” del 2023.
Tre dischi, in tre anni, dove quest’ultimo si pone come chiusura di una trilogia discografica che l’artista ha voluto portare a compimento.
Come nei precedenti lavori, il cantante e chitarrista romano ha mescolato generi molto diversi tra loro, scavalcando quelli che normalmente sono considerati i confini della forma canzone.
In queste tredici tracce ci sono i contenuti spirituali, politici, etici e sociali che già in precedenza aveva affrontato.
Lo sviluppo di una visione personale e universale, che ha iniziato ad elaborare in direzione antitetica e che ora volge ad un epilogo.
Ci sono le chitarre elettriche e i bassi distorti, come l’elettronica. Gli strumenti etnici, come i cori e il silenzio. Se beat techno e sfarzi psichedelici convivono con una spiazzante sacralità, new wave (italiana) e post punk rincorrono gli ideali dell’anarchia e del comunismo.
Una ninna nanna che ti culla delicatamente fino a trascinarti in un incubo apocalittico, che cancella con lo strazio ogni punto di riferimento.
Sul palco Diego Cignitti (voce, chitarra), Ivan Chen (chitarra), Ludovica Morleo (octapad, percussioni), Matteo Rossi (synth), Roberto Sanguigni (basso synth), Tania Giommoni (voce, theremin, chitarra) e Lorenzo Lupi (batteria).
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli
Nei giorni scorsi presso il Comando Provinciale Carabinieri di Biella, Caserma A. Fiorina, ha avuto luogo la visita, guidata da parte di personale della Stazione Carabinieri di Biella, degli alunni della scuola dell’infanzia di Dorzano, accompagnati dai loro insegnanti.
All’incontro hanno partecipato altresì il Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia CC di Biella (visione dei mezzi in dotazione nel piazzale della Caserma), il Comandante della Centrale Operativa di Biella e il Comandante della Compagnia Carabinieri di Biella Ten. Col. Piera STORNELLI.
I bambini sono rimasti particolarmente entusiasti dell’incontro avvenuto presso questo Comando provinciale e ci hanno omaggiati di un loro particolare disegno fatto ad hoc per l’occasione.
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli
Al via la seconda edizione del concorso fotografico indetto dall’Ordine degli Architetti di Vercelli e dall’Associazione fotografica “PuntodiVista”, in collaborazione con la Fondazione La Sesia Ets e l’associazione d’irrigazione Ovest Sesia.
Denominato “Uno sguardo sul riso… Paesaggi, natura, lavoro e cucina della Provincia di Vercelli”, il contest è rivolto a tutta la cittadinanza (indipendentemente dalla residenza) ed è gratuito.
La premiazione e la mostra fotografica avverranno a Vercelli nell’ambito di Risò, festival internazionale del riso dal 12 al 14 settembre 2025, con l’obiettivo di celebrare un simbolo che, oltre a incarnare la storia e la cultura del territorio, si conferma patrimonio e risorsa per il futuro.
I dettagli sono stati svelati venerdì 4 aprile, nel Parlamentino dell’Ovest Sesia dal presidente dell’Ordine degli Architetti Marina Martinotti, da Giampiero Marchiori dell’Associazione fotografica PuntodiVista, da Ombretta Bertolo di Ovest Sesia, dal presidente della Provincia Davide Gilardino e dall’assessore del Comune di Vercelli Ombretta Olivetti.
In rappresentanza della Fondazione La Sesia era presente il presidente Federico Maria Gastaldi con il direttore del giornale Francesco Amodei.
Gli interventi
“Dopo il successo della prima edizione con numerosi enti e Comuni patrocinanti, abbiamo deciso di replicare il concorso grazie a una proficua collaborazione – ha dichiarato Marina Martinotti -. Gli obiettivi sono la promozione della conoscenza della risicoltura e della cultura fotografica e inoltre la valorizzazione del territorio. Il contest, infatti, riguarda il noto cereale in tutte le sue declinazioni: cascine storiche, paesaggi e tutto ciò che si articola intorno: dalla coltivazione sino alla tavola e alle persone”.
La volontà è quella di ampliare il progetto: “La mia speranza – ha detto Ombretta Bertolo – è che la mostra sia solo l’inizio di un percorso, affinché si possano utilizzare le foto anche per altre manifestazioni, promuovendole in tutta la Provincia e oltre”.
Giampiero Marchiori ha fornito i dettagli del concorso (il cui regolamento integrale sarà disponibile a partire da lunedì 7 aprile sul sito http://www.oavc.it/eventi/): “E’ estraneo alla Fiaf. Le fotografie – ci preme evidenziare – devono essere tali, senza elaborazioni da parte dell’intelligenza artificiale. Speriamo in una partecipazione numerosa come quella dello scorso anno”.
Un ringraziamento, oltre agli organizzatori, agli enti e agli sponsor, è stato rivolto al Comune e alla Provincia di Vercelli.
L’assessore del Comune Ombretta Olivetti ha portato i saluti dell’Amministrazione e del sindaco Roberto Scheda: “Questo concorso è un ottimo evento per far conoscere le nostre bellezze naturalistiche ma anche gastronomiche” ha detto Olivetti.
A fare eco, il presidente della Provincia Davide Gilardino che ha evidenziato l’importanza della collaborazione: “Il lavoro è incredibile: siete riusciti a mettere assieme così tanti enti, associazioni e Comuni con un unico obiettivo. Le immagini scattate saranno il nostro ‘bigliettino da visita’ per farci conoscere al di fuori del territorio. Lavorare insieme è fondamentale per raggiungere grandi risultati”.
Scadenze, modalità di partecipazione e premiazioni del concorso
Il contest è suddiviso in due sezioni a libera scelta dei partecipanti e con possibilità di partecipare ad entrambe:
SEZIONE COLORE
SEZIONE BIANCO E NERO
Le iscrizioni al concorso, unitamente alle fotografie, dovranno pervenire entro il 15 giugno 2025 all’indirizzo corsi&concorsi@puntodivista.photo: sarà necessario compilare l’apposito modulo e l’informativa privacy da scaricare alla pagina http://www.oavc.it/eventi/.
Per ogni categoria verranno assegnate targhe e premi per i primi tre classificati (Smart Box offerto da Stat Viaggi, confezione omaggio Riso Ecorì e tessera di 10 ingressi al MoviePlanet). Verranno anche attribuiti Premi speciali della giuria e menzioni d’onore. A tutti i partecipanti verrà inviato via mail l’Attestato di partecipazione.
Il regolamento integrale è disponibile su http://www.oavc.it/eventi/.
I Patrocini
Il concorso ha il patrocinio di: Provincia di Vercelli, Borghi delle Vie d’Acqua, Ascom Vercelli e Provincia, Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, Consulta 1219, Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Vercelli, Ordine degli Architetti P.P.C della Provincia di Cuneo, Ordine degli Avvocati di Vercelli, Ordine degli Ingegneri di Vercelli, FedArchPVa, Corriere Eusebiano, Ente Nazionale Risi, Kiwanis Vercelli, Panathlon Club Vercelli, Soroptimist Club Vercelli, Rotary Club Sant’Andrea Vercelli – Santhià – Crescentino, Rotary Club Vercelli, Ecorì, Gruppo Stat, Meeting Art, Movie Planet e Mazzeri Assicurazioni.
Ma anche di ben 33 Comuni: Comune di Balmuccia, BorgoVercelli, Borgosesia, Buronzo, Caresana, Caresanablot, Carisio, Casanova Elvo, Cigliano, Civiasco, Costanzana, Crescentino, Crova, Ghislarengo, Lamporo, Lenta, Mollia, Palazzolo, Pertengo, Pezzana, Piode, Rive, Rassa, Roasio, Ronsecco, San Germano Vercellese, Serravalle Sesia, Stroppiana, Trino, Tronzano, Varallo, Vercelli e Vocca.
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli
Nell’imminenza della solenne ricorrenza degli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal giogo nazifascista, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza Vercelli e la Direzione Scolastica dell’I.I.S. “A. Avogadro”, d’intesa con l’Ufficio Scolastico di Area Territoriale, hanno organizzato un incontro con gli studenti delle classi V del Liceo Scientifico sul tema “1945-2025. Il contributo della Guardia di Finanza nella Lotta di Liberazione e nella Resistenza”.
L’evento, al quale hanno preso parte il Dirigente Scolastico Prof.ssa Rossella Talice e, in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico, la Prof.ssa Maria Teresa Novella si è svolto nella mattinata del 4 aprile nell’Aula Magna del Liceo Scientifico “A. Avogadro” e ha visto la partecipazione appassionata di oltre 60 studenti accompagnati dai docenti e dalla referente del progetto, Prof.ssa Annalisa Francese.
Il Comandante Provinciale, Col. t. ISSMI Ciro Natale, ha sottolineato come la Liberazione del territorio nazionale dalla dittatura e dall’occupazione straniera sia stata storicamente una pietra miliare per l’affermazione dei valori di Libertà, Legalità e Democrazia posti a fondamento della Carta Costituzionale e che alla costruzione dell’Italia libera contribuirono, in modo determinante, interi Reparti e singoli militari della Guardia di Finanza, anche a scapito della propria vita, che si prodigarono nel soccorso e nell’aiuto alla popolazione civile in difficoltà e nella difesa dell’ordine economico messo in pericolo dalle ostilità belliche.
I Finanzieri antinazisti furono veramente molti, così come, tra loro, molti pagarono con la vita la lotta per la libertà: morti in battaglia, condannati a morte, periti di stenti e sevizie nei lager tedeschi e uccisi nelle “foibe carsiche”: dalle Fiamme Gialle del I Battaglione mobilitato, immolatesi a Cefalonia e Corfù all’indomani della proclamazione dell’armistizio (medaglia d’oro al Valor Militare alla Bandiera del Corpo), fino al Maresciallo Maggiore Vincenzo Giudice, fucilato nel tentativo di evitare l’ennesima strage teutonica.
Ancora, dal Tenente Attilio Corrubia, impiccato dai tedeschi per la sua attività partigiana (medaglia d’oro al V.M.), ai tantissimi eroi che seguirono la stessa sorte dal 1943 al 1945 ovvero che perirono, tra indicibili sofferenze, nei campi di sterminio tedeschi senza dimenticare quei Finanzieri che scrissero pagine sublimi anche nell’ambito degli aiuti ai profughi ebrei, ai perseguitati dal nazifascismo e alle popolazioni sul confine orientale italiano.
Durante l’incontro, è stato proiettato un toccante docufilm realizzato dalla Guardia di Finanza che ha consentito alla giovane platea di “avvertire” – dal punto di vista emozionale – il sacrificio dei Finanzieri impegnati nella lotta partigiana e nella difesa della popolazione durante il periodo bellico.
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli
Riceviamo e pubblichiamo
La sezione provinciale FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) di Vercelli desidera esprimere soddisfazione per l’incontro recentemente tenutosi con il Direttore Generale dell’ASL di Vercelli, Dott. Marco Ricci.
L’incontro si è svolto in un clima di grande disponibilità e collaborazione.
Il Dott. Ricci si è dimostrato particolarmente attento e aperto al confronto con i medici di medicina generale, condividendo la visione di una sanità territoriale sempre più vicina ai bisogni della cittadinanza.
Come FIMMG, riteniamo che la collaborazione tra istituzioni e professionisti della salute rappresenti un elemento imprescindibile per affrontare con efficacia le sfide attuali del sistema sanitario.
Siamo convinti che, attraverso l’applicazione condivisa dei nuovi accordi e una pianificazione sinergica, sarà possibile potenziare in modo concreto la medicina del territorio, garantendo servizi più accessibili, continuità assistenziale e qualità delle cure.
L’obiettivo comune è quello di costruire un modello di assistenza territoriale moderno, integrato ed efficiente, che metta al centro la persona e risponda in modo tempestivo ed efficace ai bisogni di salute dei cittadini.
Ringraziamo il Dott. Ricci per l’apertura dimostrata e per la disponibilità a lavorare insieme su progetti concreti di miglioramento dei servizi territoriali.
La FIMMG Vercelli conferma il proprio impegno a collaborare a attivamente con l’ASL, nell’interesse dei pazienti e della comunità.
Vercelli, 06/04/2025.
Dott. Alessandro Alberati Segretario provinciale FIMMG Vercelli
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli
Sono arrivati domenica 6 aprile e si fermeranno fino a mercoledì i tre insegnanti di Dortmund protagonisti di un progetto di cooperazione internazionale avviato tra l’Usr Piemonte e il Land Renania Settentrionale.
L’idea è quella di avviare un confronto tra percorsi scolastici, programmi e attività allo scopo sia di scambiarsi buone pratiche sia di avviare una forma di mobilità anche per gli studenti.
Semira Brodersen, Jasper Mänz, Tim Fotschki, questi i nomi dei tre ospiti, insegnano in una scuola professionale, il Fritz-Henßler-Berufskolleg, a Dortmund, dove vengono offerti vari percorsi di formazione tra cui Edilizia e tecnologia del legno e Professionista nel campo della tecnologia del colore e dell’interior design.
Per affinità, dunque, lo scambio è stato pensato innanzitutto con la Scuola Barolo e l’indirizzo di Chimica dell’Itt Lirelli, ma sarà occasione per conoscere da vicino l’offerta formativa del Lancia al completo.
Il programma predisposto dal Lancia sarà intenso: domenica giornata al Sacro Monte, Parete Gaudenziana e Pinacoteca di Varallo, domani (lunedì 7 aprile) laboratorio alla Scuola Barolo di Varallo in mattinata, visita alla Madonna di Loreto, lago di Orta e Isola di San Giulio al pomeriggio; martedì visita e laboratorio all’istituto tecnico Lirelli al mattino e visita all’alta valle nel pomeriggio (borgo di Alagna con salita sul Monte Rosa, assaggio delle caratteristiche miacce); mercoledì visita a un’azienda del territorio e/o una falegnameria, ai laboratori del Professionale Magni e dopo il pranzo in trattoria tipica partenza per Malpensa.
I docenti sono ospiti della Casa delle suore di Varallo e sono stati affiancati per tutta la loro permanenza dai docenti dell’Istituto Lancia e dal dirigente, Carmelo Profetto.
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli
ANPI Sezione di Crescentino, Fontanetto Po, Lamporo e Amici di Verrua Savoia
Il 2025 è un anno importante si festeggia la fine della II guerra mondiale e del nazifascismo in Italia e in Europa.
In attesa degli appuntamenti istituzionali, a Crescentino il 12 aprile alle ore 16 nella Sala Consiliare del Municipio si inaugura la mostra “Ada Gobetti, partigiana, insegnante, scrittrice”, realizzata in collaborazione con l’I.T. Calamandrei.
Per approfondire la conoscenza di una donna resistente e libera, interverrà la prof.ssa Marilena Pedrotti, presidente dell’Anpi di Caluso.
Il 25 aprile alle ore 9.30 Anpi consegnerà al partigiano Mario Vecchia una targa in suo onore.
Nato a Crescentino nel 1925, per sfuggire al bando di leva della RSI, entrò nella 2^ Brigata della Monferrato e fu catturato durante il rastrellamento autunnale sulle colline di Verrua e deportato al Lager di Bolzano.
Altre iniziative si svolgeranno nei nostri Comuni perché la Liberazione sia ricordata, non solo per commemorare i soldati e i partigiani caduti, ma per trasmettere i valori di pace, democrazia e solidarietà alla base della nuova Italia repubblicana.
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli
Un altro successo per la Compagnia della Borragine al salone Sterna.
Oltre 100 persone hanno assistito alla commedia musicale di Giovanni Lo Giudice in omaggio a Giorgio Gaber.
Un successo culturale che l’Amministrazione comunale tramite l’assessore Maurizio Ugliotti sta portando avanti grazie al prezioso aiuto dell’associazione “QuiValsesia” di Gianluca Macario e dei molti attori teatrali che si esibiscono.
Il supporto del Comune passa da una totale gratuitità nell’utilizzo del salone Sterna.
Prossimo appuntamento 26 aprile con la Compagnia dell’isola di Kairos.
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli
Gaglianico-Cigliano 1-1
Junior Torrazza-Borgolavezzaro 0-1
La Vischese-Valle Elvo 0-0
Ponderano-Crescentinese 2-0
Pro Palazzolo-Banchette Colleretto 1-2
Santhià-Torri Biellesi 1-0
Valdilana Biogliese-Trecate 1-1
Valle Cervo Andorno-Livorno Ferraris Bianzè 1-1
Classifica
La Vischese 62
Banchette Colleretto 55
Valle Elvo 53
Ponderano 46
Gaglianico 46
Livorno Ferraris Bianzè 44
Trecate 42
Valle Cervo Andorno 41
Pro Palazzolo 35
Santhià 31
Junior Torrazza 30
Borgolavezzaro 29
Valdilana Biogliese 29
Cigliano 28
Torri Biellesi 24
Crescentinese 18
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli
Bagnella-Piedimulera 1-2
Vogogna-Fondotoce 4-0
Carpignano-Momo 2-1
Serravallese-Romagnano 3-0
Sizzano-Cannobiese 1-2
Valduggia-Quaronese 1-5
Varzese-Gravellona San Pietro 2-3
Virtus Villadossola-Agrano 2-1
Classifica
Piedimulera 66
Gravellona San Pietro 55
Bagnella 54
Momo 52
Virtus Villadossola 52
Cannobiese 50
Carpignano 39
Quaronese 35
Agrano 35
Varzese 32
Romagnano 31
Sizzano 30
Vogogna 30
Fondotoce 24
Serravallese 23
Valduggia 17
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli