VercelliOggi
Il primo quotidiano online della provincia di Vercelli

Sabato 5 aprile 2025, alle ore 17,00, presso il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato prosegue il ciclo di appuntamenti tematici dedicati alla mostra “La Bellezza liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti” con la visita guidata tematica, intitolata “Il paesaggio di Morbelli“, a cura di Barbara Corino.

L’iniziativa offrirà ai partecipanti un approfondimento sulla figura di Angelo Morbelli, pittore monferrino tra i protagonisti del Divisionismo italiano analizzando alcune delle sue opere iconiche e mettendole in relazione con i dipinti esposti nelle collezioni permanenti della Pinacoteca.

L’evento è aperto al pubblico e prevede un costo di € 4,00, oltre al biglietto d’ingresso al museo.

Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi ai recapiti telefonici 0142 444309 e 0142 444249 oppure all’indirizzo e-mail: museo@comune.casale-monferrato.al.it

 

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

 

Redazione di Vercelli

Posted in Cultura e Spettacolo

Sensibilizzare i giovani sui temi dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale significa costruire una società più consapevole e rispettosa. Per questo motivo, studenti e studentesse delle nostre classi prime hanno avuto l’opportunità di partecipare a un incontro formativo con l’associazione LGBTQIA+ Il Groviglio, un momento di dialogo fondamentale per abbattere stereotipi e promuovere una cultura dell’inclusione.

Durante l’incontro, ragazzi e ragazze hanno potuto approfondire concetti spesso fraintesi o poco discussi, confrontandosi con esperti in un ambiente protetto e senza giudizi. Attraverso testimonianze e attività guidate, l’obiettivo era duplice: favorire una maggiore consapevolezza su questi temi e prevenire episodi di discriminazione e bullismo, ancora troppo diffusi nel contesto scolastico e sociale.

A dimostrazione dell’interesse e della partecipazione attiva, la classe del corso di Pasticceria ha voluto ringraziare i membri dell’associazione con un gesto speciale: una torta a tema LGBTQIA+, simbolo di accoglienza e rispetto.

Un dolce pensiero che sottolinea come piccoli gesti possano avere un grande impatto nella costruzione di una comunità più inclusiva.

Un sentito ringraziamento a Il Groviglio per la disponibilità e per l’importante contributo che, con il loro impegno, offrono nella lotta contro pregiudizi e discriminazioni.

Per gli studenti, questo incontro è stato un’occasione preziosa per riflettere su tematiche di grande attualità e per acquisire strumenti utili a diventare cittadini più consapevoli e rispettosi delle differenze.

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

 

Redazione di Vercelli

Posted in Scuola e Università

Dopo la notizia dell’arrivo del robot chirurgico per il Sant’Andrea, un’altra notizia molto positiva arriva per il nostro territorio: la Regione ha individuato Vercelli quale sede di elisuperficie”.

Lo comunica il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Carlo Riva Vercellotti, all’indomani della nota inviata dall’Azienda Sanitaria Zero, che ha informato Asl e Comune di Vercelli di voler realizzare un’elisuperficie attrezzata a servizio del presidio ospedaliero dell’Azienda sanitaria vercellese, chiedendo la collaborazione per individuare l’area più  idonea.

La sanità del futuro è anche questa: robot chirurgici, rapidità di spostamenti in casi gravi e che possono salvare la vita delle persone – commenta Riva Vercellotti -. Garantire la possibilità di ospedalizzare i pazienti che necessitino di cure urgenti è un servizio straordinariamente importante per il vercellese e la Valsesia, come è importante la copertura finanziaria a totale carico della Regione e si aggirerà intorno al mezzo milione di euro”.

È stato proprio l’assessore alla Sanità, Federico Riboldi, a margine della sua partecipazione alla conviviale del Rotary Sant’Andrea di ieri, due aprile, a comunicare, insieme al nuovo direttore generale dell’Asl di Vercelli, Marco Ricci, l’individuazione del sito di Vercelli, perché ritenuto strategico dal punto di vista sanitario.

Un investimento in sicurezza che si aggiunge all’elisuperficie di Borgosesia e alle diverse aree censite e già validate per il volo notturno in diversi comuni della nostra provincia.

L’elisoccorso della nostra Regione, da oltre 35 anni, è un punto di riferimento per il sistema di emergenza e urgenza, anche a livello internazionale. L’individuazione dell’elisuperficie di Vercelli rappresenta un ulteriore tassello per la nuova sanità che stiamo scrivendo – commenta Federico Riboldi -. Non vogliamo fermarci alle quattro elisuperfici oggi esistenti in Piemonte e ai 245 punti di atterraggio notturno dell’elisoccorso disseminati in ogni angolo del Piemonte, ma vogliamo proseguire nell’implementazione delle destinazioni sanitarie, come oggi a Vercelli, e in una direzione che guarda a risposte sempre più tempestive nella gestione delle emergenze”.

Sono fiducioso che entro breve la Regione, sentiti Comune e Asl, individuerà il luogo più adatto per l’elisuperficie, con tutte le caratteristiche idonee e di sicurezza – conclude Riva Vercellotti -. Come il robot, anche l’elisuperficie rappresenta una chiave di svolta per la sanità vercellese e sono felice che questa scelta regionale premi la strategicità e la centralità di Vercelli”.

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

 

Redazione di Vercelli

Posted in Salute & Persona

Questo è un contenuto premium riservato agli abbonati.

Non sei ancora abbonato?

Abbonati!

Sei già abbonato? Accedi

Posted in Lo Sport

Nella mattinata di oggi, giovedì 3 aprile, il sindaco di Quarona Francesco Pietrasanta con all’assessore ai lavori pubblici Mariarosaria Gallotta ha fatto un sopralluogo in zona Gabbio di Doccio insieme ai funzionari delle Opere pubbliche della Regione Piemonte.

Pietrasanta precisa: “Abbiamo ottenuto 300mila euro per potenziare le scogliere sulla sponda destra del fiume Sesia a difesa della frazione (chiesa, case e fabbriche), inoltre verrà fatto uno studio globale su tutta l’area per lenire al massimo gli effetti di un’alluvione sulla viabilità, sull’area fiere e le due sponde del Sesia. Grazie di cuore all’Assessore Marco Gabusi e al Presidente Alberto Cirio per l’attenzione dimostrata”.

 

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

 

Redazione di Vercelli

Posted in Cronaca

«Grazie alla collaborazione con ASM ci sono i primi interventi sulle asfaltature a Vercelli per una risposta concreta ai cittadini. Nelle prossime settimane, l’Amministrazione stilerà i suoi interventi diretti. È infatti una priorità cercare di venire incontro alle esigenze degli automobilisti e non solo».

A parlare sono Massimo Simion e Paolo Campominosi, assessori ai Lavori Pubblici e alla Viabilità.

Come reso noto da ASM, il primo blocco scatterà già a maggio con la bella stagione e le temperature adeguate perché il lavoro sia il più performante possibile.

Gli operai inizieranno a intervenire lungo via Ariosto per poi spostarsi in via Forlanini e infine in piazza Giovanni XXIII all’angolo con via Gifflenga. A giugno secondo step con corso Matteotti, una delle principali via di accesso alla città.

A luglio due operazioni: la prima in via Benadir, la seconda in via Marco Polo.

Dopo la pausa estiva, a settembre, ci sarà l’apertura del cantiere in corso Tanaro.

A ottobre si lavorerà lungo viale Torricelli, via Walter Manzone e si procederà al secondo lotto di via Benadir).

A novembre, infine, gli operai lavoreranno lungo corso Bormida (all’angolo con via Magenta) e in via Malinverni.

«Il 30 aprile approveremo il rendiconto di gestione. Si tratta – spiega Simion del documento contabile che illustra, in sintetico, l’attività del Comune del 2024. Avremo dunque a disposizioni informazioni dettagliate sia sulle entrate che sulle spese, così come sul risultato economico di Amministrazione che potrà per tanto essere utilizzato per far fronte ai lavori più importanti».

 

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

 

Redazione di Vercelli

Posted in Enti Locali

Questo è un contenuto premium riservato agli abbonati.

Non sei ancora abbonato?

Abbonati!

Sei già abbonato? Accedi

Posted in Lo Sport

Questo è un contenuto premium riservato agli abbonati.

Non sei ancora abbonato?

Abbonati!

Sei già abbonato? Accedi

Posted in Cronaca

Questo è un contenuto premium riservato agli abbonati.

Non sei ancora abbonato?

Abbonati!

Sei già abbonato? Accedi

Posted in Salute & Persona

Il 3 aprile 1988 Anna Maria Giorcelli moriva all’ Ospedale S. Andrea della nostra città.

Era il giorno di Pasqua e così piacque, allora come oggi, pensare che il Signore l’avesse chiamata, proprio in quel giorno, a “risorgere”, alla vita nuova e vera, dopo che ella aveva accettato e pazientemente sopportato, con le croci della vita, anche la croce di una lunga ed impietosa malattia, che l’aveva fatta soffrire per anni.

Anna Maria sarà ricordata, nel corso delle celebrazioni nell’ambito della Vicaria urbana Vercelli Nord.

***

Anna Maria era nata a Casale Monferrato il 15 settembre 1928 e fino all’ultimo ha illustrato l’esempio di una vita vissuta “con un po’ di dignità”, come amava ricordare – e come ci resta in un Suo scritto – nell’ amore per i suoi cari, confortata da una fede semplice, profonda, essenziale, mai ostentata e piuttosto praticata con il gusto per una talvolta difficile coerenza.

Chi le ha voluto bene ne farà memoria con la preghiera, nel ricordo sempre riconoscente, perché non ne sia dissipato l’esempio.

La ricordano i figli Guido, con Silvia e Annamaria e Marco Gabotto.

Con loro la cara e sempre in gamba Zia Tilde, sorella minore della Mamma, che ha felicemente “doppiato” il giro di boa dei 92 anni.

A trentasette anni dalla morte di Anna Maria, ne resta vivo l’insegnamento nel cuore di tutti coloro che ebbero il privilegio di conoscerla, certi che Ella sia ammessa a contemplare il volto di Dio, nella grazia e nella gloria eterne.

Posted in Società e Costume