Mese: Marzo 2025
Riceviamo e pubblichiamo
È partita il 24 marzo la 5ª edizione dell’iniziativa “Pasqua con NOI… Dona un Uovo per regalare un sorriso”, un progetto di solidarietà che coinvolge i cittadini di Vercelli e dintorni in un piccolo ma significativo gesto di generosità.
L’iniziativa è stata ideata da noi, Pagliacci nel cuore ODV, da Copisteria Lisa di Vercelli e dall’Associazione di Vercelli Argilla ODV.
Negli ultimi anni collabora all’iniziativa l’Ipermercato-Galleria Carrefour di Vercelli, che ci mette a disposizione un contenitore, vicino al box informazioni, dove poter deporre le uova acquistate.
Fino al 18 aprile 2025, infatti, chiunque voglia partecipare, può acquistare un uovo di cioccolato in qualunque negozio e depositarlo presso la Copisteria Lisa di Vercelli, in via G. Ferraris, n. 76 o presso l’Ipermercato Carrefour di Vercelli, Tangenziale Sud 13, nel contenitore adibito all’iniziativa.
L’iniziativa ha come obiettivo portare un sorriso a chi ne ha più bisogno, con la distribuzione delle uova raccolte a realtà locali come l’ANFFAS di Vercelli, le Case Famiglia di Caresana, la pediatria dell’Ospedale di Vercelli.
Il 19 aprile, infatti, un gruppo di noi “Pagliacci nel cuore”, si preoccuperà di consegnare personalmente le uova ai destinatari, dando così un segno di vicinanza e solidarietà a chi vive momenti difficili.
L’iniziativa è nata con l’intento di creare un’opportunità di solidarietà che coinvolga tutta la comunità.
Anche un piccolo gesto, come l’acquisto di un uovo di cioccolato, può fare la differenza nella vita di una persona. Con questa raccolta vogliamo far sentire alle persone più fragili che non sono sole, che la comunità è pronta ad aiutare.
L’appello è quindi rivolto a tutti i cittadini, affinché partecipino con entusiasmo, acquistando un uovo e depositandolo nei punti di raccolta. Ogni contributo, piccolo o grande che sia, potrà essere destinato a una o più strutture beneficiarie, in base alla generosità dei partecipanti. Più saranno le uova donate, maggiore sarà l’aiuto che si riuscirà a distribuire, infatti, se le uova raccolte saranno molte, le strutture destinatarie non saranno solo quelle indicate nella locandina ma molte di più.
L’iniziativa si concluderà il 18 aprile, con la consegna delle uova il 19 aprile, ma le emozioni e la gratitudine delle persone che riceveranno il dono dureranno molto più a lungo.
Un piccolo gesto, una grande differenza. Partecipa anche tu a “Dona un Uovo” e aiuta a portare un sorriso a chi ne ha bisogno!
E come sempre … lasciati travolgere e stravolgere dal Bene!
Il Presidente Pagliacci nel cuore
Simona Bernardini
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli
Due vittorie e un terzo posto per le atlete piemontesi impegnate nel weekend scorso a Piacenza nelle gare del Gp di Scherma Integrata Paralimpica, che ha messo sulla stessa pedana, in carrozzina, atleti olimpici e paralimpici.
Andreea Ionela Mogos fa doppietta, imponendosi sia nella gara di fioretto sia in quella di sciabola.
L’atleta torinese delle Fiamme Oro supera Vittoria Galli nel fioretto e Sofia Brunati nella sciabola.
In questa gara arriva anche il terzo posto di Letizia Jahier dell’Accademia Scherma Pinerolo, sconfitta in semifinale da Sofia Brunati.
(Foto Bizzi Team Federscherma)
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli
Il Carvè Museum celebra il suo primo anniversario di apertura con un convegno culturale di approfondimento sulla storia del Carnevale Storico di Santhià.
Ad illustrare le origini storico-antropologiche, le motivazioni delle sue millenarie ritualità ed esplorare più con ricchezza di dettagli il legame con alcune tipiche prelibatezze culinarie della kermesse santhiatese saranno due studiosi di storia del Carnevale nonchè esperti di cultura locale, il Prof. Mario Matto, già autore del libro “Le tradizioni storico-antropologiche del carnevale. Un’applicazione dell’analisi allo storico carnevale di Santhià” pubblicato nel 2022, ed il Rag. Enzo Corradini.
L’appuntamento per tutti gli appassionati di storia e folklore locale avrà luogo sabato 5 aprile alle ore 16.00, in Via De Rege Como 7, a Santhià, è gratuito ed è aperto al pubblico, che avrà modo, al termine, di fare domande ai relatori.
L’evento è gentilmente sponsorizzato dal Gruppo Nuova Sa.Car, storica azienda piemontese leader nell’offerta di prodotti e servizi del settore automobilistico.
Realizzato grazie al finanziamento ottenuto dalla Direzione Generale dello spettacolo del Ministero della Cultura per i carnevali storici, il Carve’ Museum racchiude numerosi elementi del folklore e della storia della manifestazione santhiatese, che quest’anno ha sorpassato ogni record registrando nei soli tre giorni delle sfilate un aumento di oltre il 67% di visitatori rispetto all’anno precedente, venuti ad ammirare le oltre venti compagnie del carnevale e numerosi gruppi musicali, e ad assaggiare la famosa fagiolata ed altri piatti squisitamente locali.
Un segno della crescente popolarità della kermesse che continua a salire nel gradimento del pubblico.
Ospitato al primo piano dell’antico Palazzo del Capitano, già sede fin dal Quattrocento del capitanato dei Savoia, in un edificio che e’ stato oggetto di restauro da parte del proprietario Dott. Alessandro Caprioglio che lo ha dato in gestione alla Pro Loco, il museo si visita su appuntamento, mettendosi in contatto con la segreteria della Pro Loco di Santhià, in via de Rege Como, 7, o telefonando al numero 3395646261 o inviando un’email all’indirizzo info@prolocosanthia.it.
Curata da maestri d’arte e scenografi della ditta Garavaglia, all’interno si può ammirare fra tutti una scultura del maestro Gianni Franceschina rappresentante un carro carnevalesco in miniatura. Carve’ Museum – Sito web: https://prolocosanthia.it/il-carnevale-storico/carve-museum/
‘Siamo davvero felici di poter celebrare questa pietra miliare del Carve’ Museum – dice il Presidente della Pro Loco e del Carnevale Storico di Santhià, Fabrizio Pistono – con un evento interessante ed arricchente, e che speriamo stuzzicherà intellettualmente chiunque voglia approfondire alcuni aspetti della ricorrenza carnascialesca, così piena di fascino e di misteri che si perdono nelle nebbie del tempo. Noi tutti della Pro Loco, sia con il Carnevale Storico di Santhia’ che con altre iniziative culturali della nostra organizzazione, siamo appassionati del territorio e ci teniamo a farlo conoscere nei suoi diversi aspetti: conservare la memoria storica è certamente un piacere e, soprattutto, un dovere nei confronti dei cittadini e delle generazioni a venire”.
Al termine dell’evento verrà offerto aperitivo e canapè a tutti gli intervenuti.
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli
Al Circolo ACLI “Guido Crevola”, giovedì 27 marzo, si è tenuta la serata dedicata a “I modi di dire“, primo degli eventi programmati per il 2025.
Il Dr. Enrico Gerosa ha intrattenuto i numerosi presenti illustrando espressioni caratteristiche del nostro parlare comune, con interessante descrizione di eventi e curiosità storiche che ne hanno dato origine.
Il prossimo appuntamento al Circolo è programmato per venerdì 11 aprile alle 19,30: Apericena Chiacchierato, con Enrico Covolo e Silvia Barbaglia.
L’ originale serata enogastronomica, dedicata all’ agricoltura sostenibile, prevede la presentazione, a cura dei coltivatori, di prodotti del territorio non tradizionali per le nostre zone.
Sarà una piacevole sorpresa conoscere le novità che si stanno sviluppando nelle colture agricole in aree a noi vicine.
Con ognuno dei prodotti presentati sarà preparato un piatto, cucinato dallo chef Mauro, con appropriato abbinamento di vini.
Si potrà quindi gustare un prelibato menu completo, dall’ antipasto al dolce, e passare una piacevole serata, allietata dalla fantasia del cuoco e dei produttori.
La serata è aperta a tutti e si richiede di prenotare entro mercoledì 9 aprile contattando il numero 353 432 2530.
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli
Si sono disputati a Piacenza i Campionati Italiani a squadre di scherma. Tanti i club e le squadre piemontesi che hanno centrato la promozione nella categoria superiore a quella in cui militavano.
Doppia promozione dalla A2 alla A1 per l’Associazione Scherma Pro Vercelli, seconda nella spada femminile (Matilde Bellini, Marzia Cena, Sara Della Cioppa, Eleonora Orso) e terza nella spada maschile (Sebastiano Bosso, Filippo Checco, Ettore Leporati, Leonardo Morotti).
Promossa in A1 anche la Scherma Augusta Taurinorum, terza nella sciabola femminile (Ginevra Bigagli, Margherita Colonna, Lucia Romani, Amalia Viglino).
Salgono in A2 dalla B1 la Ginnastica Victoria (Carlotta Cornalba, Giulia Irma Adelaide Gabola, Vittoria Siletti, Federica Zogno) e la Pro Novara Scherma (Francesca Aina, Aurora Cucchiara, Maria Sonzogni, Maddalena Zanotti), prima e seconda nella spada femminile; il CH4 Sporting (Matilde Godone, Maddalena Marazzi, Lucia Musso), terzo nel fioretto femminile; il Circolo Scherma Giuseppe Delfino Ivrea (Matteo Casalegno, Nicola Gallero-Alloero, Riccardo Gera, Edoardo Strobbia), quarto nella spada maschile.
Passano dalla B2 alla B1 il CH4 Sporting (Gregorio Palmerini, Jacopo Poggio, Carlo Ricchiardi, Filippo Ricchiardi), secondo nel fioretto maschile.
Sale in B2 dalla C la squadra di fioretto maschile della Scherma Augusta Taurinorum (Andrea Bordone, Pietro D’Attelis, Matteo Poma, Emanuele Umberto Viarengo), seconda nella sua gara. Promosso in B2 di spada femminile grazie al terzo posto nella gara di C1 il Cus Piemonte Orientale (Sara Aramini, Martina Braggion, Giorgia Gallo, Erica Verri).
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli
Si è chiuso con un doppio trionfo il weekend di gare per la società Gym&Cheer, impegnata ai CSEN Cheerleading Nationals di Cervia con le sue due squadre Peewee: le Wildcats Fury di Prato Sesia e le Wildcats Vrol di Varallo Sesia.
Le Vrol conquistano la medaglia d’oro nel Campionato Premier – categoria Peewee L1, portando a casa il primo titolo nazionale della loro giovane storia, iniziata nel 2022. Un risultato straordinario, che premia il lavoro di squadra, la costanza e l’impegno delle atlete e dello staff capitanato da Silvia Zanolo.
Le Fury, impegnate nel Campionato Premier – categoria Peewee L2, hanno invece ottenuto il primo posto a pari merito con le Titanium, squadra “sorella” di Gym&Cheer Veneto, condividendo così il gradino più alto del podio in un clima di grande sportività e orgoglio societario.
“Siamo profondamente soddisfatti – commenta Carlo Stragiotti, Vicepresidente di Gym&Cheer –. Questi risultati sono il frutto di un percorso serio e appassionato, che parte dai nostri allenatori e arriva fino alle famiglie, passando ovviamente dalle nostre straordinarie atlete. Ringrazio tutti per l’impegno e per continuare a portare in alto il nome della Valsesia e dello sport giovanile”.
“Da varallese, voglio esprimere una gioia ancora più profonda per il risultato delle Vrol. In soli tre anni abbiamo costruito, grazie al lavoro dei nostri coach, una realtà solida, che ha già portato due medaglie nazionali: l’argento dello scorso anno e l’oro di oggi. È davvero incredibile”.
Un traguardo importante per la società Gym&Cheer coronato dal secondo posto dei Wildcats Dream nella categoria Cheerability, che ha visto così chiudersi questa prima sfida di stagione e che dimostra ancora una volta la qualità del lavoro svolto e il valore del progetto sportivo che sta crescendo sul territorio, portando la Valsesia ai vertici del cheerleading nazionale.
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli
La classe 4 E Servizi Commerciali dell’Istituto Professionale “B. Lanino” ha partecipato al progetto Sicurezza Stradale ICARO con la presenza degli agenti della Polizia Stradale.
Il progetto si è realizzato in due incontri, avvenuti il 21 marzo e il 28 marzo, con due esponenti della Polizia Stradale di Vercelli: il Vice Ispettore Luca Roncarolo e l’Agente Scelto Leonardo Casamassima.
Durante gli interventi gli agenti hanno affrontato, insieme a noi ragazzi, la tematica della sicurezza stradale, illustrando i pericoli che vi potrebbero essere alla guida a seguito di cattive condotte quali l’abuso di alcol, l’utilizzo improprio di farmaci o semplicemente la distrazione dovuta, in particolare, all’utilizzo del cellulare.
Attraverso filmati e toccanti racconti di genitori i cui figli hanno perso la vita sulla strada, abbiamo compreso quanto sia importante avere condotte di vita corrette per rispettare noi stessi e gli altri.
La nostra classe ha seguito con molto interesse e attenzione, intervenendo e confrontandosi con Luca e Leonardo che hanno accolto le richieste di tutti fornendo spiegazioni esaustive.
Un ringraziamento alla Polizia Stradale di Vercelli e ai relatori Luca e Leonardo che si sono da subito mostrati molto disponibili, preparati sulle tematiche e davvero professionali, aiutandoci a riflettere su tematiche che ci toccano da vicino.
Daiu Melisa e Suleiman Tawfiq
Classe 4^E Servizi Commerciali I.P. Lanino
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli
I cittadini hanno risposto con grande solidarietà alla vendita benefica delle Uova pasquali del Gruppo Oftal di Motta.
Sabato 29 marzo sono state vendute 78 uova per un totale di circa 700 euro.
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli
Nella tarda mattinata di oggi, domenica 30 marzo, una squadra dei vigili del Fuoco di Novara è intervenuta sull’autostrada A4, prima dello svincolo per Biandrate, per l’incendio di un’auto.
Arrivati sul posto i Vigili del Fuoco hanno provveduto a spegnere le fiamme e a mettere in sicurezza l’area.
Sul posto presente il personale dell’autostrada e della Polizia Stradale.
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli
Banchette Colleretto-Ponderano 0-0
Borgolavezzaro.Valdilana Biogliese 3-0
Cigliano-Junior Torrazza 2-0
Crescentinese-Gaglianico 1-2
Livorno Ferraris Bianzè-Pro Palazzolo 0-1
Torri Biellesi-Valle Cervo Andorno 2-2
Trecate-La Vischese 1-3
ValleElvo-Santhià 2-1
Classifica
La Vischese 61
Banchette Colleretto 52
Valle Elvo 52
Gaglianico 45
Ponderano 43*
Trecate 41
Valle Cervo Andorno 40
Livorno Ferraris Bianzè 40*
Pro Palazzolo 35
Junior Torrazza 30
Santhià 28
Valdilana Biogliese 28
Cigliano 27
Borgolavezzaro 26
Torri Biellesi 24
Crescentinese 18
*una partita in meno
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli