VercelliOggi
Il primo quotidiano online della provincia di Vercelli
Provincia di Vercelli, Regione Piemonte

Questo è un contenuto premium riservato agli abbonati.

Non sei ancora abbonato?

Abbonati!

Sei già abbonato? Accedi

Questo è un contenuto premium riservato agli abbonati.

Non sei ancora abbonato?

Abbonati!

Sei già abbonato? Accedi

Posted in Cronaca, Società e Costume

Questo è un contenuto premium riservato agli abbonati.

Non sei ancora abbonato?

Abbonati!

Sei già abbonato? Accedi

Posted in Cronaca, Riservato abbonati

Lunedì 3 marzo, a partire dalle ore 22, sul canale Motor Trend, andrà in onda la prima puntata della nuova stagione del programma “Le Regine” di Davide Cironi.

Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di automobilismo e per gli amanti della nostra terra, perché la puntata avrà come protagonista una vera icona dell’ingegneria e del design italiano: la Lancia Stratos.

Le riprese sono state interamente realizzate in Val Mastallone venerdì 12 luglio 2024, lungo la suggestiva Strada Provinciale 9 “Vincenzo Lancia” che collega Varallo a Fobello, paese natale del fondatore della nota casa automobilistica, regalando al pubblico immagini mozzafiato dei nostri paesaggi.

Un percorso che esalta le caratteristiche di questa straordinaria vettura e che, grazie alla guida esperta di Davide Cironi, ha fatto rivivere lo spirito delle competizioni rallystiche che hanno reso leggendaria la Stratos.

Davide Cironi, giornalista esperto in materia automobilistica, vanta numerose apparizioni tv, nonché un canale Youtube con diversi video che superano anche un milione di visualizzazioni ciascuno.

Un progetto -commenta il Presidente dell’Ente di Gestione Aree Protette Valsesia Carlo Stragiotti quello di portare Cironi in Valsesia, cui ho pensato nel 2021. Davide è già stato ospite proprio nella primavera dell’anno successivo della Valsesia con il secondo “Drive Mob”, un formato di flash mob automobilistico da lui ideato e che ha portato tra Vercelli, Balocco e Varallo decine e decine di auto d’epoca provenienti da tutta Italia. Questa collaborazione è il seguito ideale, perché va ad unire la passione per i motori alla storia valsesiana ed alla promozione turistica, che come Parco ho sempre cercato di incentivare al massimo”.

Un ulteriore omaggio alla storia dell’auto si è svolto a Villa Lancia a Fobello, alle porte del Parco Naturale dell’Alta Valsesia, luogo simbolo per l’omonima famiglia, dove la Lancia Stratos è stata la protagonista di interviste e di un esclusivo servizio fotografico e video incluso nella puntata in onda.

Come Presidente dell’Ente di gestione della Protette della Valsesia desidero ringraziare Davide Cironi, persona professionale ed estremamente umile, per il suo straordinario lavoro e la passione con cui valorizza la cultura automobilistica. Un ringraziamento speciale va a tutto il team di Drive Experience, alla Provincia di Vercelli, al Comune di Fobello ed al Valsesia Lancia Story, che hanno reso possibile questo progetto, contribuendo a promuovere la bellezza del nostro territorio attraverso un racconto autentico e appassionante che mixa perfettamente la natura e i suggestivi paesaggi della nostra Valle con la passione per i motori che hanno reso grande la Lancia e lasciato il fondatore Vincenzo alla perenne memoria degli appassionati. Sono certo che le numerose visioni televisive, unite alla successiva pubblicazione sul canale di Drive Experience, possa permettere una visibilità alla Val Mastallone senza precedenti, ed incentivare un indotto che non può che giovare agli operatori economici del territorio”.

Invitiamo tutti a sintonizzarsi su Motor Trend lunedì 3 marzo dalle ore 22 per ammirare la Lancia Stratos lungo le curve della Val Mastallone e per scoprire una parte della storia che lega la Valsesia all’eccellenza dell’automobilismo italiano.

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Società e Costume

Giovedì 27 febbraio: si entra nel clou dello Storico Carnevale di Ivrea con una giornata fitta di appuntamenti e carica di emozioni.

Giovedì Grasso, come da tradizione, appuntamento in Piazza di Città per il Passaggio dei poteri civili dal Sindaco di Ivrea al Generale Ulisse Falchieri e la Calzata del Berretto Frigio, che richiama in Piazza la folla festante pronta a sventolare i Berretti durante la lettura del Verbale.

A seguire, la sfilata del Corteo Storico con visita al Monsignor Vescovo Daniele Salera presso il Seminario Maggiore, Vescovo da pochi giorni insediato a Ivrea e per la prima volta chiamato a vivere e celebrare lo Storico Carnevale, e la visita al Sindaco in Piazza di Città.

E ancora, la Festa dei bambini in Piazza Ottinetti e in Piazza Maretta, la fagiolata Cuj d’via Palma e l’Investitura degli Oditori e degli Intendenti Generali delle Milizie et Genti da Guerra del Canavese.

In serata il gran finale di giornata: dalle 21 la città in festa con bande e marching band in esibizioni itineranti tra le piazze più suggestive, Piazza Ottinetti, Piazza di Città, Piazza Maretta e Borghetto.

Ogni angolo diventerà un’esplosione di suoni, colori e allegria con i gruppi che proporranno sonorità coinvolgenti e stili diversi.

La Marciapè Street Band, giovane e dinamica, travolgerà il pubblico con pop, rock e la musica dei cartoni animati.

La Fantomatik Orchestra, con il suo mix di funky, soul e influenze etniche, inviterà tutti a ballare.

La Rusty Brass Band offrirà un’esperienza unica con jazz, funk e reggae, mentre la Carema Street Band, con la sua lunga tradizione, porterà vivacità e passione.

Inoltre, la Bologna Bridge Band, la Street Band di Rueglio, Bandakadabra e la Prisma Band renderanno la serata ancora più coinvolgente.

Giovedì 27 febbraio 2025 – Giovedì Grasso

Ore 09:00
Visita del Generale con lo Stato Maggiore, Pifferi e Tamburi e gli Alfieri alle scuole di Ivrea.
Termine della visita presso la scuola elementare Fiorana per il tradizionale pranzo.

Ore 14:00
Passaggio dei poteri in Piazza di Città.
Nel Palazzo Municipale, il Sindaco affida simbolicamente i poteri civili della città di Ivrea al Generale, imponendogli la fascia bianco-rossa, che viene indossata dalla spalla destra al fianco sinistro, annodandola dopo un giro orizzontale sui fianchi. Gli Ufficiali e le Vivandiere indossano a tracolla una fascia simile, mentre quella degli Aiutanti di Campo è rosso-blu. Il Sostituto dà lettura dell’Ordinanza del Generale.

Calzata del Berretto Frigio.
In ottemperanza alle disposizioni del Generale, tutti i cittadini presenti in Piazza sono invitati dal Sostituto a indossare il Berretto Frigio, simbolo di libertà e fratellanza, che dalla domenica sarà indispensabile per non essere fatti oggetto di “gentile e moderato getto d’arance.”

Ore 14:30
Salita del Generale a cavallo e marcia del Corteo Storico da Piazza di Città.
Aprono il Corteo Storico due ufficiali, di cui uno addetto alle Bandiere, seguono gli Alfieri con le Bandiere delle Parrocchie e i Pifferi e Tamburi. Poi il Generale, due Aiutanti di Campo, l’Alfiere dello Stato Maggiore, il Sostituto, le Vivandiere, gli Ufficiali e gli Abbà, tutti a cavallo. La marcia procede per le vie cittadine fino a raggiungere Piazza Castello.
Il percorso della marcia: Corso Cavour, Corso Nigra, Borghetto, Piazza Gioberti, Via Arduino, Via Palestro, Corso Massimo d’Azeglio fino alla Chiesa di San Lorenzo, per poi tornare in centro e raggiungere Piazza Castello passando per Via Palma e Via delle Torri.

Ore 15:00
Feste dei bambini in Piazza Ottinetti e in Piazza Maretta. Giochi e animazione.

Ore 16:00
Al passaggio del Corteo, apertura della Fagiolata di via Palma (via IV Martiri).
Dopo il passaggio del Generale, prende il via l’assaggio e la distribuzione dei fagioli grassi.

Ore 16:15
Visita al Vescovo.
Il Corteo Storico, con Generale e Stato Maggiore, rende visita al Vescovo nel Palazzo del Seminario. Il Vescovo riceve gli Abbà e li omaggia con il tradizionale dono. Dopo la lettura del verbale e l’apposizione del sigillo vescovile, i Pifferi e Tamburi suonano in onore del Vescovo.

Ore 17:30
Visita al Sindaco in Piazza di Città.
Il Corteo si ricompone e la marcia scende al Palazzo Municipale, dove nella Sala Dorata il Primo Cittadino riceve i piccoli Priori e offre loro i doni di rito. Il Sostituto legge il verbale, che viene sottoscritto e bollato dal Sindaco.

Ore 18:00
Generala in Piazza di Città.
Al termine del giro, i Pifferi e Tamburi eseguono la Generala in onore del Generale.

Ore 18:30
Cerimonia di Investitura degli Oditori et degli Intendenti Generali delle Milizie e Genti da Guerra del Canavese in Municipio.
Nella Sala del Consiglio Comunale, cerimonia di attribuzione del riconoscimento alle persone che si sono distinte “nelle carnascialesche cose e nelle quotidiane incombenze”: conferimento delle insegne ai nuovi Oditori da parte del Generale alla presenza del Sindaco e lettura del verbale.

Ore 21:00
Bande e spettacoli in città – una serata di musica, tradizione e divertimento per tutti.
Sfilata ed esibizione di bande e gruppi ospiti nel centro storico: Piazza Ottinetti, Piazza di Città, Piazza Maretta e Borghetto. Gruppi musicali in programma: Marciapè Street Band, Fantomatik Orchestra, Rusty Brass Band, Carema Street Band, Bologna Bridge Band, Street Band di Rueglio, Bandakadabra e la Prisma Band.

 

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Società e Costume

Questo è un contenuto premium riservato agli abbonati.

Non sei ancora abbonato?

Abbonati!

Sei già abbonato? Accedi

Posted in Cronaca

Al Museo Leone per festeggiare la Giornata Internazionale della Donna, l’appuntamento è per sabato 8 marzo alle 17 e alle 18 con “Essenze di donna. Una sera in rosa al Museo Leone”, l’iniziativa che ormai da anni il Museo Leone dedica a tutte le sue amiche e che nell’edizione 2025 presenta una speciale visita dal titolo “Donne di Casa Alciati”.

Per tutte le donne, ma non solo, un percorso al femminile tra le sale della cinquecentesca Casa Alciati che, con il suo elegante portico rinascimentale, accoglie i visitatori del museo.

L’itinerario condurrà visitatrici e visitatori fra le stanze decorate, alla scoperta  di antichi racconti le cui protagoniste sono dee, ninfe e vestali, amate o sedotte da dei o eroi, sempre al confine tra erotismo e tragedia, nonché alla ricerca delle raffigurazioni allegoriche delle virtù, monito le prime e lezione queste ultime per le donne che durante il Rinascimento abitavano e vivevano come figlie, mogli e madri nella casa della famiglia Alciati.

Le storie di Diana e della ninfa Callisto, di Europa, di Lucrezia e della fata Melusina ci offriranno uno spaccato dell’universo femminile nelle sue innumerevoli declinazioni in un’età, il Rinascimento, nella quale i miti degli antichi avevano un alto valore morale ed offrivano, alle donne e non solo, il modello di una giusta condotta di vita.

La visita sarà guidata da Federica Bertoni e Francesca Rebajoli.

La prenotazione è obbligatoria al 348.3272584.

Ingresso ridotto per tutte le donne: euro 7,00; accompagnatori: euro 9,00

Invece al MAC l’ingresso ridotto per tutte le donne sarà valido da martedì 4 a domenica 9 marzo, settimana in cui sarà possibile scoprire “Le donne romane in 10 oggetti”.

Percorso sull’universo femminile raccontato attraverso 10 reperti del Museo e fruibile attraverso il proprio smartphone.

 

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Cultura e Spettacolo

Questo è un contenuto premium riservato agli abbonati.

Non sei ancora abbonato?

Abbonati!

Sei già abbonato? Accedi

Il Carnevale Storico di Santhià quest’anno ha l’onore di attribuire il Premio Mario PistonoSolo l’arte rimane’ a Silvio Irilli.

Il trofeo verrà consegnato all’illustre pittore durante il Pranzo dei Fagioli in programma lunedì 3 marzo presso il PalaCarve’ di Piazzale Kennedy a Santhià.

Si tratta di uno sbalzo di bronzo con l’effigie della nostra storica statua di Gianduja – precisa l’attuale Presidente della Pro Loco Fabrizio Pistono, figlio di Mario*, a sua volta storico Presidente e al quale il premio è intitolato -, ed è stato realizzato dal maestro Gianni Franceschina. Questo premio negli anni è stato dato a personaggi importanti nel mondo dell’arte, tra i quali ricordiamo Ugo Nespolo, la figlia di Carlo Rambaldi, Daniela, Gastone Cecconello, altro pittore di fama, e Francesco Tamiati, prima tromba della Scala, per citarne solo alcuni,” conclude Pistono.

Quest’anno la scelta è caduta su Silvio Irilli il cui progetto ‘Ospedali Dipinti’ ha giocato un ruolo fondamentale per i giudici, da sempre attenti all’impatto emozionale del lavoro artistico.

Desidero esprimere la mia sincera gratitudine alla Pro Loco di Santhià e Fabrizio Pistono per Premio Mario Pistono ‘Solo l’arte rimane’, che rappresenta un riconoscimento profondo per il mio impegno nell’arte come supporto emozionale e di umanizzazione negli ospedali e mi stimola a continuare a esplorare, ascoltare, creare e condividere la mia visione, con la speranza di emozionare chi osserva il mio lavoro” dichiara Silvio Irilli.

Partito come vignettista negli anni ‘90, i lavori di Silvio Irilli sono apparsi su varie testate, da TuttoSport, a Sorrisi&Canzoni, e programmi televisivi come Solletico.

Irilli poi comincerà a dipingere, scegliendo soggetti come il famoso ciclista Pantani, immortalato in un grande quadro, e il calciatore Maradona, per poi dedicarsi a grandi spazi come il soffitto nell’ingresso dell’acquario più grande del mondo, il Georgia Acquarium di Atlanta, negli Stati Uniti.

Nel 2012 l’anno di svolta: l’ospedale il Policlinico Gemelli di Roma lo chiama per decorare un corridoio del reparto di radioterapia oncologica ed è proprio il riscontro ottenuto dai piccoli pazienti che ha ispirato la creazione del progetto ‘Ospedali Dipinti’, che ormai conta trenta ospedali.

*Mario Pistono – Nato nel 1929 a Fossano, Mario Pistono si trasferì a Santhià da bambino e rimase affascinato dal Carnevale Storico, che divenne il fulcro della sua vita. Sotto la sua guida, dal 1963 al 2013, la Pro Loco ha conosciuto un’espansione culturale senza precedenti: dalla creazione della biblioteca cittadina e delle stagioni teatrali all’organizzazione della prestigiosa Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea, che ha lasciato in eredità una collezione di oltre 400 opere d’arte.

Pistono ha inoltre valorizzato il Carnevale Storico, donandogli una forte identità e assicurandone la continuità.

 

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Società e Costume

Riceviamo e pubblichiamo

La Provincia di Vercelli, in applicazione della Legge regionale 23 marzo 2016 n. 5 “Norme di attuazione del divieto di ogni forma di discriminazione e della parità di trattamento nelle materie di competenza regionale”, il 19 luglio 2017 ha sottoscritto con la Regione Piemonte un Protocollo di Intesa per la costituzione di un Nodo Territoriale quale parte integrante della Rete regionale contro le discriminazioni.

Il Nodo provinciale contro le discriminazioni della Provincia di Vercelli si occupa, tra le altre azioni, anche di informazione, comunicazione e sensibilizzazione sulle tematiche antidiscriminatorie.   Per meglio rispondere alle esigenze del territorio – dice Lella Bassignana referente del Nodo provinciale – il Nodo ha costituito una  Rete territoriale con soggetti pubblici e privati interessati al tema della prevenzione e del contrasto delle discriminazioni che ad oggi conta oltre settanta soggetti e tra questi sedici hanno aderito in qualità di Punti informativi.”

I Punti informativi sono distribuiti su tutto il territorio provinciale   e svolgono funzioni chiave che comprendono anche la diffusione di informazioni sul funzionamento del Nodo provinciale  contro le discriminazioni e sui contenuti della Legge regionale 5/2016.

Ogni anno i Punti informativi elaborano una relazione dove, tra le altre informazioni, ci sono anche quelle relative alle richieste del territorio.

Pertanto il  programma di attività che annualmente viene proposto dal  Nodo provinciale nasce dall’analisi dei bisogni espressi attraverso la Rete territoriale e i Punti informativi.

Da qualche anno stiamo realizzando una collana di Guide informative su diversi argomenti: dal Cyberbullismo , al diritto alla  casa , alla disabilità.

Quest’anno abbiamo predisposto la GUIDA PER LA FAMIGLIA.

Questa Guida è stata pensata per agevolare la vita e l’attività delle persone e delle loro famiglie, dato che  in parecchi casi abbiamo visto che la discriminazione si verifica a seguito di un accesso per un servizio ad un ufficio sbagliato.

La Guida per la famiglia,  realizzata con l’aiuto dei referenti dei servizi comunali e dei servizi sociali, vuole fornire informazioni su come affrontare problemi quotidiani quali: accudire un disabile, iscrivere un bambino al nido o più semplicemente all’anagrafe comunale, celebrare un matrimonio o registrarlo.

Tra gli scopi del Nodo ci sono  informazione, comunicazione e sensibilizzazione sulle tematiche antidiscriminatorie che comportano  anche  la conoscenza degli strumenti che i cittadini hanno a disposizione per orientarsi tra le varie pratiche  burocratiche.

Il Nodo provinciale è una presenza importante per il territorio – afferma il presidente della Provincia Davide Gilardino -. Cerchiamo di essere presenti sensibilizzando la cittadinanza con diversi progetti , ma soprattutto abbiamo creato una Rete importante di soggetti che a vario titolo aiutano gli amministratori a dare risposte concrete”.

Alla conferenza stampa sono intervenute: Viceprefetto dott. Cristina Lanini, Prima Dirigente Polizia di Stato dott.ssa Fiorella Colangelo.

IDENTITA’ PERSONALE

Carta D’identità

Residenza Anagrafica

Cambio di Residenza

Domicilio

Patente di Guida

Diritto alla salute  Scelta e revoca del Medico del proprio Distretto Sanitario,

Accesso alla Casa  –  Alloggi di Residenza Pubblica

Stato Di Famiglia – Isee

Pin – Spid

IL LAVORO

Come aprire una attività

Lavoro subordinato

Indennità di disoccupazione

Centro per l’impiego

LO STUDIO

Obbligo scolastico e diritto all’istruzione

Riconoscimento di titoli di studio, competenze, qualifiche conseguite all’estero.

IL PATRIMONIO

Dichiarazione annuale dei redditi

Aprire un conto corrente

Agevolazioni fiscali

Assegno unico universale (AUU) – Assegno nucleo familiare – Assegno di maternità

Bonus asili

IL MATRIMONIO CIVILE

Richiesta di pubblicazioni di matrimonio

Validità

Requisiti

Documenti da presentare

Lo straniero

Certificato di matrimonio

Unione civile

Convivenza di fatto

LA NASCITA DI UN FIGLIO

La gravidanza e il parto

Incontri di accompagnamento alla nascita – Consultori familiari

Agenda di gravidanza

La nascita

Donazioni: cordone ombelicale e latte materno

Iscrizione all’anagrafe del nuovo nato.

Codice fiscale del nuovo nato

Pediatra di libera scelta

Sicurezza in auto

SI TORNA AL LAVORO

Asilo nido – Aiuti alle famiglie con figli  – Servizi Sociali

AIUTO ALLA PERSONA

Centri antiviolenza e sportelli di ascolto

Adulti, minori, adolescenti possono essere vittime di Bullismo e Cyberbullismo, informazioni e consigli si possono trovare nella Guida pratica contro il cyberbullismo

Chi cerca o affitta casa può trovare informazioni utili nella Guida pratica per chi affitta o cerca casa

 SEPPELLIMENTO – SEPOLTURA

CREMAZIONE

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Società e Costume