Come è e come sarà -
Ci siamo.
I lavori di risanamento e ristrutturazione del
Cavalcavia Belvedere, intitolato all’ Ing. Tournon, stanno per avere
inizio.
Ne
abbiamo parlato ancora recentemente,
in
questo articolo
Un’opera poderosa che, come abbiamo anticipato,
costerà poco meno di 5 milioni di euro.
Si tratta di un progetto messo in cantiere nel 2017,
con la presentazione di quello che è noto come “Piano delle Periferie”, la
somma di provvidenze disposte per la riqualificazione urbana nei Capoluoghi di
provincia, dal Governo allora in carica, presieduto da Matteo Renzi.
Qui si diede da fare in particolare il Sindaco Maura
Forte per arrivare in tempo ed inoltrare l’istanza in modo che potesse
rientrare nel riparto nazionale.
Poi l’inserimento della previsione di intervento nel
Piano Triennale delle Opere Pubbliche del Comune di Vercelli.
Come è noto, una delle componenti qualificanti del
progetto fu proprio questa: il risanamento del Cavalcavia Tournon.
Purtroppo, non “ampliamento”; non più di tanto, almeno,
perché vi sono vincoli costruttivi originari che non si riesce (come si leggerà
nelle tavole che sono raggiungibili nei link che mettiamo a disposizione qui
sotto) a superare, salvo l’idea di abbattere tutto e tutto ricostruire: ma la
somma di 5 milioni di euro ne risulterebbe moltiplicata.
Il risultato, vale la pena di osservarlo, può a buon
diritto definirsi storico, se è vero che l’infrastruttura fu inaugurata nel 1933.
Come si vede nelle tavole, tuttavia, con qualche
accorgimento si otterrà il risultato di ampliare il sedime calpestabile dai
pedoni e quello percorribile dai ciclisti.
Il Piano delle Periferie – quasi una nemesi –
risulta per ora bloccato nella parte che si prestò a qualche critica (ad
esempio, lo spostamento del baricentro urbano proprio dove Novacoop aveva
deciso di edificare il proprio nuovo Ipermercato), ma non in questo importante
quadrante della progettazione.
Ma ecco le tavole del progetto: una lettura forse un
po’ impegnativa, ma sicuramente molto interessante per come indica un elemento
importante nel futuro della città, della sua viabilità, del servizio che si
rende a tutti coloro che, in particolare dalle direzioni Biella e Valsesia, ma
in parte anche Novara, arrivano a Vercelli.
***
Tavola 1 (Atto deliberativo) –
Tavola 2 – Elenco elaborati -
Tavola 3 – Docfap
Tavola 4 – Relazione tecnico - illustrativa -
Tavola 5 – Relazione di sintesi delle prove diagnostiche integrative -
Tavola 6 – Stima preliminare dei costi -
Tavola 7 – Quadro economico -
Tavola 8 – Cronoprogramma -
Tavola 9 – Planimetria generale -
Tavola 10 – Planimetria generale - consolidamento -
Tavola 11 - Interventi sui progetti -