Alcuni stendardi di associazioni presenti

(l.t.) - Domenica la sezione dell’Associazione nazionale arma di cavalleria di Vercelli e provincia ha commemorato il centenario del combattimento di Henni-Bu Meliana che si è svolto nel 1911 durante la guerra italo-turca, festa di corpo del disciolto 15° Reggimento “Cavalleggeri di Lodi” del quale la sezione perpetua le tradizioni. La cerimonia è iniziata con la deposizione di una corona d’alloro sulla tomba del Ten. Paolo Solaroli di Briona, caduto da eroe durante tale combattimento. E’ seguita una messa in suffragio dei caduti del reggimento nell’adiacente chiesetta di Sant’Alessandro del cimitero di Briona. Quindi, la giornata è proseguita nelle sale del castello di Briona, dove l’ospite, marchese Carlo Alberto Solaroli di Briona, dopo aver dato il benvenuto ai presenti, ha tracciato le tappe del suo avo in Africa, quando accompagnò il conte di Torino in un viaggio durato due anni (1908-10) e che toccò gran parte delle terre allora possedimenti coloniali delle grandi potenze. Poi ha preso la parola il generale Umberto De Luca che ha ricordato il fatto d’arme di Henni-Bu Meliana, ha dato lettura della motivazione della concessione della medaglia d’oro al valor militare al tenente Solaroli e della motivazione delle due medaglie d’argento al valor militare concessa allo stendardo del reggimento “Cavalleggeri di Lodi” per Henni-Bu Meliana e per la carica di Monterus Nero nel 1913. Al termine il generale De Luca ha comandato la tradizionale “Carica di Cavalleria”. Alla manifestazione erano presenti il Prefetto di Novara, Giuseppe Adolfo Amelio, il sindaco di Briona, Angelo Rossi, numerosi membri della famiglia Solaroli, ufficiali, sottufficiali e cavalleggeri dei “Cavalleggeri di Lodi”, il priore e lo stendardo del tempio sacrario della cavalleria, rappresentanti delle sezioni Anac di Lodi, Milano, Novara e Torino con i loro stendardi, la sezione dell’Arma dei Carabinieri di Gattinara e il Gruppo degli alpini di Grignasco. La sezione Anac di Vercelli, che si ispira al Reggimento “Cavalleggeri di Lodi”, è intitolata a due ufficiali decorati di medaglia d’oro al valor militare, figli della terra piemontese: il tenente Paolo Solaroli di Briona e il capitano Amedeo Conte de Rege Thesauro di origini vercellesi. Nelle sale del castello di Briona è stata anche allestita una mostra riguardante il viaggio di Solaroli in Africa al seguito del Conte di Torino e sul Reggimento “Cavalleggeri di Lodi”. La mostra è rimasta aperta fino a tarda serata e anche nella giornata di lunedì dove è stata visitata da oltre un centinaio di studenti e scolari delle scuole elementari e medie dei comuni vicini.