E’ in programma per giovedì 12 febbraio il mensile appuntamento con la rassegna di viaggi “Immagini dal Mappamondo”, ideata e curata da Ugo Breddo e giunta alla sua ventitreesima edizione.
Per questo secondo appuntamento dell’anno al centro della serata sarà il Paese posto ai nostri antipodi: la Nuova Zelanda, visto attraverso le immagini di un esperto viaggiatore, il vercellese Natale Comito.
La Nuova Zelanda si sviluppa su una superficie simile a quella dell’Italia e per la sua varietà di paesaggi è imbattibile in quanto a bellezza. Ci sono profondi fiordi e baie raggiungibili solo via mare, vulcani attivi, geyser, sorgenti termali, grandi laghi, verdi colline, le montagne più alte dell’Oceania.
L’itinerario parte da Aukland, città principale della Nuova Zelanda e luogo d’arrivo dei voli internazionali, visitando il “Kauri Museum”, che racconta la storia dei coloni pionieri delle foreste Kauri, giganteschi alberi secondi solo alle sequoie, che possono raggiungere i 50 metri di altezza e un’età di 2000 anni.
Subito dopo si prenderà la direzione del nord per raggiungere Cape Reinga, la punta più settentrionale della Nuova Zelanda, dove si scontrano il Mare di Tasmania e l’Oceano Pacifico. Le immagini dell’autore porteranno quindi il pubblico a Rotorua, che in lingua Maori significa “due laghi”, l’area di maggior attività termale del Paese, con bellissimi geyser, pozze di fango ribollenti e sorgenti calde.
Dirigendosi verso sud si toccherà dapprima il Tongariro National Park, sede di una spettacolare eruzione nel 1995 per giungere a Wellington, la capitale più a sud del mondo, con i suoi bellissimi panorami della baia. Il viaggio proseguirà imbarcandosi in direzione dello Stretto di Cook, fra splendide insenature, nella più selvaggia Isola del Sud, posta a soli 2000 chilometri dall’Antartide. Non poteva mancare la visita al Mt. Cook National Park,con la cima più alta della Nuova Zelanda per terminare il viaggio a Christchurch, la più inglese delle città neozelandese.
Appuntamento quindi da non perdere per tutti coloro che fanno del turismo un mezzo di conoscenza presso la mitica saletta Petri del CAI di Vercelli in via Stara, 1 con inizio alle ore 21,15. L’ingresso, come di consueto, sarà libero.
VercelliOggi.it è e sarà sempre gratuito.
Puoi aiutarci a crescere effettuando una libera donazione nelle modalità seguenti, illustrate cliccando questo link:
http://www.vercellioggi.it/donazioni.asp
Commenta la notizia su https://www.facebook.com/groups/vercellioggi