Ospedale Sant’Andrea di Vercelli
(m.a.) - Anche quest’anno, la Regione Piemonte ha prorogato al 31 marzo 2016 la validità le attestazioni di esenzione per reddito, già rilasciate dalle Aziende sanitarie locali.
Ricordiamo che le categorie che usufruiscono dell’esenzione sono:
E01: cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a euro 36.151,98 (il minore al compimento del sesto anno non potrà più usufruire di tale esenzione);
E03 titolari di pensione o assegno sociale e loro familiari a carico;
E04 titolari di pensioni al minimo di età superiore a sessant’anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a euro 8.263,31, incrementato fino a euro 11.362,05 in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori euro 516,46 per ogni figlio a carico.
E05 compartecipazione alla spesa farmaceutica: residenti in Piemonte compresi tra i 6 e i 65 anni di età con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro
I cittadini in possesso del certificato di esenzione con il codice E02, ovvero il disoccupato, iscritto al Centro per l’Impiego - non in cerca di un primo lavoro - e suoi familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a euro 8.263,31, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori euro 516,46 per ogni figlio a carico), dovranno recarsi alla propria Asl di riferimento per l’eventuale rinnovo del certificato.
Considerata l’estrema variabilità della condizione, la proroga non è automatica.
La Regione ricorda che permane la responsabilità dell’assistito a non usufruire dell’attestazione di esenzione all’atto della prescrizione nel caso di modifica delle proprie condizioni reddituali o di stato civile che determinano la perdita del diritto, pena l’applicazione delle sanzioni anche penali previste in merito.
Si ricorda che il riferimento al reddito familiare è quello lordo complessivo dell’anno precedente.
Uffici Scelta e revoca Asl VC
Vercelli - C.so M. Abbiate 21 (c/o sportelli CUP) tel. 0161 593624 / 0161 593744
| Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
Ufficio Scelta-Revoca | 8,00-13,00 | 8,00-13,00 14,00-15,00 | 8,00-13,00 | 8,00-13,00 14,00-15,00 | 8,00-13.00 |
Santhià - via Matteotti 24/a
tel. 0161 929288
da lunedì a venerdì 8,30-12,30.
Borgosesia - Presidio Ospedaliero Santi Pietro e Paolo
Via Ilorini Mo, 20 (piano zero - percorso C )
da lunedì a venerdì 8,30-12,30 e dalle 13,30-15,30
Tel. 0163 426702 - 701
Coggiola - via Garibaldi 97
lunedì e mercoledì dalle 8,30 – 12,30 e dalle 13,30 – 15,30
martedì, giovedì e venerdì dalle 8,30 – 12,30
Tel. 015 78354
Scopello - via Mera presso Municipio
lunedì e venerdì 8,30-12,30/13,30-15,30
Tel. 0163 71170
Varallo - Casa della Salute
via Prof. Calderini 2
da lunedì a giovedì 8,30-12,30/13,30-15,30; venerdì 8,30- 12,30
Tel. 0163 568014 - 013
Gattinara – Presidio Sanitario Polifunzionale - corso Vercelli 159
lunedì e mercoledì 8,30-12,30/13,30-15,30; martedì, giovedì e venerdì 8,30-12,30
Tel. 0163 822355
VercelliOggi.it è e sarà sempre gratuito.
Puoi aiutarci a crescere effettuando una libera donazione nelle modalità seguenti, illustrate cliccando questo link:
http://www.vercellioggi.it/donazioni.asp
Commenta la notizia su https://www.facebook.com/groups/vercellioggi