VERCELLI – LA SCUOLA CHE FUNZIONA – I ragazzi dell’Istituto Superiore Lagrangia sono stati ospiti dei loro “colleghi” tedeschi
Ecco il resoconto, scritto dagli alunni, dello scambio che il Liceo ha organizzato con Eltville, in Germania
Una bella foto ricordo della trasferta tedesca
(p.v.) – Nel periodo compreso tra il 5 ed il 12 ottobre, noi alunni dell’Istituto Superiore Lagrangia abbiamo avuto la possibilità di partecipare all’iniziativa di scambio culturale con la città di Eltville, borgo medievale situato in Assia, regione della Germania centrale, poco distante da Magonza e Francoforte. Questo viaggio ci ha offerto la possibilità di vivere una settimana ospitati dai nostri coetanei dell’Eltville Gymnasium e di conoscere molte città mai visitate prima dalla maggior parte di noi, come Heidelberg, uno dei più importanti centri universitari europei e Mainz (Magonza), caratteristico centro urbano che presenta l’affascinante Duomo e la Chiesa di Santo Stefano le cui vetrate sono l’ultima opera progettata da Marc Chagall. Siamo inoltre stati alla sede della televisione nazionale tedesca (SWR), sempre a Mainz e percorso le vie della città di Wiesbaden, sede dell’orologio a cucù più grande al mondo e di uno splendido teatro voluto dall’imperatore Guglielmo I alla fine dell'Ottocento. Questa esperienza si è conclusa con la visita guidata della cittadina di Eltville che ha avuto come ciceroni i ragazzi tedeschi coinvolti nello scambio i quali ci hanno illustrato la storia della loro città in tedesco, inglese e italiano (lingua da loro studiata). Alla fine di questa visita siamo stati accolti in una sala del castello di Eltville dove siamo stati ricevuti da un delegato del Sindaco. La parte migliore di ogni scambio però si concentra nella vita in famiglia. Ci siamo trovati molto bene con i ragazzi che ci hanno ospitato e abbiamo potuto apprezzare le loro abitudini, spesso simili alle nostre, oltre adalcune tradizioni e usanze a noi sconosciute notando con piacere che i tedeschi sono molto ospitali e abbiamo appreso un insegnamento di apertura verso le altre culture, essendo stata infatti la molteplicità di etnie dei ragazzi ospitanti una delle particolarità di questo scambio. Siamo stati infatti ospitati non solo da famiglie tedesche, ma anche originarie di altre parti d’Europa, come Grecia, Italia e Turchia, tutte perfettamente integrate nella società tedesca, ed abbiamo instaurato con esse un ottimo rapporto. Dopo questa bellissima esperienza, oltre che a ringraziare la scuola e le Professoresse Laura Nosetti e Valentina Taccone che ci hanno accompagnati in questo viaggio, possiamo solamente augurarci di riuscire a ricambiare con lo stesso entusiasmo e la medesima ospitalità i ragazzi che torneranno in Italia la prossima primavera e vivranno per una settimana nella nostra Vercelli. Lorenzo e Matteo