Il trattamento con i diserbanti spesso avviene anche a ridotto delle case e delle strade
In Europa e in tutta Italia (dal Trentino alle Marche) si moltiplicano le iniziative contro l'uso dei pesticidi o fitofarmaci o diserbanti usati in agricoltura.
A Vercelli, mercoledì 28 gennaio alle 21 alla Soms di via Borgogna, il Comitato “Più api meno veleni” organizza un incontro con la dottoressa Renata Alleva, nutrizionista.
Sono invitati a partecipare tutti, cittadini, amministratori, politici, agricoltori. Si parlerà anche del problema api: se scompaiono per colpa dei pesticidi, addio melanzane, fragole, mandorle e tutta la frutta “colorata” (si calcola che il nostro frigorifero si svuoterebbe dell'ottanta per cento).
Prosegue intanto la raccolta firme a supporto di una mozione di Sinistra e Voce Libera che impegnerà e quindi proporrà al sindaco di Vercelli un'ordinanza per ridurre l'impatto dei pesticidi e promuovere iniziative volte alla sana alimentazione. Stando a migliaia di ricerche medico scientifico i pesticidi sarebbero responsabili o corresponsabili delle malattie più gravi del nostro tempo: alzhaimer, leucemie, parkinson, autismo.
La raccolta firme avrà luogo domani, venerdì, in piazza Cavour, dalla 10,30 alle 12,30.
Si può firmare anche per posta elettronica, specificando nome e cognome, luogo di residenza e il numero di un documento di riconoscimento valido.
VercelliOggi.it ti consiglia di scrivere per avere ulteriori informazioni a comitatomenoveleni@gmail.com.
VercelliOggi.it è e sarà sempre gratuito.
Puoi aiutarci a crescere effettuando una libera donazione nelle modalità seguenti, illustrate cliccando questo link:
http://www.vercellioggi.it/donazioni.asp
Commenta la notizia su https://www.facebook.com/groups/vercellioggi