Il
primo anno di vita della prima associazione italiana dedicata allo studio
dell'orologeria antica e moderna si è concluso.
Parliamo
di AISOR
– Associazione Italiana Studiosi di Orologeria aps, l'unica realtà in Italia
che si pone come punto di incontro tra studiosi, professionisti e appassionati,
italiani ed esteri.
AISOR nasce nel gennaio 2018, da un'idea dell'attuale Presidente Giacomo Cora,
spinto dal desiderio di creare un'istituzione di respiro internazionale che
potesse, da un lato, promuovere e
salvaguardare
l'antico sapere orologierio e, dall'altro, raccogliere le ricerche e gli
entusiasmi di studiosi e appassionati. Dal più tecnico professionista al più
sentimentale collezionista, in AISOR
ognuno
trova il suo posto.
Proprio
come spazio virtuale di condivisione e “salotto orologiero”, a febbraio 2018, viene
alla luce “AISOR
Forum”, il forum ufficiale dell'Associazione con sezioni dedicate all'apprendimento,
allo
studio
e al semplice confronto tra hobbisti.
L'obiettivo
del Forum è prendere per mano gli appassionati che vogliono approcciarsi agli
aspetti più tecnici dell'orologeria e accompagnarli, passo a passo, finché non
saranno in grado di
camminare
da soli. I
contenuti, però, non si esauriscono nella semplice didattica, anzi,
AISOR mette a disposizione materiale tecnico e storico anche per gli esperti
che desiderano migliorare le loro conoscenze, potendo contare sul prezioso
contributo di orologiai professionisti e periti-esperti accreditati.
Gli argomenti trattati
sono i più vari: orologi da polso, tasca, cronografi,
orologi sovietici, pendoleria, orologi da torre, orologi industriali, macchine
utensili e gnomotica. E molto altro ancora.
È possibile seguire
tutorial completamente gratuiti, così
come consultare vasti archivi fotografici divisi secondo le tipologie e le
nazionalità degli orologi, riservando un occhio di riguardo alla
classificazione
delle produzioni italiane. Insomma, tutta l'orologeria a portata di un click.
I numeri del Forum
risultano da subito promettenti. In
meno di un anno, il portale ha realizzato più di 21.000 messaggi con 2700
argomenti e 241 iscritti.
AISOR sta crescendo, ma nulla di tutto ciò sarebbe stato possibile, in un tempo
così breve, senza l'indefesso impegno del team di esperti che ogni giorno
mantiene vivo e attivo il Cuore dell'Associazione.
Un
grazie speciale perciò va di dovere a Marisa Addomine, vice-presidente
dell'Associazione; agli orologiai professionisti Paolo Antolini e Adriano
Bernardi; al web master Davide Masino e agli
esperti
di sezione, Ignazio
Turnu, Rosario Prisinzano, Vito Picoco, Gerard Perrono,
Walter Guistinetti,
Giuseppe
Colombo e Pino D'Amico.
Se
AISOR Forum è diventato il fiore all'occhiello dell'Associazione è anche grazie
ai preziosi contributi che ogni utente decide di condividere con gli altri,
dagli Associati ai semplici forumisti.
Attività svolte nel primo anno sociale:
Dopo
un avvio in salita, l'apertura del sito internet e l'inaugurazione del Forum
ufficiale dell'Associazione, AISOR è riuscita a organizzare in autunno la prima
edizione di AISORinfiera, presso la rassegna antiquaria Mercanteinfiera,
a Parma, il più grande e importante appuntamento di antiquariato italiano.
L'Associazione ha selezionato due tra gli oltre mille espositori presenti, per
la qualità, bellezza e rarità degli orologi messi in mostra. I Soci,
accompagnati dagli Esperti, hanno potuto toccare con mano esemplari rari e
preziosi, corredati da ricche note tecniche e storiche.
Quest'anno si svolgerà la
seconda edizione di AISORinfiera, sempre in occasione di Mercanteinfiera, ma arricchita da una conferenza presso la nuovissima Sala
Congressi delle Fiere di
Parma.
Saranno
nostri ospiti esperti di caratura mondiale e, a conclusione
dell'evento, avverrà la consegna dei diplomi di riconoscimento per gli
espositori selezionati nell'edizione precedente.
Nel
corso dell'anno, ultime ma non ultime, si sono avviate anche importanti
ricerche storiche che hanno smosso gli interessi di studiosi d'Oltralpe.
Le nuove attività:
Grazie
al supporto del Comune
di Varallo, l'Associazione ha iniziato a studiare e a ricercare informazioni
sull'orologio seicentesco di Palazzo Scarognini D'adda; purtroppo si sono
perse, per
ora,
le tracce dell'antico meccanismo, ma la ricerca continua...
L'orologio
di Varallo, però, è solo il punto di partenza per quella che si rivelerà una
vera e propria impresa: la ricerca storica e la catalogazione di tutti gli
orologi presenti in Valsesia, con l'idea finale di creare un volume
in grado di censire tutti gli esemplari presenti nel territorio.
Il
progetto occuperà l'Associazione per alcuni anni, il territorio è molto vasto e
ricco di opere mai studiate.
Il
territorio valsesiano si rivela ricco di scoperte in campo orologiero. Infatti,
grazie alla ricerche dell'Associazione, sono stati ritrovati tre rari
meccanismi al momento privi di confronti noti agli studi.
Chi meglio di AISOR può
occuparsi del loro studio? Prossimamente
infatti sarà realizzata una pubblicazione in tutto dedicata a queste tre
sconosciute meraviglie.
Non
per ultimo, AISOR in collaborazione con gli Esperti e i Periti
dell'Associazione e con l'aiuto dei soci, ha intenzione di restaurare un antico orologio da
campanile, sempre presente nel territorio
valsesiano.
In
autunno AISORinfiera e molte altre attività.
AISOR è un'associazione
di promozione sociale, senza scopo di lucro, aperta a tutti gli appassionati di
orologeria.
Il tempo della
ricerca è arrivato! Vuoi contribuire anche tu?
https://www.aisor.it/tesseramento