Il Comune di Varallo, sensibile alle problematiche
ambientali, aderisce all’iniziativa “Hearth hour - l’ora della terra”,
la più grande mobilitazione globale dei cittadini e delle comunità di
tutto il Pianeta per la lotta al cambiamento climatico, promossa dal WWF
Internazionale e alla sua undicesima edizione, con lo
spegnimento delle luci, dalle ore 20.30 alle 21.30 del prossimo 30
marzo, del Complesso
Monumentale del Sacro Monte -Patrimonio Unesco.
Le luci si spegneranno per un’ora attraverso tutti i fusi orari, dal
Pacifico alle coste atlantiche, dall’Opera House di Sydney alla Torre
Eiffel fino alla Basilica di San Pietro, i principali monumenti del pianeta
parteciperanno.
L’edizione di Earth Hour 2018 ha registrato un nuovo record
di partecipazione: 188 nazioni, quasi 18.000 monumenti, 3,5
miliardi di messaggi sui social network e sul web, in Italia circa 400
comuni di cui 14 capoluoghi di regione, dopo che 550 scienziati hanno
lanciato l’allarme sul “pericoloso declino” della biodiversità globale.
L’iniziativa si fonda sulla semplicità, ma nello
stesso tempo sulla significatività di un gesto: spegnere la luce di
una casa, di un edificio, di un monumento, l’illuminazione di una strada o di
una particolare area di una città per un’ora, partecipando in tal modo ad
un’iniziativa di forte valenza simbolica, un’occasione per rendere esplicita la
volontà di sentirsi uniti nella sfida globale al cambiamento climatico che
nessuno può pensare di vincere da solo.
Sul sito www.oradellaterra.org/mappa-eventi/
, è pubblicata dal WWF la mappa
dei Comuni aderenti a “Hearth hour - l'ora della terra”: in Piemonte
partecipano solo la Città di Torino con la Mole Antonelliana
e la Città di Varallo
con il suo Sacro Monte.