TRINO - "Nel 2012, ho affrontato problemi seri, ma ho trovato Uffici davvero competenti": il Commissario Prefettizio Raffaella Attianese parla dei progetti attuati - Si sta lavorando per il piano speditivo per il nodo idraulico
Nel 2013 partiranno anche i corsi di Librarte e l’Informagiovani
Raffaella Attianese
(s.tre.)
- Quando ha assunto la carica in Comune, è stata accolta con un po’ di diffidenza, ma questo era forse comprensibile. Nonostante la competenza e la professionalità degli Uffici comunali -di cui tesse le lodi- l’esperienza di Trino è stata (ed è) molto impegnativa per il Commissario Prefettizio Raffaella Attianese: “Già quando ho accettato l’incarico che il Prefetto mi aveva proposto sapevo che Trino presentava una realtà non semplice. Pur avendo solo 7mila e 500 abitanti, Trino aveva problemi scottanti. Subito mi sono trovata a dover affrontare l’approvazione del bilancio che è stato molto impegnativo e poi la messa in sicurezza delle scuole. Per il 2013, mi sono posta l’obiettivo di mettere in sicurezza il territorio, con l’intervento sulle scuole e sul distaccamento volontario dei Vigili del Fuoco di Trino”. Entrambi i risultati sono stati ben avviati perché sono partiti tutti i cantieri delle scuole e con il mese di gennaio avrà il via anche quello del Distaccamento. “Abbiamo ripreso il lavoro sul piano comunale di Protezione Civile di Trino e parallelamente con Regione e Provincia stiamo lavorando all’aggiornamento del piano speditivo per il nodo idraulico di Trino. La Regione ha infatti deciso che il nodo era particolarmente sensibile essendo zona bi-alluvionata. Nel 2013, per i mesi che mi resteranno come Commissario, sarà mia premura portare a casa l’approvazione del piano comunale di Protezione Civile che era fermo dal 2010”. Nel 2013 partiranno anche i corsi di Librarte e l’Informagiovani che era fermo da qualche anno, quindi due iniziative importanti per i ragazzi.