( g.g. ) - Un San Sebastiano particolare, quello di questo 2018, vissuto dal Corpo di Polizia Municipale di Vercelli.
E
dai tanti ospiti – autorità civili, militari e religiose, volontari della
Protezione Civile Comunale – ma soprattutto un gruppo insolito.
Che
ha saputo immediatamente instaurare un rapporto di fraternità con tutti i
presenti: si tratta degli ospiti arrivati a Vercelli da Norcia.
Una
rappresentanza del Comune, con i loro Vigili Urbani, guidati dal Vice Sindaco Pietro Luigi Altavilla.
L'intervento del Vice Sindaco, integrale, al seguente link:
http://vercellioggi.it/dett_news.asp?titolo=ANDIAMO_AVANTI_INSIEME_-_Il_video_con_l'intervento_del_Vice_Sindaco_di_Norcia__&id=77058&id_localita=2
Con
il suo intervento ha commosso tutti: ma soprattutto ha reso una testimonianza
ineguagliabile sul ruolo avuto dal Comune di Vercelli, dalla sua Polizia
Locale, dal Sindaco, dai Volontari della Protezione Civile, nel mettere insieme
una serie di interventi concreti che hanno portato aiuti materiali al comune
umbro colpito dal recente terremoto.
Ma
Vercelli non ha dato solo soldi o beni
tangibili, lavoro, tanto lavoro disinteressato e prezioso, pure molto
importanti.
Vercelli
– lo ha ricordato Maura Forte nel
proprio intervento – è stata capace di portare a Norcia quel supplemento d’anima
che ha creato un rapporto di fraternità, certo destinato a non esaurirsi quando
le “luci della ribalta” si spengono sul teatro del sisma.
***
Una
mattina così ricca di spunti, quella di oggi 19 gennaio, iniziatasi con la
celebrazione della S.Messa nella Chiesa parrocchiale del Villaggio Concordia,
proseguita poi alla vicina sede del Comando di Polizia Locale.
Qui
le relazioni ufficiali e la rappresentazione dei risultati operativi del 2017.
***
Ricca
a tal punto di spunti che preferiamo dividerne in due parti la cronaca.
Nella prima parte,
di seguito, insieme alla gallery fotografica, integrale la relazione morale ed
operativa del Comandante del Corpo di Polizia Municipale di Vercelli.
Non
solo dati e numeri sull’operatività: anche – se non soprattutto – pensieri sul
futuro, sul ruolo di una moderna forza di polizia a servizio della città, sull’esperienza
umbra.
Domani invece il video con l’intervento a tratti veramente commovente del Vice Sindaco di
Norcia e la prolusione iniziale del Sindaco di Vercelli Maura Forte.
Anche
in questa occasione bravissimi gli Studenti
dell’Istituto Alberghiero di Trino che hanno voluto mostrare a tutti quanto
siano bravi, preparando un rinfresco molto gradito.
Ma
i ragazzi hanno dimostrato di sapere non soltanto “fare”: hanno dimostrato di
saper “pensare” e di lasciare correre nei loro cuori, a briglia sciolta,
pensieri di amicizia ed affetto per gli amici di Norcia.
Così
hanno preparato per loro la cosa che più immediatamente illustra l’idea di un
dono: una bella torta.
Guarnita
con gli stemmi dei due Comuni, ma soprattutto con l’idea già capace di futuro: Andiamo avanti insieme.
E
questa bella idea fa loro certamente onore e dice di ragazzi preparati e
maturi.
Poi
la sorpresa per i nostri amici di Norcia: la panissa preparata dall’Associazione
Amici della Panissa di Albano Vercellese.
***
Ecco
il testo integrale dell’intervento del Comandante Roberto Riva Cambrino –
***
Autorità civili militari e religiose
gentili ospiti convenuti grazie per aver accettato l’invito della città alla
celebrazione del Santo patrono della polizia locale San Sebastiano.
Questi ringraziamenti che tengo a fare
sinceri e prima di ogni altra considerazione sono l’apprezzamento per la
vicinanza che tramite voi illustri rappresentanti delle istituzioni e della
società civile la città dimostra ai suoi operatori di polizia locale.
Accingendomi A preparare queste mie
poche righe, vi assicuro veramente poche!
Mi interrogavo sulle precedenti
edizioni a cui avevo partecipato.
Il mio cruccio era quello oltre a non
farvi annoiare più dello stretto necessario quello di non ripetere un mero
triste e trito rituale.
Poi ho pensato di volgere il mio
sguardo non solo all’anno passato ma ai quattro anni che sono trascorsi Da che
mi è stato affidato il comando del corpo della polizia locale di vercelli.
Il corpo che oggi mi onoro di
comandare e il risultato di tanto lavoro di tutti e di ciascuno degli
appartenenti a questa struttura dell’impegno e dell’intelligenza degli
ufficiali degli agenti degli amministrativi, della sinergia che si è prodotta
con l’Amministrazione che ha creduto grazie al sindaco e agli assessori nei
progetti che abbiamo proposto condiviso coltivato per quattro anni.
Vi parlo quindi di un gruppo cresciuto
consapevole che con coraggio e abnegazione ha come vedrete ottenuto importanti
risultati a beneficio della comunità.
L’attività di istituto.
Polizia locale di Vercelli si è
sviluppata durante il 2017 in tutti gli aspetti dell’attività professionale che
le sono assegnati dalla normativa nazionale e regionale particolarmente
qualificante e l’attività di infortunistica stradale che ha visto la
rilevazione di 233 incidenti di cui 110 con lesioni, due prognosi riservata e
121 con soli danni materiali. Si registra un calo dei sinistri superiore al 5%.
Il nucleo operativo a proceduto alla
redazione di 39 notizie di reato sugli aspetti più disparati dalle occupazioni
abusive di edifici di edilizia popolare in 11 casi la sottrazione di merce
sotto sequestro, il rinvenimento di veicoli rubati, due casi di fuga di
omissione di soccorso quattro casi di furto cinque casi di lesioni colpose tre
casi di guida allo stato di ebrezza per stupefacenti un caso di ebrezza
alcolica,
Due
imbrattamenti di edificio di interesse storico, con la denuncia di otto
persone, quattro
danneggiamenti e due rifiuti di generalità.
L’attività sanzionatorie amministrativa
riporta il numero complessivo di 21.174 sanzioni in materia di codice della
strada.
In materia di accertamenti di altra
natura sono invece rilevate 131 sanzioni per la più parte legate all’abbandono
di rifiuti da parte di cittadini.
Gran parte del merito va alla impiego
di strumentazioni quali le telecamere le video trappole Nell’accertamento di
queste condotte antigiuridiche.
A conferma della correttezza
dell’operato risultano presentate. Tale intorno ai 220 ricorsi alle autorità
amministrativa e giudiziaria.
Dato significativo mi preme rilevare
che sono state accertate 252 sanzioni in materia di omessa assicurazione del
veicolo e 1746 in materia di omessa revisione della veicolo.
La vigilanza commerciale si esplicata
in 196 controlli sui mercati per un totale di 784 ore che hanno portato a 13
sanzioni in materia di esercizi di somministrazione per un totale di 62
esercizi controllati, 107 i controlli operati materia di abbandoni di rifiuti
con 81 sanzioni.
L’attività di collaborazione con l’autorità
giudiziaria richiesto la notifica di 1100 atti giudiziari.
Sono stati operati nell’interesse
della pubblica amministrazione attività di accertamento anagrafico e capito
carte d’identità a persone non deambulanti per un totale di 1877 atti.
L’ufficio viabilità gestisce permessi
Z TL nel numero di 2530 rilasciati e 1754 rinnovati la città di Vercelli
rilasciato nella sola annata 2017 313 nuovi permessi per persone non
deambulanti.
Ufficio traffico a prodotto 275
ordinanze 833 sopralluoghi nulla osta 70 autorizzazione ma non missione suolo
pubblico. Una particolare notazione va questo ufficio che con L’avvio dei
lavori per la posa della banda ultra larga si è prodigato con le imprese per
agevolare in ogni modo lecito e possibile la realizzazione di quest’opera
strategica per la città che raggiungerà 15.000 unità abitative sul nostro
territorio.
Il servizio di Centrale Operativa e
sicurezza di protezione civile ha gestito con la centrale 2893 interventi
operando un numero più che triplo di attività di estrapolazione delle immagini
dal sistema di videosorveglianza cittadino rispetto all’anno precedente per un
totale di circa 140 casi.
Una particolare notazione va riservata
al sistema di videosorveglianza che nell’arco di tempo del mio comando fino ad
oggi è passato da 98 telecamere alle 215 attuali con un incremento oltre che
numerico anche di qualità delle immagini ed efficienza della trasmissione delle
stesse alla Centrale Operativa e alla condivisione con le forze di polizia
dello Stato con cui la sinergia e sempre alta estremamente apprezzata.
Una nota speciale e un plauso
particolare spettano al gruppo comunale di Protezione civile che ha profuso 60
ore anno per l’intervento di esigenza di protezione civile 450 di supporto ad
eventi e manifestazioni 440 ore di corsi di addestramento e 700 ore di servizio
di vigilanza sui parchi cittadini da marzo a settembre del 2017.
Una pensiero mi si consenta più mesto
e doveroso la voglio dedicare a ricordo del coordinatore del gruppo ragionier
Franco Boccadoro che purtroppo ci ha lasciati.
Una perdita inestimabile che solo il
suo esempio il suo insegnamento hanno consentito di superare con lo spirito che
ha infuso nei suoi volontari che così bene hanno fatto nel suo ricordo e
secondo quanto da lui in partito prima di tutto con l’esempio.
Purtroppo non ha potuto condividere
con noi i frutti di tanti anni di fatiche di studio e di ragionamento che hanno
portato alla redazione e quasi definizione è completata nel piano di Protezione
civile comunale, all’ammodernamento e al restauro da troppo tempo rimandato
della sede del gruppo e alla continua fornitura di materiali che rendono il
nostro gruppo di volontari una delle eccellenze di un presidio quello di
Vercelli considerato tra le eccellenze in materia di presidi provinciali di
Protezione civile.
Le
novità di quest’anno e le particolari attività
che lo hanno caratterizzato le voglio
riassumere come segue:
grazie all’amministrazione e
all’attività del personale sono stati attivati una serie strumenti tecnologici
che hanno consentito un controllo puntuale e capillare delle attività di circolazione
stradale per citarne alcuni:
il controllo del rosso semaforico
entrata a regime del Safer Place le
Video trappole a tutela dell’ambiente, il nuovo tele laser lo Street control, E
gli strumenti per il controllo del trasporto del traffico pesante.
Sono stati inoltre acquistati tre nuovi
veicoli di pattuglia Ford Fiesta dotati di attrezzature di sicurezza
d’avanguardia.
L’intero parco radio è stato rinnovato
e a breve le vecchie strumentazioni saranno definitivamente soppiantate a
favore di attrezzature di ultima generazione.
In materia di videosorveglianza
particolarmente qualificante è il sistema che tutela l’area Pisu e il
parcheggio prospiciente l’area ferroviaria di via de Rossi.
La sua efficienza ha consentito
l’accertamento di due reati commessi da otto minorenni relativi alla van
In materia di rosso semaforico ed
apprezzare l’abbattimento verticale delle infrazioni rilevate se si calcola che
nei primi 20 giorni di funzionamento del sistema di corso Salamano sono state
accertate 382 infrazioni una media di 19 al giorno scesi nei 20 giorni
successivi a 291 e dal 1 dicembre al 20 dicembre 2017 a sei mesi
dall’installazione si è avuto con 140 violazioni un calo del 63%.
Una nota particolare ma voglio
riservare alle assunzioni di personale: Nel 2017 sono state operate quattro
assunzioni due per mobilità due attingendo dalla residua graduatoria fermo
ormai da 10 anni. Inoltre il piano assunzionale approvato nel 2017 consentirà
di bandire dopo tanti anni un concorso per sei operatore di polizia locale e
per due ufficiali di polizia locale.
In ambito formativo l’organizzazione
della giornata di studio sul decreto Minniti è stato un successo da annoverare
tra i risultati positivi di quest’anno: più di duecento operatori delle polizie
locali di quattro regioni hanno gremito per un’intera giornata il salone
dugentesco per assistere alla disamina di questa norma fondamentale da parte
del Prof Ugo Teracciano.
Altre attività estremamente
caratterizzanti anche se magari non di immediata percezione riguardano in
materia di protezione civile l’attivazione di un apposito capitolo di bilancio
che consentirà a determinate condizioniL’attivazione del personale volontario
dispensato dalle attività lavorative e remunerato con rimborsi
dall’amministrazione che poi si rivarrà sui livelli regionale e nazionale legge
194/2000.
Altro aspetto che riguarda la
protezione civile ma che più diffusamente tratteremo a margine di questa
prolusione riguarda l’intervento della polizia municipale in area terremotata
nel Comune di Norcia sono oggi presenti fra di noi il vicesindaco della città,
il Comandante della pl Mario Bianchi e una rappresentanza dei colleghi del
corpo della polizia municipale della città di Norcia.
È stata un’esperienza molto formante
sotto il profilo sia umano sia professionale.
Abbiamo avuto l’occasione di conoscere
persone di valore che in un momento estremamente complicato complesso e tragico
della loro esistenza non hanno mai cessato di svolgere il loro servizio a
beneficio della cittadinanza a cui noi indegnamente per un breve periodo
abbiamo prestato il nostro aiuto.
Mi onoro di aver fatto parte del
gruppo che si è recato in quelle zone in particolare di aver partecipato alla
scorta del convoglio degli agricoltori alla piana di Castelluccio che ha
consentito la coltivazione di quelle terre altrimenti abbandonate a se stesse
con la conseguente inevitabile caduta della produzione per le aziende agricole
che la sono basate.
Per l’attività svolta in zona
terremotata il corpo ha visto attribuirsi il premio bontà del giornale la Sesia
un riconoscimento che a livello cittadino e provinciale sicuramente è
considerato una grande onore.
Di comune accordo con il sindaco e con
l’amministrazione della Sesia l’assegno che e stato destinato a questo premio
verrà consegnato al vice sindaco di Norcia per continuare quel opera di
vicinanza di soccorso e mi permetto di usare di fratellanza che queste due
città unite dall’amore per la loro terra e per la loro polizia locale hanno
dimostrato.
Contrariamente a quella che mi
abitudine cercherò di essere dovizioso nei ringraziamenti tanto più sentiti in
quanto dovuti ad aiuti estremamente necessari.
Voglio ringraziare di tutto cuore
l’istituto alberghiero alberghiero di Trino per l’assistenza che ci fornirà fra
poco nella momento di convivialità Che seguirà questa manifestazione.
All,associazione “ amici d’la panissa”
di Albano chenon fa mai mancare la sua calorosa vicinanza a noi tutti. In
particolare alla riseria Re che Si è profusa in una generosa donazione per
meglio accogliere i nostri ospiti. E alla struttura di ospitalità are B&B
di Bassan in Albano vercellese che ha sostenuto l’iniziativa, la sezione Alpini
di vercelli nella persona del suo cerimoniere Maurizio Matiuzzo per la fraterna
generosità. Per ultimo ma non meno importante alla Sesia il nostro periodico
locale che con la sua generosità ci ha consentito di ben figurare e continuare
ad essere vicini ai nostri fratelli nursini .
In chiusura un ringraziamento alla mia
posizione organizzativa Ivana Regis, agli ufficiali, sottufficiali, agenti,
personale tecnico e amministrativo del Corpo per la generosa e fattiva
collaborazione per l’intelligence e propositiva azione lavorativa con cui avete
affrontato con il vostro comandante un anno impegnativo.
Grazie di cuore.
Buon San Sebastiano a tutti, viva il
corpo della polizia locale e la città di Vercelli.