Siamo
ormai in dirittura di arrivo con il patto fratellanza che vedrà protagonisti i comuni
dello Slow Land e in primis la nostra città che è capofila di progetto.
Il
programma di accoglienza nella Città di Santhià e nei Comuni dell’Associazione Slow
Land promotore e coordinatore del
progetto si
svolgerà dal 26 al 30 settembre.
Il
progetto è stato seguito direttamente dallo staff di Slow Land che a Santhià
può contare sul vice presidente e consigliere comunale Gabriele Posillipo.
Inoltre
è stato attivato sia un comitato di accoglienza, composto da rappresentanti
delle diverse associazioni, sia un gruppo numeroso di famiglie che si sono rese
disponibili ad ospitare gli ‘amici’ di Valga (Estonia), Amata e
Pargauja (Lettonia), Klos e Mat (Albania), Montbazin e Villerest (Francia) che
saranno nostri ‘concittadini’ per qualche giorno.
“Una delle parti
più significative del progetto – commenta il sindaco Angelo
Cappuccio – è sicuramente quella della sottoscrizione del Patto di
fratellanza tra le diverse municipalità che avverrà a Santhià domenica 29
settembre. Poi il fatto che tale iniziativa sia in grado di coinvolgere
attivamente associazioni, cittadini, famiglie, scuole, ragazzi italiani e
stranieri mi pare sia davvero qualcosa di unico e molto promettente in
un’ottica di unità e solidarietà tra le persone”.
“Intanto
ringrazio davvero tutti per la disponibilità – osserva Posillipo
– e ricordo
brevemente che l’associazione Slow Land punta a far rinascere un territorio
pieno di risorse che ruota intorno al lago di Viverone e che trova attualmente
la sua mission proprio nella fattiva collaborazione di 17 amministrazioni
comunali delle quali il comune di Santhià è il capofila. Il ‘gemellaggio’ è un
grande evento che ci permetterà di far conoscere la nostra realtà e stringere
rapporti di amicizia e collaborazione fra comunità diverse e con potenzialità
nuove”.
Presidente
di Slow Land è Pancrazio
Bertaccini e vice-presidenti sono Elena Baratto del Comune di
Piverone e Gabriele
Posillipo del Comune di Santhià.
“Questo è il
ruolo di Slow Land Piemonte - ricorda il Presidente Pancrazio
Bertaccini - L'associazione è nata proprio per condividere e
diffondere, in modo coordinato tra i comuni, i principi di sostenibilità e
solidarietà tra le persone, unendo le forze per la promozione del nostro
territorio anche attraverso il confronto internazionale su valori importanti
quali la solidarietà in ambito europeo. Questo progetto è il primo ed è quasi
un esperimento, ma grazie a questa esperienza con il tempo faremo progetti
internazionali sempre più importanti”.
Torniamo
al progetto del patto di fratellanza.
Domenica
29 settembre sarà dunque il giorno più significativo, durante il quale
infatti verrà siglato il patto che coinvolge queste comunità:
Santhià
Klos - Albania
Mat - Albania
Valga - Estonia
Villerest - France
Pārgaguja - Latvia
Amata - Latvia
Montbazin - France
Cerrione
Roppolo
Cavaglià
Alice Castello
Moncrivello
Il
Patto parla di dialogo e rispetto di valori di solidarietà e unità europea.
Di
seguito il testo del patto che verrà sottoscritto:
“Noi, Sindaci e loro Rappresentanti,
Liberamente eletti dal suffragio dei nostri cittadini,
Certi di rispondere alle profonde aspirazioni e ai bisogni reali
delle nostre popolazioni,
Sapendo che la nostra civiltà ed i nostri popoli ebbero le loro
origini nei nostri antichi Comuni e che lo spirito di libertà fu per la prima
volta segnato nelle garanzie che essi conquistarono e, più tardi, nelle
autonomie locali che essi fondarono,
Considerando che l'opera della storia deve proseguire in un
mondo più vasto, ma che questo mondo non sarà veramente umano se non nella
misura in cui gli uomini e le donne vivranno liberi in libere città, Convinti
della necessità di rispettare il principio di sussidiarietà, Affermando il
rispetto dei diritti umani, come valori per noi inviolabili ed inalienabili,
Consapevoli che la crescente interdipendenza delle diverse
società nazionali richiede un ordine democratico internazionale e globale che è
il fondamento della vera pace,
Convinti che i legami che uniscono le città del nostro
continente rappresentano un elemento fondamentale del cammino verso lo sviluppo
di una cittadinanza europea e pertanto promuovono un'Europa di dimensioni umane
IN QUESTO GIORNO, PRENDIAMO SOLENNE IMPEGNO
In base alle relazioni stabilite tra i nostri Paesi,
Di mantenere legami permanenti tra le amministrazioni dei nostri
comuni per promuovere il dialogo, per scambiarci le nostre esperienze e per
eseguire tutte le attività congiunte che possono favorire un miglioramento
reciproco in tutti i campi che rientrano nelle nostre competenze,
Per incoraggiare e sostenere gli scambi tra i nostri
concittadini per garantire, con una migliore comprensione reciproca e una
cooperazione efficiente, il vero spirito della fratellanza europea per il
nostro destino comune,
Per agire secondo le regole dell'ospitalità, rispettando le
nostre diversità, in un'atmosfera di fiducia e con spirito di solidarietà, Per
garantire a tutti i popoli la possibilità di partecipare agli scambi tra le
nostre due comunità senza discriminazione di qualsiasi forma,
Per promuovere i valori universali di libertà, democrazia,
uguaglianza e stato di diritto, tramite i nostri scambi e la cooperazione,
Di congiungere i nostri sforzi per aiutare nella piena misura
dei nostri mezzi il successo di questa necessaria impresa di pace, progresso e
prosperità, vale a dire: l'UNITA' EUROPEA”
Il
patto di fratellanza e l’arrivo dei rappresentanti dei paesi che vi hanno
aderito è parte del progetto “Encouraging and Strengthening Solidarity in
European Municipalities - E.S.S.E.M.” PROJECT cui Slow Land ha partecipato con
evidente successo.
Il
programma del gemellaggio europeo tra città è davvero ricco ed è il seguente.
1° giorno: 26/09/2019 - giovedì
Mattina/primo pomeriggio: arrivo delle delegazioni agli
aeroporti (Milano/Bergamo/Torino) e trasferimento a Santhià in bus. Oppure in
auto direttamente sul posto.
Pomeriggio: Cerimonia di
Benvenuto - Welcome Ceremony
A Santhià: Salone parrocchiale di Santhià via Mons. Giovanni
Ravetti/piazza Roma.
Ore 16:30 Cerimonia di benvenuto – Apertura Manifestazione Essem.
Discorsi di Benvenuto a cura dei Sindaci dei comuni italiani e
della presidenza di Slowland Piemonte.
Presentazione delle delegazioni straniere e degli ospiti.
Presentazione del programma Europa per i Cittadini e della
manifestazione di Gemellaggio.
Breve presentazione dell’area locale piemontese: vercellese e
biellese. A seguire presentazione degli altri territori EU coinvolti.
Ore 18:30 Chiusura
workshop.
Ore 20:00 Cena di
Benvenuto presso le famiglie ospitanti.
I partecipanti sono sopitati nelle famiglie locali dei 6 Comuni
piemontesi promotori del progetto.
2° giorno: 27/09/2019 - venerdì
European
Solidarity Day
Ad Alice Castello – giornata
presso la Palestra Municipale (Via Cossano)
“Essem Day” - Giornata
della solidarietà con le Scuole
Incontro di tutti i delegati alla presenza di insegnanti,
studenti, amministratori, stampa, famiglie locali,…
Ore 9:30 Discorso di Introduzione alla giornata del Presidente
dell’Associazione di Comuni Slowland Piemonte e del Sindaco Di Alice Castello
E.S.S.Em.
solidarity contest
Concorso Europeo ESSEM per
bambini e ragazzi: Premiazione.
Premiazione dei lavori finali – sia italiani sia esteri -
focalizzati sul tema della Solidarietà.
Il chairman sarà il prof. Vidano, della Scuola "Anna Frank" di Borgo d'Ale.
Best cases e presentazioni: da parte dei bambini/ragazzi di progetti realizzati
da ogni Partner in tema di solidarietà e aiuto agli altri, soprattutto verso
chi è in condizioni di bisogno, in piena condivisione dei principi di
cittadinanza europea e dei diritti della EU.
Ecco il dettaglio.
1° Parte
E.S.S.EM.
Solidarity contest: best cases italiani
Breve presentazione di ogni singolo lavoro/progetto, della
durata di circa 10 minuti cad.
La presentazione sarà condotta dagli alunni delle scuole, in
lingua Inglese e/o Francese
I giovani partecipanti piemontesi (IT) faranno anche una
presentazione specifica di quella che è la rotta religiosa Francigena, in
un’ottica di esperienza solidale.
Ore 09.15 Scuola Media di Alice Castello (Borgo d’Ale)
Ore 09.30 Scuola
Elementare di Moncrivello
Ore 09.45 Scuola Media di
Santhià
Ore 10.00 Scuola Media di
Cavaglià
Ore 10.15 Scuola Media di
Cerrione
Ore 10.30 Scuola Media di
Piverone
10:45 Break
2° Parte
E.S.S.EM.
Solidarity contest: best cases esteri
Breve presentazione di ogni singolo lavoro/progetto, della
durata di circa 10 minuti cad.
La presentazione sarà condotta dai ragazzi delle Municipalità
partner, in rappresentanza delle proprie scuole selezionate. In lingua Inglese
e/o Francese
Ore 11.00 Studenti scelti
della Municipalità di Klos – Albania
Ore 11.15 Studenti scelti
della Municipalità di Mat – Albania
Ore 11.30 Studenti scelti
della Municipalità di Valga - Estonia
Ore 11.45 Studenti scelti
della Municipalità di Villerest – Francia
Ore 12.00 Studenti scelti
della Municipalità di Pargaguja – Lettonia
Ore 12.15 Studenti scelti
della Municipalità di Amata - Lettonia
Ore 12.30 Studenti scelti
della Municipalità di Montbazin – Francia
Focus sui concetti di generosità, reciprocità e responsabilità a
livello UE.
Ore 13:00 Presentazione dell’azione della Commissione Europea
“European Solidarity Corps”.
Approfondimento delle sue finalità per i giovani volontari.
Possibile adozione dello strumento da parte delle 14
Municipalità rappresentate.
Ore 13:10 Saluti finali e ringraziamenti
Ore13:15 Pranzo a buffet
preparato dalla Proloco Alicese.
Ore 14:00 trasferimento a
Roppolo sulle colline del Lago di Viverone (Zona Speciale di Conservazione e
Sito Palafitticolo UNESCO).
Ore 14:45 Escursione (Trekking leggero in boschi e strade
sterrate ma pianeggianti) presso i laghi e le aree naturalistiche della collina
(ZSC) siti in Direttiva Habitat 92/43/CEE
Ore 17:30 visita al Castello di Roppolo (durata 1 ora 15 minuti
– in gruppi – termine ultimo gruppo ore 19:25).
Con la visita sarà possibile apprezzare i valori paesaggistici
del territorio lacustre con attenzione agli aspetti del Patrimonio naturale e
culturale, all’importanza della attività fisica del “camminare” nel turismo
lento e la particolare attenzione alle disabilità e all’accessibilità per tutti
dei luoghi naturali e rurali.
Durante l’escursione, saranno presentate tutte le opere
pubbliche attuate a sostegno del turismo locale, e sostenute anche grazie al
cofinanziamento EU attraverso i FSE (Fondi sociali EU) e del Piano di sviluppo
Rurale (Mis. 7.5.1) finanziato con le PAC - Politiche Agricole Comunitarie.
Cena/degustazione di prodotti locali all’aperto o, in caso di
mal tempo, presso il salone polivalente di Roppolo, via Marconi 6.
3° giorno: 28/09/2019 –
Solidarity
day
Mattinata a Cerrione sul tema della solidarietà - Workshop/Convegno Essem
Ore 9:30 incontro di tutte
le Delegazioni a Cerrione, presso il Salone Polivalente (Piazza Carlo Banino –
Vergnasco Cerrione)
Mattinata dedicata al dibattito sulla solidarietà, il supporto
reciproco e la condivisione di valori.
I parte
del Workshop:
Workshop organizzato presso il Salone polivalente; con
presentazione di casi/esperienze a voce di esperti e volontari sui meccanismi
solidali e sui possibili canali di solidarietà europea (volontariato,
donazioni, crowdfunding, fondazioni, finanziamento collettivo, associazioni di
beneficenza).
Casi di progetti europei precedenti.
II parte
del Workshop:
-Solidarietà come strumento di contrasto per la crisi:
presentazione di progetti, iniziative, casi di volontariato lanciati dalla
società civile, presentati da ogni delegazione.
Presentazione di best cases: Ogni comune presenta il suo progetto/azione locale solidale e di
volontariato (Cerrione: azioni solidali Fra Galdino e i Prizes per la
promozione della cittadinanza Europea assegnati dal CoE, Santhià: il Banco
Solidale Santhià; Roppolo: i nostri progetti sociali FSE, l’associazione san
Vincenzo, Volontariato per il doposcuola “Semi di Serra”, il “Carverun Benefic
ad Ropu” e i comitati; Cavaglià: la nostra accoglienza dei migranti,
l’integrazione; Moncrivello: le azioni solidali attivate con la Cooperativa
Sociale di tipo B "Arte e servizi" per la manutenzione delle aree
verdi del Comune con abbellimento floreale a cura dei ragazzi disabili delle
Ville S.Secondo; Klos: il progetto Linkages for Legality; Villerest: il nostro
Centro Sociale; Amata: il progetto Clean Coins; Mat e le azioni locali con Unpd,
…..
Dibattito.
Pranzo: a Cerrione (organizzato dal locale Gruppo Alpini).
Pomeriggio:
Solidarity
day (pomeriggio) - Incontro con le realtà solidali
Ore 15:00 Trasferimento a
Cavaglià.
Ore 15:30 Pomeriggio interculturale” al Centro Polivalente di
Cavaglià in via San Giovanni Bosco, aperto a tutta la cittadinanza.
Presentazione dei “best cases” sull’accoglienza dei migranti e
sull’integrazione sociale.
Racconti di esperienze personali di famiglie straniere integrate
nel paese.
Ore 17:30 break time.
Ore 18:00 La serata prosegue con la presentazione delle
Delegazioni estere e dei loro canti e balli ai cittadini dando spazio alle loro
musiche e danze locali.
Ore 20:00 Cena buffet etnica a self service con piatti tipici
della cucina straniera, aperta anche alla cittadinanza.
Breve intervento dell’amministrazione comunale per far conoscere
le varie realtà straniere presenti e radicate nel paese.
4° giorno: 29/09/2019–
domenica
Il
Mercatino della Solidarietà a Santhià
Ore 09:30 circa - incontro delle Delegazioni a
Santhià - Piazza Roma
Ore 10:00 Essem fair -
Apertura del mercatino e degli stand di prodotti agricoli, artigianali,
manufatti, … anche da parte delle Delegazioni. Saranno esposti prodotti
preparati dai volontari dei vari Comuni coinvolti sia di tipo enogastronomico
che artigianale. Nonché sarà dato spazio alle associazioni di volontariato e
solidali affinché presentino i loro progetti e le loro opere benefiche.
Ore 10:30 Santa messa (facoltativa e per chi lo desidera)
free time e visita degli stand all'interno del mercatino sito in
piazza Roma
Ore 12:00 incontro nella piazza pubblica di Santhià o salone
parrocchiale - via Mons. Giovanni Ravetti / piazza Roma.
Cerimonia ufficiale - Firma ufficiale del patto di Fratellanza
da parte dei Comuni.
Discorsi dai sindaci delle organizzazioni sul tema della
fratellanza e della cittadinanza EU.
Lettura del Patto di Fratellanza ai cittadini.
Intrattenimento e concerto
con inno italiano ed europeo da parte della Melody Rock band di Santhià.
Al termine della cerimonia ufficiale: Pranzo solidale per i delegati a cura delle Associazioni Alpini di
Santhià sotto i portici del palazzo comunale di Santhià, allestiti per
l'occasione.
Primo pomeriggio: tempo libero alla Fiera per i delegati
con la possibilità di effettuare n° 2 i percorsi turistici (anello urbano o cittadino
oppure anello extraurbano o rurale) - Facoltativo e per chi lo desidera
Ore 15 partenza 1°giro turistico (anello urbano - storia e
tradizioni di Santhià ) con visita della riseria Bor
Ore 17 partenza 2°giro turistico (anello extra urbano - sulla
via Francigena ) con visita della riseria Molinaro.
Si consiglia abbigliamento e scarpe comode
Al rientro da ogni percorso i delegati potranno continuare la
visita degli stand
Ore 20:00 Cena e Festa di
Fratellanza.
5° giorno: 30/09/2019
Solidarity
itineraries. Incontro Finale.
Ore 9:15 Trasferimento a
Moncrivello. Ritrovo davanti al Comune, in piazza Castello.
Mattinata dedicata a “Gli Itinerari del Buon Cammino”
organizzata dalla associazione Slowland Piemonte.
Verranno presentati i progetti del Buon Cammino promossi dalle
Amministrazioni municipali piemontesi che partecipano a ESSEM volti a
promuovere un territorio vocato al “vivere dolce ed in sintonia con la natura”.
Gli eventi del Buon Cammino del passato hanno permesso che fossero raccolte
risorse economiche poi utilizzate per pagare persone disoccupate del territorio
per la realizzazione di attività di manutenzione e pulizia delle aree naturali,
nonché di progettazione territoriale di tipo escursionistico e di promozione.
--short presentation Progetto “Gli Itinerari del Buon Cammino”
--short presentation Progetto sociali sul territorio
“Coltiviviamo” - “Colta Terra” - Servizio Civile locale, ecc...
A seguire: Camminata, tutti assieme, del Buon Cammino verso una
delle cascine locali (in caso di pioggia visita al Castello di Moncrivello).
Verso ore 11:30 circa - rientro a piedi a Moncrivello e Brunch
finale per tutti alle 12:00 (brunch organizzato dalle famiglie in
collaborazione con l'Associazione Duchessa Jolanda c/o il Castello di
Moncrivello)
Vi sarà l’incontro finale con il compito per i
sindaci/amministratori presenti di evidenziare i risultati dell’evento.
A seguire: Saluti finali
e partenza degli ospiti.
Trasferimento
agli aeroporti.
Redazione
di Vercelli