Domenica
29 settembre 2019, a Santhià, presso il Salone parrocchiale, alle ore 12:00, si
è tenuta la
Cerimonia di Firma del Patto di fratellanza tra tutti i Comuni,
italiani ed esteri, aderenti al progetto “Encouraging and Strengthening Solidarity in European
Municipalities - E.S.S.E.M.”, approvato dalla Commissione Europea.
Ha
così preso vita una rete di comunità che consta di ben 13 municipalità tra
Italia, Lettonia, Albania, Francia e Estonia.
In
particolare la Manifestazione europea è stata promossa da sei comuni
piemontesi: Santhià,
Cerrione, Roppolo, Cavaglià, Alice Castello e Moncrivello, ed il
progetto è stato voluto e coordinato dall'Associazione Slowland Piemonte (di cui i sei
comuni fanno parte).
Le
delegazioni straniere ospitate provenivano da Mat e Klos
(Albania), Amata e Pargauja (Lettonia), Valga (Estonia), Montbazin e Villerest
(Francia).
Il
progetto ha trattato il tema della Solidarietà da vari punti di
vista, connesso a esperienze di volontariato e di azioni solidali attivate nei
vari paesi.
Il presidente
dell'Associazione Slowland, Pancrazio Bertaccini, anche come
referente dell'amministrazione di Roppolo, nel suo discorso
introduttivo ha individuato in alcune parole chiave i temi fondanti
dell'iniziativa, collaborazione, conoscenza, crescita culturale, sviluppo
sostenibile e solidale: "Ora più che mai è tempo di lavorare insieme per uno
sviluppo equo, dove la solidarietà è quotidiana e la coscienza ambientale è
sempre attenta, come i ragazzi di tutto il mondo ci stanno chiedendo".
Bertaccini
ha
poi concluso con l'augurio di una collaborazione duratura "... sui temi importanti della
solidarietà, che è strettamente connessa con la sostenibilità sociale del
nostro stile di vita, soprattutto se la guardiamo da una prospettiva su larga
scala, e l'Unione Europea ci può aiutare a promuovere tale prospettiva".
I
Delegati dalle 13 municipalità si sono incontrati e confrontati su questi
argomenti nei giorni dal 26 al 30 Settembre 2019.
La
realizzazione è stata possibile grazie ad un ampio coinvolgimento delle
comunità,
ci spiega Gabriele
Posillipo, vicepresidente di Slowland Piemonte e consigliere
referente dell'amministrazione di Santhià: "Infatti in ogni comune si sono attivati
gruppi di cittadini e associazioni che si sono occupati dell'accoglienza, del
supporto all'organizzazione degli eventi, delle escursioni per scoprire il
territorio e dell'ospitalità, permettendo anche di promuovere i principi del
turismo lento e di raccontare le importanti esperienze di accoglienza e
solidarietà promosse dai nostri comuni."
Il
Sindaco Annamaria
Zerbola ricorda con piacere che "Cerrione ha condiviso con i comuni Italiani
5 giorni di amicizia ed ha conosciuto nei workshop progetti di solidarietà
nuovi che hanno portato nuove idee" con particolare
apprezzamento nei lavori delle scuole, mentre il vicesindaco di
Moncrivello, Luca
Lisco, riconosce con soddisfazione "gli ottimi risultati della prima esperienza
di progettualità europea vissuta grazie a SlowLand Piemonte con l'auspicio che
queste giornate trascorse insieme rendano ancora più saldi i rapporti tra i
Comuni e lo scambio di esperienze e buone pratiche".
Non
nasconde invece un po' di fatica dovuta alla complessità
dell'organizzazione il primo cittadino di Alice Castello Gigi Bondonno
che rileva come sia stata "un'iniziativa per molti versi complicata che ha però
offerto spunti in grado di migliorarci come amministratori e come Comunità".
Chiude l'Assessore
Daniele
Carrara di Cavaglià che "ritiene molto positiva l’esperienza del
progetto Essem sia per l’occasione di aver dato voce agli ospiti del CAS ed
alle famiglie ormai integratesi nel tessuto sociale cavagliese sia per la
proficua collaborazione coi comuni italiani coinvolti", e ci
saluta con l'augurio: "che i rapporti instaurati coi comuni stranieri possano
perdurare e divengano un punto di partenza per nuovi progetti".
I momenti
salienti dell’ampio programma della manifestazione E.S.S.E.M. sono stati: la
Cerimonia di Benvenuto del 26 settembre 2019 a Santhià; la mattinata della
Solidarietà con le scuole tenutasi il 27 settembre presso la Palestra
Municipale di Alice Castello alla presenza di insegnanti e alunni delle scuole
del territorio;
la
visita al castello e la passeggiata pomeridiana a Roppolo tra le colline e Zone
Speciali di Conservazione in Direttiva HABITAT del 27 settembre;
il
convegno “E.S.S.E.M - La Solidarietà senza confini” del 28 settembre al Salone
Polivalente di Cerrione con presentazione di casi e best practices sulla
Solidarity; la Serata Interculturale del 28 settembre con musiche e banchetto
multietnico dai sapori internazionali al Centro Polivalente di Cavaglià;
la
Serata musicale a Santhià di domenica 29 settembre al bocciodromo con la cena
di Fratellanza;
la
mattinata del 30 settembre dedicata a “Gli Itinerari del Buon Cammino” (nati
anche grazie ai fondi Sociali Sociali Europei contro la disoccupazione)
organizzata a Moncrivello e seguita dal meeting al Castello locale aperto
appositamente ai delegati per un farewell party finale.
Redazione
di Vercelli