Il consiglio comunale del 3 giugno, il primo dopo la fase
di lockdown, si è svolto nel pieno rispetto delle regole di sicurezza Covid-19:
rilevamento della temperatura all’ingresso, distanziamento interpersonale e uso di mascherine.
All’inizio è stato osservato un minuto di silenzio in
memoria di tutte le vittime del Coronavirus.
Poi, con la variazione di bilancio e l'approvazione della
modifica del Piano triennale dei lavori pubblici 2020/2022, è stata
approvata la Delibera che darà nei prossimi mesi la possibilità di
avviare i lavori di ripristino all'Auditorium San Francesco con il Chiostro e
il cortile interni annessi e l'avvio dei lavori di ristrutturazione del
Bocciodromo di via Monte Bianco, già proprietà del Comune di Santhià, affinché
diventi il Centro Polifunzionale che la città attendeva da anni.
Il via libera per queste due opere importanti per la città è
passato con i voti della maggioranza di “Impegno per Santhià”, mentre la
minoranza ha votato contro.
Lo stanziamento per il duplice intervento, tramite mutuo, è
consistente (complessivamente 1milione e 300 mila), ma coperto dal bilancio
comunale. Il
complesso del San Francesco è un bene storico di Asl Vercelli, ma in
convenzione pluriennale con il Comune di cui ormai è diventato parte.
E’ il “luogo del cuore” dei Santhiatesi che sarà destinato a iniziative
culturali e artistici, specie nella bella stagione, data anche la bellezza del
cortile. Il Bocciodromo è invece una struttura comunale già esistente che
comunque andava pesantemente riqualificata e che quindi, cogliendo l’occasione,
verrà trasformata in Centro Polivalente.
“E’ fondamentale, in questo periodo più che mai, avviare
opere significative – osserva il sindaco Angelo Cappuccio - per dare un
segnale di ripresa, un impulso a tutta la macchina operativa e alla micro
economia che lavori del genere mettono in moto. Viva la Santhià che, ancora una
volta, non si ferma e che cresce!”.
Redazione di Vercelli