Cippo Pier Giorgio Frassati

Da Saluggia al Santuario d’Oropa, con pranzo al sacco. L’escursione è proposta dal Cai. Il Sentiero è quello inaugurato nel 2007 per ricordare S.S. Papa Giovanni Paolo II. Raggiunge la dorsale della Muanda e termina con un cippo costruito vicino a quello di Pier Giorgio Frassati (arrivo del sentiero Frassati da Pollone) Il primo tratto del sentiero coincide con la Via Crucis, fino alla Cappella del Paradiso (m 1.234), per poi seguire la pista silvopastorale (D11) che porta ai pascoli dell’alpe Pian di Gè. Un centinaio di metri prima dell’alpeggio (m 1.535 ca.; ore 1,00) si prende per il lago delle Bose e dopo pochi metri si imbocca a sinistra il sentiero D33, che sale ai 1.710 m del laghetto della Mora (0,35-1,35) per poi portarsi all’alpe omonima (m 1.778; ore 0,10-1,45). Qui ci si innesta sul sentiero D2, proveniente dal «tracciolino», e lo si segue fino a raggiungere lo spartiacque Oropa-Elvo (m 1.955 ca.; ore 0,35 - 2,20) da dove svoltando a sinistra (D41) e percorsi pochi metri si perviene al cippo dedicato a S.S. Giovanni Paolo II (m 1.964) e subito dopo al Poggio Frassati (m 1.950 ca.; ore 0,05 - 2,25). Guarda il pdf per saperne di più.