Oggi a Palazzo San Giorgio, Sede del Comune di Casale Monferrato
Oggi pomeriggio a Casale Monferrato si è giunti alle fasi finali del documento che sancisce
la riapertura della linea
ferroviaria Vercelli – Casale.
Si è trattato di un traguardo raggiunto
dopo un lavoro lungo, intenso e condiviso.
Presente l’assessore regionale ai trasporti
Francesco Balocco che ha sempre partecipato ai lavori e con il proprio impegno
ha consentito di raggiungere tale importante obiettivo.
Il sindaco Maura Forte e l’assessore Carlo Nulli Rosso, che hanno partecipato al momento espositivo dei contenuti del
progetto, hanno chiesto e ottenuto che nel documento venissero recepite due condizioni ritenute indispensabili
per la sottoscrizione.
La prima è
rappresentata dall’elettrificazione della tratta che renderà la stessa molto
più moderna, in linea con l’attenzione per l’ambiente, e che garantirà una
vocazione per il trasporto merci e non solo passeggeri per un utilizzo
decisamente efficace grazie ai collegamenti con la Liguria forieri di notevole
possibilità di insediamenti nell’area PIP vercellese.
La
seconda è
rappresentata dalla realizzazione di apposite strutture che eliminino i
passaggi a livello di
corso Marcello Prestinari e di via Trino al fine di evitare disagi per
automobilisti e abitanti come si erano verificati negli ultimi anni di utilizzo
della tratta ferroviaria.
“Abbiamo chiesto e ottenuto l’impegno dell’Assessore
Regionale Balocco su questi due punti – precisa il Sindaco Maura Forte - e le nostre condizioni sono state riportate
nel documento.
Il progetto fornisce un valore in più a Vercelli che ci
vedrà in comunicazione ferroviaria con sud Piemonte e Liguria importanti per il
trasporto passeggeri e strategica per il trasporto merci. Si tratta quindi di un’ulteriore prospettiva positiva per Vercelli
e il territorio circostante.”
Il documento è
stato redatto all’interno del tavolo tecnico sui trasporti promosso dai Sindaci
Titti Palazzetti e Maura Forte, al quale hanno lavorato: Regione Lombardia, Regione Piemonte, AMP Agenzia della Mobilità
Piemontese con l’adesione degli Enti Locali Provincia di Alessandria, Provincia
di Pavia, Provincia di Vercelli, Comune di Casale Monferrato, Comune di
Mortara, Comune di Vercelli.
Ai lavori hanno assistito anche Legambiente, Casale Bene Comune, AFP
(Associazione Ferrovie Piemontesi), il Comune
di Candia Lomellina, l’Associazione
dei Comuni del Monferrato, il mondo della scuola, i rappresentanti dei
pendolari e dei sindacati, già protagonisti della mobilitazione pubblica che
attraverso manifestazioni e raccolta firme aveva alimentato il percorso per la
riattivazione del servizio ferroviario oggetto del Protocollo.
«Questo è un
momento importante per il territorio, grazie al lavoro di tutti siamo arrivati alla
riattivazione di questa linea sospesa, la prima a ripartire in tutto il
Piemonte. Le ferrovie sono essenziali per lo sviluppo di un territorio, la
mobilità è un servizio per tutti, è bello che simbolicamente sottoscrivano in
tanti, a testimoniare la mobilitazione collettiva» ha introdotto il Sindaco di
Casale Monferrato Titti Palazzetti davanti alla platea
con molti Sindaci in fascia tricolore.