REGIONE PIEMONTE - Modello 730: parte il conto alla rovescia per i contribuenti piemontesi
E’riservato sostanzialmente ai lavoratori dipendenti e pensionati
Modello 730
Due le date da cerchiare in rosso sul calendario per chi si avvarrà del modello 730: entro il 30 aprile 2012se il modello sarà consegnato al datore di lavoro oppure entro il 31 maggio 2012 se la dichiarazione sarà presentata ad un Caf o a un professionista abilitato. Il modello 730 è riservato sostanzialmente a lavoratori dipendenti e pensionati ma può essere utilizzato anche da coloro che percepiscono indennità sostitutive, come ad esempio l’integrazione salariale o la mobilità. È facile da compilare e soprattutto permette di ottenere rimborsi in tempi rapidi direttamente sulla busta paga o con la pensione. Fra le novità di quest’anno, l’esordio nel 730 della cedolare secca sulle locazioni di immobili ad uso abitativo, l’inserimento dei dati per il contributo di solidarietà del 3% a cui sono tenuti i contribuenti titolari di un reddito complessivo superiore ai 300mila euro lordi annui (da applicarsi sulla parte eccedente il predetto importo), l’obbligo di indicare, per fruire della detrazione del 36%, i dati catastali degli immobili oggetto dei lavori di ristrutturazione per i quali non bisogna più inviare la comunicazione preventiva al Centro Operativo di Pescara.Occasione da non perdere: le detrazioni fiscali. La dichiarazione dei redditi non porta solo imposte da pagare: anzi, è l’occasione per chiedere al fisco alcuni “sconti” offerti dalla normativa. Occasione che i contribuenti piemontesi nel 2011 non si sono fatti mancare. Tra le detrazioni di cui poter fruire, spiccano, ad esempio, quelle relative alle ristrutturazioni edilizie e alla riqualificazione energetica degli edifici.