Ricerca sulle cellule staminali
(m.a.) - Il 13 marzo 2015 torna l’evento europeo UniStem Day, giornata di divulgazione della ricerca sulle cellule staminali, rivolta interamente agli studenti delle scuole superiori.
Coinvolti 46 tra atenei e centri di ricerca sia italiani che europei e circa 20.000 studenti.
L’evento, arrivato quest’anno alla sua settima edizione, vedrà la partecipazione non solo di scienziati e ricercatori, ma anche di comunicatori della scienza, sociologi, clinici e altre figure tecniche che possano completare e rendere più stimolante le discussioni.
UniStem Day è un’iniziativa ideata nel 2009 dal laboratorio UniStem dell’Università di Milano, guidato dalla senatrice Elena Cattaneo, ed è ormai uno dei più grandi eventi di divulgazione scientifica a livello europeo.
Un’occasione per diffondere e valorizzare la conoscenza scientifica e la ricerca, facendo chiarezza sul tema delle cellule staminali.
L'Università del Piemonte Orientale partecipa sin dalla prima edizione a UniStem Day e metterà in campo un evento – coordinato dalle professoresse del Dipartimento di Scienze della Salute Maria Giovanna Prat, Antonia Follenzi e Francesca Persichetti – con inizio alle ore 9 presso l'Auditorium Banca Popolare di Novara (Via Negroni a Novara).
L'evento novarese sarà inaugurato dal presidente della Scuola di Medicina Giorgio Bellomo e dal Direttore del Dipartimento di Scienze della Salute Umberto Dianzani. Poi sarà la volta delle quattro relazioni in programma, affidate a Enzo Calautti dell'Università di Torino (Cellule staminali: dal laboratorio alla cura), Antonia Follenzi (Terapie innovative per l’emofilia A), Letizia Mazzini dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Maggiore della Carità" di Novara (La Sperimentazione Clinica con Cellule Staminali in Neurologia: la Sclerosi Laterale Amiotrofica) e a Chiara Tripodina – professoressa di Diritto costituzionale del Dipartimento Upo di Giurisprudenza e Scienze politiche economiche e sociali – (Cellule staminali (e non solo): il complesso rapporto tra diritto e scienza).
Gli eventi UniStem, come ogni anno, si terranno in contemporanea nelle varie località per ricordare la “coralità” necessaria per l’avanzamento della scienza e della medicina verso un futuro di progresso.
Ci sarà anche un collegamento audiovisivo con le 11 università straniere di Regno Unito, Spagna e Svezia.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito web dell’iniziativa e seguire le pagine Facebook e Twitter dell’evento.
VercelliOggi.it è e sarà sempre gratuito.
Puoi aiutarci a crescere effettuando una libera donazione nelle modalità seguenti, illustrate cliccando questo link:
http://www.vercellioggi.it/donazioni.asp
Commenta la notizia su https://www.facebook.com/groups/vercellioggi