la prof. Jole recchia Garrapa è anche volontaria della PAL
(r.m.) “Esopo, Fedro, La Fontaine: tre favolisti a confronto” è stato il tema della partecipata conferenza tenuta dalla livornese Prof. Jole Recchia Garrapa presso il Castello di Moncrivello, dove si è svolta il 19 giugno una giornata dedicata al “biologico”. La conferenza ha trattato la “favola” dai suoi esordi letterari con Esopo al suo affermarsi nel mondo romano con Fedro e alla sua evoluzione storica fino a La Fontaine.
Un mondo di animali che agiscono proprio come gli uomini incarnandone una tipologia di difetti e riflettendo il comportamento degli umani attraverso la lotta di uno contro l’altro in contesti dominati dall’astuzia, dalla forza, dal proprio tornaconto, dove nessuno fa niente per niente, dove regnano soprusi, tradimenti, avidità, vanagloria: un mondo sempre attuale e immutato.
La relatrice ha parlato della vita, del periodo storico e delle caratteristiche peculiari dei tre autori proponendo anche la stessa favola scritta dai tre autori, per cogliere somiglianze e differenze.
Un lavoro di paziente ricostruzione storica e linguistica e stilistica, una rivisitazione anche sotto il profilo psicologico ed umano e ha interessato e avvinto il pubblico.
|