Anche
quest’anno, il Corso di Laurea in Terapia Occupazionale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di
Medicina e Chirurgia di Roma, con sede presso la Casa di cura “Mons. Luigi
Novarese” di Moncrivello, inizierà con un importante Convegno
Accademico che si terrà il 13 ottobre.
«L’apice
dell’incontro sarà la lezione magistrale - spiega la dottoressa Renata Spalek,
direttrice del Corso – tenuta da Arndt
Büssing, professore di Quality Life,
Spirituality and coping, dell’Itituto di Medicina Integrativa
dell’Università di Witten/Herdecke (Germania), che parlerà dei risultati
ottenuti da un importante studio pilota condotto il Piemonte, nato dalla
collaborazione tra l‘Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e due
università tedesche, quella di Witten/Herdecke e la Cattolica di
Eichstatt- Ingolstadt, per comprendere meglio la connessione tra i bisogni
psicosociali e spirituali, le forme di spiritualità, la soddisfazione di vita e
gli stati d’animo delle persone anziane».
Il
Convegno inizierà subito dopo la celebrazione eucaristica presieduta in
Santuario dal vescovo di Vercelli, monsignor Marco
Arnolfo e sarà moderato da Mara Strazzacappa,
medico Geriatra del centro di Riabilitativo “Mons. Luigi Novarese” e Janusz Surzykiewicz,
professore ordinario di Teologia Pastorale e Psicologia dell’Università
Cattolica di EichstättIngolstadt (Germania) e professore di Psicopedagogia
all’Università Cardinal Stefan Wyszyński di Varsavia, in Polonia.
Durante l’incontro interverranno anche Francesco
Landi, presidente del corso di Laurea in
Terapia Occupazionale, e don Janusz
Malski, Moderatore generale dei Silenziosi
Operai della Croce.
Ad
assistere al Convegno, anche i nuovi quindici iscritti al Corso di Laurea di
durata triennale che si articola in sei semestri con lezioni frontali e
tirocini, al termine del quale saranno terapisti occupazionali, figure oggi
divenute indispensabili nell'equipe multidisciplinare per l'intero Sistema
Sanitario Nazionale.
La
mattinata si concluderà con il buffet offerto dai Silenziosi Operai della Croce.
VercelliOggi.it è e sarà sempre gratuito.
Per effettuare una donazione clicca: http://www. vercellioggi. it/donazioni. asp
Commenta la notizia su https://www.
facebook. com/groups/vercellioggi
Per leggere e commentare anche le
principali notizie del Piemonte: https://www.facebook.com/VercelliOggiit-1085953941428506/?fref=ts