Diego Presa
L’acqua è sinonima di vita. Da essa ha avuto origine la
vita sul nostro pianeta e senza di essa cesserebbe di esistere. Il nostro corpo
è composto per due terzi da acqua, come la Terra.
La Giornata mondiale dell’acqua evidenzia l’importanza
dell’acqua e la necessità di preservarla.
Il 22 marzo 2019 si celebra simbolicamente questo
indispensabile elemento, si festeggia infatti la Giornata mondiale
dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1993 per evidenziare l’importanza
dell’acqua e la necessità di preservarla e renderla accessibile a tutti. Sono infatti
circa 750 milioni, secondo l’Unicef, le persone nel mondo che non
hanno accesso all’acqua potabile. L’abbiamo troppo spesso data per scontata, ma l’acqua non
è una risorsa infinita. Ad essa sono legati il clima, l’agricoltura,
la salute e la vita stessa del pianeta.
I danni ambientali, gli effetti sempre più ricorrenti dei
cambiamenti climatici stanno accentuando nel mondo le crisi idriche legate alla
disponibilità ed accesso all'acqua potabile, ma anche danni derivanti da
inondazioni e siccità. Il ciclo naturale dell’acqua è sempre di più messo in
crisi e conseguentemente si riduce la disponibilità di acqua dolce
di cui abbiamo bisogno per sopravvivere e prosperare e si assiste ad un
depauperamento dei suoli, dei fiumi, dei laghi e quindi dei nostri ecosistemi.
L’Autorità
d’Ambito che si occupa del ciclo idrico integrato per il biellese, vercellese e
casalese a nome del suo Presidente Diego Presa, sta affrontando e monitorando questo periodo
estremamente siccitoso e vuol far comprender che pur risiedendo in un territorio
con grandi diponibilità di risorse idriche non sempre queste sono sufficienti a
soddisfare tutti.
La sensibilità e l’attenzione sul tema è molta e
soprattutto è necessario reperire le risorse finanziarie utili al sistema
idrico per superare le criticità in questo campo, quindi la giornata del 22 marzo è un momento di
riflessione comune di chi opera nel sistema, per raggiungere
obiettivi di aggregazione che permettano il raggiungimento dell’efficienza e dell’economicità
richiesti a tutela e per l’uguaglianza di tutti i cittadini.