Realizzando una classifica delle città d’Italia in cui fratelli e sorelle sono più celebrati, 4.500 il numero totale nell’intera penisola di un gran numero solo nelle provincie Piemontesi. A Torino, Cuneo, Novara, Milano, Bergamo, Varese, Brescia, Monza-Brianza, i Fratelli Cervi, Calvi, Bronzetti, Bandiera Vigorelli sono alcuni tra i fratelli d’Italia più ricordati.
E’ quanto emerge da una analisi svolta da Seat PG Italia in collaborazione con il Professor Enzo Caffarelli - direttore della Rivista Italiana di Onomastica (RIOn) e coordinatore scientifico del Laboratorio internazionale di Onomastica dell’Università di Roma Tor Vergata – grazie alle informazioni di Tuttocittà.
“Gli elenchi di Seat PG Italia – che recentemente abbiamo profondamente aggiornati adeguandoli alle nuove esigenze dei cittadini - rappresentano da quasi un secolo uno specchio degli italiani e di ogni provincia d’Italia: per questo ci piace scoprire l’anima delle città italiane anche attraverso i nomi più diffusi nei nomi di vie e piazze, andando a fotografare in questo modo un pezzo della tradizione, della religione e della cultura del Piemonte e della Lombardia e di tutte le città d’Italia.” ha dichiarato Mauro Balma Mion, responsabile Marketing Print di Seat PG Italia.
In base al database di TuttoCittà è emerso che in Piemonte i Fratelli d’Italia ricordati attraverso strade, vie e piazze sono ben 67 a Torino e provincia, 56 nella provincia Novara e numerosi a Cuneo.
Nella provincia di Cuneo sono commemorati i Fratelli Castellino, Ramorino e Vaschetto.
“Anche una persona di elevata cultura, perfino uno storico, conoscerà solo una piccola parte di queste figure minori, celebrate nella toponomastica urbana torinese, come di qualsiasi altra provincia o comune italiano. E scoprirne le biografie significa comporre un mosaico di pezzi di storia e di vita di tutte le comunità che oggi ricordano queste migliaia di fratelli. Troppi personaggi sono conosciuti solo per il nome della via: il toponimo svolge dunque a metà la sua funzione, perché mantiene vivo un nome. Che però i cittadini non fanno corrispondere a nessun volto e a nessuna storia” – dice Enzo Caffarelli e aggiunge: “Sarebbe necessario che ogni comune pubblicasse, almeno in rete, un dizionario dei propri personaggi celebri, con le motivazioni delle intitolazioni. Oggi esistono pochi repertori dei nomi di strade e piazze, anche per le grandi città. Ma un comune che non vuol perdere la propria memoria non può accontentarsi di un’insegna stabilita magari mezzo secolo o un secolo fa. Occorre rinnovare la memoria nelle nuove generazioni. Questo dei fratelli e delle sorelle è solo un piccolo esempio, ma istruttivo, anche perché coinvolge famiglie intere di patrioti, di artisti, di scienziati, ecc. e non solo singoli personaggi”.
Ecco la classifica nazionale delle dediche stradali a ‘“fratelli d’Italia” suddivise per province :
1. Milano 295 (61) – Cervi 68, Bandiera 48, Rosselli 47
2. Torino 138 (67) – Cervi 27, Rosselli 21, Bandiera 15
3. Bergamo 129 (46) – Calvi 37, Cervi 19, Bandiera 10
4. Varese 119 (43) – Bandiera 23, Cervi 23, Rosselli 20
5. Lecce 114 (19) – Bandiera 46, Rosselli 23, Cervi 22
6. Brescia 112 (47)– Cervi 19, Bandiera 10, Rosselli 10
7. Roma 94 (40) – Rosselli 15, Bandiera 14, Cervi 14
8. Perugia 89 (26) – Cervi 20, Rosselli 20, Bandiera 13
9. Bologna 87 (31) – Cervi 30, Rosselli 15, Bandiera 7
10. Firenze 84 (23) – Rosselli 30, Cervi 20, Bandiera 10
11. Monza e Brianza 81 (14) – Cervi 22, Bandiera 19, Cairoli 14
12. Modena 73 (20) – Cervi 21, Rosselli 17, Bandiera 12
13. Pavia 72 (24) – Cervi 20, Rosselli 13, Cairoli 10
14. Mantova 66 (15) – Cervi 26, Rosselli 16, Bandiera 8
15. Novara 56 (29) – Rosselli 12, Cervi 7, Di Dio 6
I volumi di Seat PG Italia PagineBianche, PagineGialle e TuttoCittà, distribuiti a tutte le famiglie del Piemonte, sono strumenti utili per supportare i cittadini in ogni esigenza della vita quotidiana: permettono di trovare persone e istituzioni, aziende, negozi e professionisti e offrono informazioni pratiche che aiutano a vivere al meglio la propria città.