Nel riquadro la Presidente Coverfop, Linda Barbolan -
It’s Open day
Sabato 23
gennaio 2021 dalle 9,30 alle 12, Co.Ver.Fo.P. darà il benvenuto alle ragazze e
ai ragazzi ed ai loro genitori che sono in procinto di scegliere un percorso di
scuola superiore per l’anno formativo 2021-2022.
Le porte
della scuola si apriranno per permettere di ricominciare ad immaginare che una
scuola la si frequenta e la si deve poter “vivere”.
Anche
interpretando i segni sui muri delle aule, anche verificando che esiste una
scuola oltre la Didattica a distanza.
La
mattinata di apertura avverrà su prenotazione, nel rispetto delle precauzioni
anti contagio.
Vi
chiediamo quindi di telefonare allo 0161-502006 o di scrivere alla posta
elettronica che si raggiunge del
sito internet dell’Istituto
e di
scegliere un’ora per la visita.
Durante
l’Open Day - che sarà caratterizzato da una visita guidata alla scuola e da
dimostrazioni pratiche - Co.Ver.Fo.P. presenterà i suoi corsi nell’ambito
dell’estetica e dell’automazione industriale.
Il corso
“Operatore del benessere - Estetista” prevede un percorso di qualifica
triennale gratuita, con possibilità facoltativa (ma consigliata per completare
il percorso) di un 4° anno (e relativo conseguimento di Diploma professionale e
abilitazione alla titolarità).
Rivolto a
giovani dai 14 ai 24 anni - con priorità ad allievi in uscita dalla III media –
l’indirizzo prevede formazione teorico/pratica a scuola e due periodi di stage
(durante il 3° e 4° anno) presso aziende del territorio. Il titolo di studio
rilasciato (con validità giuridica in Italia ed Europa) è una Qualifica (III
livello EQF) al termine dei primi tre anni e il Diploma professionale (IV
livello EQF) al termine del successivo anno di specializzazione.
L’indirizzo
“Operatore elettrico automazione industriale”, offre la possibilità di
conseguire una qualifica triennale gratuita (III livello EQF) per giovani dai
14 ai 24 anni (con priorità ad allievi in uscita dalla III media).
Il percorso
prevede formazione teorico/pratica a scuola e un periodo di stage (durante il
3° anno) presso aziende del territorio.
In questi
ultimi anni la specializzazione elettrotecnica/elettronica con applicazione
all’automazione (quella che ogni tanto viene definita meccatronica con
indirizzo elettronico) è una delle professioni più richieste dalle aziende.
Anche in
periodi di non grande espansione di domanda di lavoro come l’attuale.
Da sempre
tale indirizzo colloca allievi nei due anni successivi alla conclusione della
scuola con percentuali superiori al 60%.
E’ dunque
un indirizzo ottimale per chi immagina, almeno nell’immediato, di scegliere un
percorso che conduca velocemente al mondo del lavoro.
“Co.Ver.Fo.P.,-
sottolinea la Presidente della scuola dott.sa Linda Barbolan - offre
una corsia preferenziale per accedere al mondo del lavoro in tempi brevi e con
successo.
In tal
senso, l’analisi dell’IRES Piemonte sui fabbisogni professionali mostra una
crescita relativa della domanda dei profili a media qualificazione.
Professioni
nel settore dell’estetica e dell’impiantistica-automazione industriale, quindi,
rappresentano ad oggi vere e proprie dorsali dell’industria e dei servizi”
La programmazione deve obbligatoriamente andare oltre il periodo di
pandemia.
Tradizionalmente gli indirizzi sono concepiti come ponti tra la scuola
e la società.
Gli indirizzi infatti portano spesso le attività scolastiche “fuori
dalla scuola”.
Alle lezioni teoriche e laboratoriali, infatti, si sono sempre
affiancati numerosi eventi “esterni”: partecipazioni a fiere di settore
(Cosmoprof, Esthethiworld), concorsi (Progetto Sicurezza Ferroviaria), eventi
legati al mondo del lavoro e al tessuto sociale della Provincia e della Regione
(WorldSkills, LOV, Festa d’Europa, Fattoria in città), collaborazioni con
aziende nazionali ed internazionali (Gewiss, Lovato, Iren, Sogin, Schneider Electric,
Biticino).