I sacchetti per la differenziata

«Siamo giunti insieme al terzo anno di raccolta rifiuti porta a porta. L'occasione ci è gradita per ringraziarvi per l'impegno e la collaborazione dimostrata e che ha consentito al comune di Tronzano Vercellese di classificarsi, nella nostra provincia, al quarto posto fra i comuni che maggiormente differenziano». Questo il messaggio che Alberto Andreelo, Assessore al Bilancio del Comune di Tronzano lancia verso tutti suoi concittadini. Il servizio di raccolta differenziata è arrivato nel medesimo comune vercellese nel 1° marzo 2006 in seguito alla grande volontà dell'assessore stesso. «Tre anni fa abbiamo chiamato un consulente di Torino che si è occupato della formazione del bando e dello studio che si trova ancora adesso presso il nostro Comune- spiega Renata Ghigo, Responsabile del Servizio Raccolta e Smaltimento rifiuti. L'Assessore organizzò ai tempi tre serate di incontro con i cittadini in cui presentò il funzionamento di questo nuovo
servizio. Subito dopo abbiamo tolto tutti i 138 cassonetti verdi che fungevano da raccoglitori misti e tutte le campane per il vetro per poi proseguire con la distribuzione dei sacchetti per la differenziata». E' stata l'Amministrazione Comunale a prendersi carico di tutti i costi dell'acquisto e della distribuzione dei sacchi. «Abbiamo consegnato a tutte le famiglie dei sacchi blu per i rifiuti misti, gialli per la plastica e dei secchielli per il vetro. Strada facendo abbiamo aggiunto il verde» continua la stessa Renata Ghigo. Per quanto riguarda il materiale ingombrante questo viene raccolto una volta al mese o previa segnalazioni. Nel periodo compreso tra aprile ed ottobre la raccolta del verde si effettuerà tutte le settimane. I sacchetti ben chiusi, la carta ed il cartone legati vanno depositati davanti casa tra le ore 20 e 24 del giorno precedente quello della raccolta. «Abbiamo consegnato a tutte le famiglie un calendario che contiene tutti
i giorni delle rispettive raccolte e i risultati comprensivi sono lusinghieri. Questo quarto posto in provincia altro non fa che dimostrare il buon funzionamento del servizio. Come progetto futuro vogliamo aggiungere tra i rifiuti che raccogliamo già anche l'umido» ha concluso sempre Alberto Andreelo.