Si è svolta nel primo pomeriggio di sabato 28 marzo, la
riunione di coordinamento del Centro Operativo Comunale (COC), aperto
ufficialmente il 20 marzo con apposita Ordinanza Sindacale, per assicurare la
direzione e il coordinamento delle attività di soccorso ed assistenza alla
popolazione in relazione all’emergenza epidemiologica in atto.
A presiedere il COC direttamente il sindaco Vittorio
Ferrero, presente all’incontro con il vice sindaco Luca Lifredi
e la Giunta Comunale al completo, il presidente del Consiglio Comunale ed
alcuni Consiglieri, il Comandante della Polizia Locale, il Comandante della
Stazione Carabinieri, il Coordinatore del Gruppo Comunale di Protezione Civile
Roberto Garione, il neo presidente del Comitato locale della Croce Rossa
Italiana Vittorio
Pasteris insieme ad alcuni rappresentanti della stessa Cri.
La seduta si è tenuta nella sala consigliare del Municipio
in collegamento streaming con gli altri partecipanti. È stato fatto il punto della situazione
locale delle persone positive a Covid-19 e delle persone, circa una quindicina,
che sono in isolamento fiduciario. La riunione è stata anche
l’occasione per appurare come continuino a tappeto i controlli effettuati dalle
Forze dell’Ordine alle persone ed ai veicoli che vengono trovati in giro,
verifiche che tra Carabinieri e Polizia Locale arrivano anche ad un centinaio
al giorno. Alcune
di esse hanno portato anche alla denuncia dei soggetti
per violazione della norma che, si ricorda, prevede che si possa
uscire dalla propria residenza o domicilio esclusivamente per comprovate
esigenze lavorative, di salute o di urgenza.
Si è anche ricordato come la sanzione comminata in caso di accertamento
della violazione sia stata tramutata da penale in amministrativa con un’ammenda
che può andare da 400,00 sino a 3.000,00 euro.
Il modulo di autocertificazione per gli spostamenti autorizzati
resta disponibile per essere scaricato dal sito Internet della Città di
Crescentino www.comnune.crescentino.vc.it ma, qualora non si
disponesse di una stampante, lo stesso sarà fornito direttamente dalle Forze
dell’Ordine al momento stesso del controllo.
Fortunatamente non si sono più riscontrati casi significativi
di assembramenti di persone né di fronte ai supermercati e neppure di fronte ad
attività quali poste, banche, ecc. Si è quindi passati ad analizzare le attività di
assistenza alla popolazione che proseguono con il servizio di
consegna della spesa e dei farmaci a domicilio a cura dei volontari della Cri
col supporto dei volontari del Gruppo comunale di Protezione Civile. In un giorno,
generalmente, vengono effettuate una ventina di consegne spesa ed una decina di
consegne farmaci. Il servizio è disponibile contattando il numero 0161841122.
Dalla prossima settimana si terrà anche la consegna a domicilio
del pacco alimentare onde evitare inutili spostamenti sul
territorio.
Il Sindaco ha poi avuto modo di spiegare che in settimana si
avvierà l’attività di consegna delle mascherine dando priorità alle categorie
dei servizi essenziali ed alle persone più vulnerabili.
“Questo perché – ha continuato Ferrero
– la
mascherina non deve essere un alibi per sentirsi più sicuri ed uscire più
sovente. Al momento la disposizione principale resta sempre quella di restare a
casa. Non c’è motivo per muoversi se non per chi lavora in attività essenziali
come le filiere alimentari o farmacologiche, fare la spesa una sola volta alla
settimana, facendo uscire un solo componente per famiglia o privilegiando la
consegna della spesa a domicilio anche attraverso il portale
www.negozicrescentino.it, oppure per recarsi alla farmacia più vicina”.
L’incontro si è poi concluso con il collegamento con i
vertici della Casa di Riposo “Santo Spirito-Borla”, rappresentati dal
presidente Giovanni
Luisi e dal vice presidente Giuseppe Pezza, che hanno esposto la
situazione all’interno della struttura di via Bolongara dopo il caso di
Covid-19 accertato nelle scorse settimane, situazione che al momento non desta
particolari preoccupazioni.
Redazione di Vercelli