La cerimonia di premiazione del concorso “Una cartolina
per l’Europa” si è svolta giovedì 21 marzo nel pomeriggio al teatro
“Angelini”
di Crescentino. Il concorso è stato proposto alle scuole cittadine dalla
sezione ANPI
di Crescentino, Fontanetto Po e Lamporo per ricordare alcuni
importanti ricorrenze europee: il 40° anniversario della prima elezione del
Parlamento Europeo, il 20° della caduta del muro di Berlino, il 15°
dell’allargamento dell’Unione Europea all’Europa centrale ed orientale.
Alla cerimonia erano presenti la presidente della sezione
ANPI Marilena
Vittone, il sindaco di Crescentino Fabrizio Greppi e il direttore
dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel
Biellese, nel Vercellese e in Valsesia Enrico Pagano. Dopo un breve saluto della presidente
Vittone
il sindaco Greppi
ha
dichiarato la sua profonda convinzione europeista ed ha invitato i
giovani ad impegnarsi affinché non vadano perdute le opportunità di studio e
scambio a tutti i livelli attualmente possibili. La concisa
prolusione dell’ospite ha portato l’attenzione della platea sui documenti che sono
alla base della nostra cultura democratica, la Dichiarazione dei
Diritti dell’Uomo e la Costituzione, indubbiamente importanti, ma, ha
sottolineato Pagano, hanno un senso particolare in questa nostra parte d’Europa
che da 75 anni è riuscita a vivere in pace dopo secoli di continue guerre.
Ad aprire l’evento gli allievi del corso musicale della scuola
media che hanno eseguito alcuni brani: la loro presenza era
particolarmente appropriata nella Giornata della Musica, poichè l’arte in
generale e la musica in particolare sono un linguaggio universale, che unisce e
avvicina.
La partecipazione delle scuole è stata importante, 13
classi, oltre 250 studenti coinvolti. Per la scuola primaria il primo premo è
stato assegnato alla classe V C, con nota di merito per le alunne Melissa Mura,
Sabina
Trento e Elisa Vercelli; il giudizio della giuria: “Disegni
originali, realizzati con molta cura ed impegno”. Prima classificata
della scuola media la II C; motivazione della giuria: “Belle realizzazioni con un progetto ed una
grafica originali; si rileva un’attenzione alle basi culturali fondanti
l’Europa”. All’Istituto “Calamandrei” il primo premio è stato
assegnato alla I Cat/Agrario con la motivazione: “Si premia la classe per aver svolto
ricerche sui vari argomenti inerenti le tradizioni e la storia dell’Europa,
anche se il tema proposto dal concorso non è stato del tutto centrato”;
una menzione alle cartoline degli studenti Claudio Baltatu e Andrea Zannella per il messaggio
scritto e alla classe IV Sia per la cura grafica e la scelta dei vari messaggi.
I lavori realizzati verranno esposti a Fontanetto Po in
occasione del 25 Aprile e a Crescentino durante la Patronale di giugno.
“Ringrazio voi ragazzi e gli insegnanti per aver
partecipato al nostro concorso – dichiara la presidente Vittone -
Siete stati
originali e certamente avete riflettuto sull'UE prima di scrivere e disegnare.
Per l'ANPI è stato importante che in
questi tempi di crisi e di sfiducia le giovani generazioni conoscano e abbiano
consapevolezza dei valori che stanno alla base della nostra Costituzione e dei
trattati europei”.