(g.bar.) - La festa patronale del Santuario Mater Divinae Gratiae, una delle ricorrenze più importanti della tradizione religiosa
del Basso Vercellese, quest’anno si svolgerà da martedì 30 agosto a venerdì 9
settembre.
Monsignor Denis Silano, parroco di Costanzana e rettore del Santuario, ha commentato che
questa occasione di spirituale aggregazione diverrà anche un importante momento
di solidarietà per dare aiuto alle vittime del terremoto.
Ha così
commentato: “Col cuore stretto
dalle immagini di distruzione e morte nei luoghi dove l'arte e la vita hanno
prodotto i capolavori della nostra bella Italia, affidiamo i defunti alla
misericordia di Dio e accompagniamo i superstiti non solo con la preghiera, ma
anche con la solidarietà. Annuncio fin d'ora che metà del ricavato delle
offerte che saranno raccolte durante la festa del Santuario sarà destinata ai
luoghi colpiti dal sisma. Ciò che si raccoglie ogni anno serve alla
manutenzione del nostro Santuario: la Madonna sarà sicuramente d'accordo a che
metà di ciò che serve alla sua casa sia spesa per dare una casa ai suoi figli
italiani”.
L’evento
religioso inizierà con la novena di preparazione il martedì 30 agosto che
continuerà fino a venerdì 2 settembre. Alle 8,30 preghiere e la Santa Messa,
alle 17 il Santo Rosario e alle 21 i Vespri.
Il 3
settembre sarà dedicato alla giornata eucaristica e domenica 4 settembre si
svolgerà la giornata Lourdiana diocesana.
In questa
circostanza: alle 11 accoglienza dei pellegrini nel centro polifunzionale di
via Primo Maggio cui seguirà il pranzo offerto ai malati. Alle 15,30 nel parco
del santuario si terrà il Rosario mentre per le 16 è atteso l’arcivescovo
monsignor Marco Arnolfo che presiederà la Santa Messa.
Da lunedì
5 a mercoledì 7 settembre al Santuario si reciteranno preghiere, il Rosario e
si celebreranno i Vespri.
Sarà per
giovedì 8 settembre il clou della festa.
L’appuntamento
è in programma nella chiesa parrocchiale di San Martino alle 8,30 con la Santa
Messa cui seguirà la processione al Santuario con accompagnamento della banda
musicale cittadina.
Alle 11 la
Santa Messa e alle 16 i Vespri.
Quindi la
benedizione degli automezzi e l’incanto dei doni votivi. Per le 21 la
suggestiva fiaccolata conclusiva dalla piazza della chiesa al Santuario dove ci
sarà la benedizione eucaristica ed il canto del Te Deum.
Alle 11 di
venerdì 9 settembre nel Santuario verrà officiata la Messa per i defunti.
VercelliOggi.it è e sarà
sempre gratuito.
Commenta
la notizia su https://www. facebook. com/groups/vercellioggi
Per leggere e commentare anche le principali notizie del
Piemonte: https://www.facebook.com/VercelliOggiit-1085953941428506/?fref=ts