Foto di repertorio
Il “Bicciolano d’oro canzone”, concorso canoro
organizzato dal Comitato
Manifestazioni Vercellesi, giunge quest’anno alla 22ª edizione e si
presenta con alcune novità rispetto al passato. Innanzi tutto l’organizzazione
si avvale del supporto dell’Associazione Culturale Uovo, la stessa
cui si deve l’organizzazione del Color Summer Festival; poi la location,
che quest’anno si
sposterà da piazza Cavour (dove si erano svolte le ultime edizioni
del concorso) a
piazza Mazzini, e qui il Bicciolano d’oro canzone si svolgerà
contestualmente alla seconda edizione del Color Summer Festival.
Il contest, nato per valorizzare i talenti musicali, ha lo
scopo di promuovere la cultura musicale incoraggiando i giovani allo studio
della musica offrendo loro la possibilità di emergere e intraprendere percorsi
professionali nel mondo dello spettacolo.
Il concorso – si ricorda – è aperto ai giovani musicisti di qualsiasi
nazionalità che non abbiano superato il 35° anno di età (per le band
questo limite è da intendersi come l’età media massima dei componenti) e ad
ogni genere musicale (rock, indie, elettronica, folk, dream pop, hip hop,
reggae, funk, trap, blues, hard rock, nuovo cantautorato, ecc.). La giuria sarà
composta da membri competenti in materia scelti tra esponenti di istituzioni
musicali, musicisti, professionisti riconosciuti per la loro esperienza,
competenza, integrità e imparzialità.
Le iscrizioni all’edizione 2019 del
Bicciolano d’oro canzone si chiuderanno, per i solisti, il 31 di marzo mentre per le band il
termine si protrarrà fino al 20 aprile.
Il contest si svolgerà dal 6 aprile al 23 giugno, data
della finale che, come è già stato ricordato, avrà luogo in piazza Mazzini
all’interno del Color Summer Festival.
Il regolamento e il modulo di iscrizione sono scaricabili dal
sito
www.colorsummerfestival.it