Presso i saloni dell’Istituto Alberghiero di Cavaglià “Gae Aulenti”,
venerdì 15
marzo alle ore 17.30, si è svolta l’annuale assemblea dei Periti
Agrari e Periti Agrari laureati di Biella e Vercelli.
La Presidente Paola Rastelli, ha salutato gli iscritti e gli
ospiti, relazionando sul lavoro svolto nel 2018 dal collegio, e spiegando che
quest’anno il ritrovo è stato variato per correttezza nei confronti dei colleghi
biellessi, lasciando poi la parola per i saluti al professor Mascarello
, per conto del dirigente scolastico Cesare Molinari, che ben volentieri ha
ospitato i Periti presso uno dei suoi Istituti.
Successivamente , la professoressa Lella Bassignana, ha salutato
per conto dell’Istituto
Tecnico Agrario di Vercelli, dove si trovano gli uffici del collegio. La professoressa Bassignana,
ha spiegato le nuove idee e i nuovi orientamenti scolastici per il futuro.
Il tesoriere Gianandrea Degrandi ha letto le variazioni di
bilancio, il bilancio consuntivo e quello preventivo, chiedendo per ognuno
l’approvazione.
Il Presidente nazionale del collegio, Per.agr. Mario Braga
ha spiegato i nuovi ed importanti lavori che stanno facendo a Roma per i liberi
professionisti, ed ha informato sui nuovi aggiornamenti in merito ai crediti di
formazione professionale e sulle novità e convenzioni di ENPAIA per gli iscritti.
Le conclusioni sono state fatte del consigliere nazionale
per.agr, Stefano
Bondesan, già presidente del collegio di Vercelli e riferente
locale.
Il professor Giuseppe Viazzo , ha voluto ricordare Giuseppe
Ferraro, storico professore dell’ITA di Vercelli e ex consigliere
del collegio dei periti agrari , recentemente scomparso . Viazzo ha
anche proposto una borsa di studio a nome e per ricordare
Ferraro.
A seguire , gli associati, si sono riuniti a cena , sempre
all’Istituto alberghiero di Cavaglià per essere ben serviti dagli studenti ,
degustando ottimi piatti, serviti e preparati da eccellenti studenti. A dimostrazione
dell’alta preparazione che i professori danno ai loro alunni.