Una foto di gruppo alla cascina Bargè

I ragazzi della Cascina Bargé, il Centro diurno per Disabili gestito dal Settore Politiche Sociali del Comune di Vercelli, hanno preso parte, conquistando il primo posto, alla manifestazione "Cultura e Natura" di Calenzano di Bettola, località montana della Val Perino, in provincia di Piacenza. L'Assessore alle Politiche Sociali Alberto Cortopassi si è prontamente complimentato del buon risultato raggiunto e dell'impegno dimostrato dalla compagnia che ha lavorato al progetto rivelatosi vincitore. A Calenzano di Bettola il gruppo ha preso parte alla terza edizione della Mostra nazionale "Spaventapasseri in Concorso", kermesse che negli anni è diventata tradizione locale e attrazione di famiglie e turisti. I ragazzi della Bargé hanno preparato con creatività, fantasia e perizia due maestosi e minacciosi spaventapasseri destinati appunto al concorso piacentino. Tutte le opere di "arte contadina" sono state esposte nei prati circostanti la chiesa di San Lorenzo per essere ammirate dai visitatori e giudicate da un'apposita giuria. Il verdetto trionfale è arrivato il 9 agosto, con la squadra vercellese che ha sbaragliato la concorrenza di un nutrito numero di gruppi provenienti da tutt'Italia. I ragazzi della Cascina Bargé, premiati per l'occasione dal Prefetto di Piacenza, hanno avuto la possibilità di trascorrere qualche giorni di vacanza in montagna dedicandosi alle passeggiate naturalistiche, alle escursioni, alla degustazioni di piatti tipici della tradizione locale e all'ascolto di suggestivi concerti di fisarmoniche e cornamuse. In merito al successo dei ragazzi ha commentato l'Assessore: "La società spesso frappone loro barriere che non sono solo quelle architettoniche e per questo loro riescono a vincere anche nella vita a prezzo di grandi sacrifici. Rappresentano quindi un esempio di cui sentirsi orgogliosi per questa nostra società".