Il Voyager, vero gioiello tecnologico, tutto in fibra di carbonio
(p.p.) – Domani mattina alle 10.30 sarà inaugurato il nuovo campo di volo - aeroclub per ultraleggeri Cascina Nuova, nella frazione di San Damiano di Carisio. La struttura, ricavata da una secolare tenuta ad indirizzo agricolo, è stata ora tramutata in un moderno e funzionale campo di aviazione per velivoli Ulm (Ultra Leggeri Motorizzati) e di qui a qualche giorno accoglierà anche una scuola di volo. Infatti, la Cascina Nuova si aggiungerà alle poche attuali scuole di volo riconosciute, come nuovo centro piemontese di addestramento al volo affiliato alla Federazione Italiana Volo Ultraleggero, certificato dall’Aeroclub Italiano e dagli enti di competenza.
Inoltre, domani sarà un appuntamento molto particolare per gli appassionati, che potranno godere, oltre che dell’inaugurazione, anche della concomitante esibizione del nuovo modello di aereo superleggero in fibra di carbonio ‘Voyager’. Questo aereo è un prototipo di nuovissima generazione tecnologia, all’avanguardia nella strumentazione, dal peso molto contenuto in grado di sfiorare i 300 km/h. A pilotarlo saranno due ex professionisti dell’Aeronautica Militare, Domenico Fusero e Francesco Anselmo che dicono: “Il Voyager è un velivolo modernissimo e maneggiabilissimo, ma costa un po’ caro, poiché servono almeno 80 mila euro per comprarlo. Domani lo collauderemo qui per la prima volta e chi vorrà provarlo potrà farlo qui alla Cascina Nuova”.
Infatti, gli appassionati potranno avvicinarsi al velivolo visitando il sito internet www.flyclubvoyager.it, oppure telefonare al 335.1023875.