I Volontari del Soccorso Sud Canavese
di Caluso invitano i cittadini alla serata di presentazione del nuovo corso
gratuito per diventare volontari soccorritori 118 che si terrà lunedì 11 febbraio,
alle ore
20.30, presso il Chiostro dei Frati Francescani di piazza Mazzini a
Caluso.
Il corso, finalizzato
alla ricerca di nuovi volontari, è riconosciuto e certificato dalla Regione
Piemonte secondo lo standard formativo regionale. Inoltre, all’interno dello
stesso percorso formativo è prevista l’abilitazione all’utilizzo del
defibrillatore semiautomatico esterno in ambito extraospedaliero.
Il corso è diviso in
una parte teorica di 50 ore complessive a cui vanno ad aggiungersi altre 100
ore di tirocinio pratico protetto in ambulanza in affiancamento a personale più
esperto.
Per chi fosse
interessato a imparare le tecniche di primo soccorso e con anche la possibilità
di donare parte del proprio tempo libero per aiutare gli altri può contattare direttamente i Volontari
Soccorso Sud Canavese al numero di telefono 347-2804641, email: formazione@vssc-caluso.it; www.vssc-caluso.it/.
La Pubblica Assistenza Volontari
Soccorso Sud Canavese, associata Anpas, può contare sull’impegno di 90
volontari, di cui 35 donne, grazie ai quali ogni anno svolge oltre 2.300
servizi con una percorrenza di circa 202mila chilometri. Effettua servizi di
emergenza 118, trasporti ordinari a mezzo ambulanza come dialisi e terapie,
trasporti interospedalieri, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni,
accompagnamento per visite anche con mezzi attrezzati al trasporto dei
disabili.
L’Anpas (Associazione
Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 81
associazioni di volontariato con 9 sezioni distaccate, 9.379 volontari (di cui
3.447 donne), 6.259 soci, 407 dipendenti, di cui 55 amministrativi che, con 404
autoambulanze, 191 automezzi per il trasporto disabili, 224 automezzi per il
trasporto persone e di protezione civile e 5 imbarcazioni, svolgono annualmente
462.864 servizi con una percorrenza complessiva di oltre 15 milioni di
chilometri.