Cheese 2017 a Bra
Cosa c’entra un comunicato del Comune di Bra sulla celeberrima manifestazione “Cheese”, l’evento
simbolo dei formaggi e dell’industria lattiero casearia?
C’entra perché il Comune si preoccupa di informare che – nei giorni in cui si è sviluppata la rassegna –
si è raggiunto un piccolo ma significativo record: il 92 per cento di raccolta differenziata.
Qui, invece, non solo tocca alla
sola Lega Nord ( cioè ad un Consigliere Comunale che surroga i doveri dell’Amministrazione
) dire come siano andate le cose nella deludente rassegna targata Confesecenti “Platea Cibis”, ma sembra
proprio che il Comune non voglia saperne niente.
A Bra invece dichiarano il Sindaco Bruna Sibille e l’Assessore all’Ambiente
Sara Cravero.
Sempre del Pd, peraltro.
Qui silenzio assoluto.
Giusto quindi colmare un vuoto, una
lacuna, che a suo tempo aveva evidenziato la Lega Nord, la quale aveva sull’argomento
inviato un comunicato stampa.
Leggi anche:
http://vercellioggi.it/dett_news.asp?titolo=PLATEA_CIBIS__LO_STREET_FOOD_FIRMATO_CONFESERCENTI:_NUOVE_ACCUSE_&id=75277&id_localita=2
Ma ecco il comunicato del Comune di Bra
Cheese è sempre più green: il
ventennale dell’evento internazionale organizzato dal Comune di Bra e Slow Food
è edizione record non solo per le presenze ma anche per la percentuale di
raccolta differenziata, effettuata nel corso dei quattro giorni della manifestazione,
dal 15 al 18 settembre 2017 a Bra. Ben il 91,77% delle 65 tonnellate di rifiuti
prodotte, potrà essere riciclato e recuperato. Ciò grazie alla differenziazione
di 14 tonnellate di carta, 6 di plastica, quasi 27 di umido, 12 di vetro, a cui
si aggiungono 100 chilogrammi di alluminio e 650 litri di olio esausto. Un
grande risultato, che non solo migliora i già eccezionali dati della precedente
edizione, ma che porta a una sensibile riduzione della percentuale di rifiuti
solidi urbani indifferenziabili, che passano dall’11,1% del 2015 al 8,2% del
2017.
Performances di così alto livello
possono essere ottenute solo con la collaborazione di tutti. Fondamentale in
tal senso il “Presidio del rifiuto”, progetto gestito dalla Città di Bra in
collaborazione con Novamont, da anni prezioso partner dell’evento. Che
quest’anno è stato potenziato da un’importante novità: la collaborazione con
associazioni sportive, associazioni di categoria e di volontariato e
rappresentanti di quartieri, frazioni e Pro Loco del territorio che, dopo
opportuna formazione, hanno indirizzato i visitatori al corretto smaltimento,
diventando ambasciatori locali di atteggiamenti consapevoli volti alla
valorizzazione del rifiuto e al riciclo. Il risultato del “Presidio del
rifiuto” è ancor più significativo se si considera il notevole incremento di
visitatori che hanno partecipato all’ultima edizione della manifestazione: un
pubblico che si qualifica in larga parte come particolarmente sensibile alle
tematiche ambientali e di sostenibilità.
Per tutto il periodo della
rassegna, in ogni spazio di Cheese sono state utilizzate stoviglie
biodegradabili in Mater-Bi, bicchieri realizzati con amido di mais, tovagliette
e tovaglioli derivanti dal riciclo di cartoni per bevande in Tetra Pak. Mentre
tutti gli arredi degli spazi espositivi sono stati realizzati secondo i
principi del design sistemico, con significativo contributo al contenimento di
rifiuti indifferenziati anche in fase di smontaggio.
“Le azioni di impulso verso un atteggiamento più
consapevole e di valorizzazione del rifiuto , in chiave di riciclo e riuso, –
commentano il sindaco Bruna Sibille e l’assessore all’ambiente Sara Cravero -
non si esauriscono nell’ambito di Cheese, ma si estendono a tutti gli eventi
che si svolgono sotto la Zizzola. Grazie alla sensibilità e alla collaborazione
di quartieri, frazioni, commercianti, associazioni di volontariato e cittadini,
l'ambizioso obiettivo di una Bra pienamente sostenibile si avvicina sempre di
più”. (em)
Info: Città di Bra
– Servizi Pubblici Rifiuti
tel. 0172.438209 – servizipubblicirifiuti@comune.bra.cn.it