Tre Cime di Lavaredo
Proseguono
le iniziative dell'Associazione Wild nel
centenario della Grande Guerra. Dopo l’escursione in Dolomiti,
dove il primo giorno con due ore di cammino si è visitato
il museo a cielo aperto
percorrendo le trincee delle 5 Torri site
di fronte alle magnifiche Tofane e compiendo, il giorno
successivo, il tour delle Tre Cime di
Lavaredo e il gruppo del Paterno,
sabato scorso un gruppo di escursionisti, accompagnati da Gae
Valle e lo storico Alessandro Orsi sono saliti alla Cima
Grappa, teatro di aspri combattimenti che videro soffrire
e perdere la vita troppi soldati tra cui giovani Valsesiani.
Il
percorso, lungo la strada militare scavata sull’impervio pendio che
conduce alla cima, è stato caratterizzato dai racconti di Alessandro Orsi che ha
spiegato la storia e raccontato episodi tratti dai suoi libri. Per
tutti, grande commozione e anche qualche lacrima al cospetto del
Sacrario con le migliaia di nomi
dei soldati e le migliaia di ignoti, morti per la Patria
o per la scelleratezza dei generali, senza dubbio per l’assurdità
della guerra.
Prossima
iniziativa, sarà l’escursione alle 52 gallerie sul Pasubio già
documentata dal nostro storico Alessandro Orsi con la conferenza
tenutasi presso la Biblioteca di Borgosesia.
Chi
desiderasse avere informazioni sulle iniziative Wild e le
pubblicazioni storiche, può telefonare al 366.2843350.