Diecimila
volontari e operatori provenienti da ogni parte del mondo, uniti sotto la bandiera
della Croce Rossa, si sono ritrovati anche quest'anno nei luoghi in cui nel 1859
si svolse la battaglia di Solferino (II guerra d’indipendenza), durante
la quale Henry Dunant, colpito dalla sofferenza causata dai
combattimenti, ebbe l’idea di dar vita a quella che oggi è la più grande
organizzazione umanitaria al mondo: la Croce Rossa.
In questa marea umanitaria
c’era anche un gruppo di volontari del Comitato CRI di Borgosesia, che ha
preso parte alla rievocativa fiaccolata della Croce rossa internazionale,
partita sabato sera da Solferino a Castiglione delle Stiviere, lungo un
percorso di 14 Km, concluso in poco più di tre ore. Un vero serpentone di
persone e di luce, che ha rischiarato la notte in memoria di quella
sanguinosa battaglia di 160 anni fa.