Il formidabile gruppo dei ’Rubinet’ di Santhià, i Campioni del mondo il Risotto biellese allo sbirro, e quest’anno la Panissa vercellese, ospite fisso, appunto
"Panissa esaurita". A metà serata, ieri, anche il formidabile gruppo dei 'Rubinet' di Santhià, i Campioni del mondo in carica di panissa vercellese, hanno dovuto arrendersi: hanno finito le centinaia di... munizioni.
Al Festival nazionale del risotto, che si tiene in questi giorni a Biella Fiere, le 'Città del riso' hanno mandato una rappresentanza di ben 9 Comuni e ristoranti vercellesi, uno per ogni sera della manifestazione. E nei primi 2 giorni i 'panissari' vercellesi sono stati assaltati dai visitatori.
Il Festival funziona così: 3.000 metri quadri coperti, 50 stand ai lati, 800 posti a sedere e 9 postazioni di cucina che sfornano a getto continuo risotti. Al Festivcal si degustano solo ed esclusivamente risotti di alta qualità.
2 delle 9 postazioni di cucina offrono sempre e solo un risotto tipico 'fisso': il Risotto biellese allo sbirro, e quest'anno la Panissa vercellese, ospite fisso, appunto.
Ad aprire le danze della panissa è stata, sabato, la squadra di Cavaglià: vicecampioni al Campionato mondiale. E ieri, appunto, i santhiatesi. Entrambe le 'squadre' hanno fatto fatica a soddisfare tutte le richieste.
E, anzi, non ci sono riuscite: "Panissa esaurita" in poche ore. Ciò significa, nei 2 giorni, circa 800 piatti di panissa serviti, e serviti insieme alla pubblicità per i ristoranti e i paesi delle due Pro Loco. Si prevede che entro la fine del Festival verranno servite non meno di 3.500-4.000 panisse.
Ora ci sono altri 7 giorni e altrettante squadre in pista. A giudicare dalla risposta del pubblico biellese il cartello "Panissa esaurita" apparirà altre volte...
Una clip sulla prima serata (verso le ore 20): http://youtu.be/NwK-dC7JRVo
Questi i prossimi partecipanti:
· 28 ott - Antonella Molina (Agriturismo Il Nespolo di Santhià)
· 29 ott - Norberto Ranghino (Rione Cappuccini di Vercelli)
· 30 ott - Carla Mila e Maria Conti (Polisportiva Roasio)
· 31 ott - Giorgio Bonato (Il Convento di Trino)
· 1 nov - Paolo Molinatto (La Piazzetta di Saluggia)
· 2 nov - Ezio Richi (Pro Loco di Livorno Ferraris)
· 3 - Comitato manifestazioni di Buronzo, e Fulvio Rinolfi (Armonie in Corte di Buronzo)