ASIGLIANO – Festa Patronale - Sport e gastronomia nel pomeriggio di sabato 11 maggio
La corsa ciclistica Al Gir dla Risèra - Trofeo Comune di Asigliano - Saporinfiera (al Parco Comunale) ed il Trofeo Off-road 1/8 categoria Unica hanno intrattenuto asiglianesi ed ospiti
Asigliano - Il gruppo donne che hanno partecipato alla corsa ciclistica
(Vicky Paci) – Pomeriggio all’insegna dello sport sabato 11 maggio con inizio alle ore 14 - la corsa ciclistica Al Gir dla Risèra- Trofeo Comune di Asigliano – a cura dell’associazione sportiva dilettantistica G.S. Riseria di Asigliano: 82 corridori per dieci chilometri di percorso ripetuti per sei volte - che hanno gareggiato divisi in quattro categorie con partenze differenziate – Gentleman, super gentleman, veterani e cadetto junior, senior e donne. Partenza dalla riseria ed arrivo davanti al municipio. I vincitori delle rispettive categorie Giovanni Pisaroni, Enzo Riboli, Venerino Pavanati, Renato Finotti, Alessandro Cassetta, Valerio Draghie Samantha Profumo. Il trofeo è andato al Pedale Borgodalese. L’undicesima edizione di Saporinfiera (al Parco Comunale) ed il Trofeo Off-road 1/8 categoria Unica hanno concluso l’offerta sportiva della giornata. Alle 19.30 un gustoso intermezzo con la cena a base di leccornie locali - primi tradizionali come panissa, agnolotti, penne, nonché fritto di calamari, bistecca alla milanese, stufato d’asino, patatine fritte, verdure grigliate e come dessert tartufatine, asianot con zabaione, sorbetto ed il piatto della serata “Gran Bolliti Misti”. Alle ore 21.30 tutti in pista con l’Orchestra “Enrico Marchiante” (nella Tensostruttura Parco Comunale). Entrata e consumazione 5 euro.Domenica 12 maggio - Alle ore 9 apertura dei festeggiamenti in onore del patrono San Vittore - accompagnati dalle melodie della Banda Musicaledi Villata mentre continuerà Saporinfiera (al parco comunale fino alle ore 24). Alle ore 9.30 primo raduno 2 CV e derivate iscrizione gratuita al Campo Sportivo e, alle 10, arrivo del Carro del Pane sul piazzale del Municipio cui seguirà alle ore 10.30 la Santa Messa Solenne e alle ore 12, la 577a Corsa dei buoi . Alle ore 13, “Disnè dal dì dla Festa” (nella tensostruttura del campo sportivo). Si proseguirà poi, alle ore 16, con la Pista Off- Road 1/8 ed alle 17 con la Santa Messa nella Chiesetta di San Vittore, Processione ed Incanto del Cero Votivo (sagrato della Chiesa Parrocchiale). Alle ore 18.30Fuochi d’artificio diurni (nel campo sportivo). Alle ore 19.30, apertura del padiglione gastronomico.
Piatto della Serata “Trippa alla Parmigiana”. Alle ore 21.30, serata danzante con l’orchestra “Marco la Voce di Radio Zeta ” nella Tensostruttura del Parco Comunale. In mattinata sarà presente lo stand a cura dell’airc Un’Azalea per la lotta contro il cancro. Lunedì 13 maggio, alle ore 11, Santa Messa in suffragio di tutti i Defunti di Asigliano. Alle ore 19.30, apertura del padiglione gastronomico. Cena a buffetcui seguirà la serata danzante con l’orchestra spettacolo“I Girasoli” (sempre nella Tensostruttura).Martedì 14 maggio, alle ore 20, Corsa podistica di otto chilometri aperta a tutti “I 4 Cantoni” con premiazione presso il palatenda. Alle ore 20.30, Grande Grigliata Mista e alle 21.30, Concerto con “iFour80’s TributeBand” (nella Tensostruttura). Mercoledì 15 maggio, premiazione del Concorso creativo “Mestieri Antichi – moderni del futuro - degli alunni di tutte le classi dell’Istituto Comprensivo di Asigliano. Seguirà lo spettacolo teatrale “Bianco e Nero” con musiche e danze di Scuola Media Asigliano. Senza dimenticare il lunapark per i più piccoli che ha funzionato durante tutta la manifestazione.Alla riuscita dell’evento ha contribuito la sinergia tra il Comitato folkloristico asiglianese e l'Amministrazione Comunale.