Per raggiungere l’obiettivo di valorizzare le potenzialità
del cicloturismo è importante che i territori si presentino coesi e consapevoli
degli interventi necessari da realizzare e delle azioni comuni da intraprendere.
«È in
quest’ottica - sostiene l’amministratore Delegato di Formont,
Roberto
Vaglio - che, in seguito al successo dei corsi svolti nel cuneese,
proponiamo di attivare anche nel Centro Operativo Valsesia il corso di
abilitazione professionale per Accompagnatore Cicloturistico, riconosciuto
dalla Regione Piemonte».
Il
territorio oggetto del corso si estende dalle montagne di Alagna, con le potenzialità
offerte dal comprensorio Monterosa Ski, alle colline di Gattinara con gli
itinerari tra le vigne, comprende il biellese con il parco naturale dell’Oasi Zegna e
la zona delle “Rive
Rosse”, fino ad arrivare al novarese con il parco naturale del Monte Fenera,
i ben noti tracciati di enduro di Pogno, l’area del Mottarone con il panorama
mozzafiato offerto dai laghi Orta e Maggiore.
«La
programmazione del corso - prosegue Vaglio - oltre a prevedere i contenuti trasversali
alle diverse professioni turistiche, punta sulla qualità della formazione
relativa alla tecnica ciclistica attraverso la collaborazione con istruttori
certificati dalla Federazione Ciclistica Italiana; inoltre lavoriamo
nell’ottica di aggiornare i moduli formativi per preparare i futuri
professionisti all’evoluzione del mercato turistico, anche in seguito
all’avvento della bicicletta a pedalata assistita».
Al
termine del corso da 286 ore, e previo superamento dell’esame finale, gli
accompagnatori conseguiranno un’abilitazione riconosciuta dalla Regione Piemonte,
dallo Stato italiano e dall’Unione Europea. A sostegno
dell’iniziativa proposta da Formont si è costituita una cordata di enti
turistici e di tutela del patrimonio naturale e culturale, amministrazioni locali,
associazioni di promozione e valorizzazione del territorio, associazioni
sportive che diffondono localmente la cultura della bicicletta attraverso la
sistemazione della rete sentieristica, la creazione di mappe, l’organizzazione
di corsi per ragazzi.
Tutti i dettagli relativi a calendario, contenuti e modalità di
iscrizione sono disponibili su www.formont.it o
contattando la Segreteria didattica del Centro Operativo Valsesia.
Per informazioni: Formont Valsesia - piazza G.
Calderini 10, Varallo (VC) - 0163 564420 – cfp-varallo@formont.it