Bentornati su VercelliOggi.it
Dalla Società
Lifonti&Company riceviamo e pubblichiamo:
“Buon pomeriggio,
facendo seguito al vostro articolo
“VERCELLI, QUELLA RIGENERAZIONE URBANA, DIFFICILE, MA NECESSARIA” (si può
rileggere in alto nella pagina tra le notizie collegate, ndr) , riportiamo
di seguito la posizione di Amazon in merito alle tematiche trattate:
Ogni anno, Amazon crea nuovi
posti di lavoro nelle aree in cui decide di aprire le proprie sedi. Sono posti
di lavoro con stipendi competitivi e diversi benefit. Uno dei motivi per cui
siamo riusciti ad attirare tante persone è il fatto che la nostra priorità
numero uno sia quella di garantire un ambiente di lavoro sicuro e inclusivo.
Usiamo un programma come Connections: ogni giorno chiediamo ai nostri
dipendenti attraverso una semplice domanda come possiamo migliorare le cose.
Sviluppiamo anche nuovi processi e tecnologie per rendere più sicure le
mansioni che i dipendenti svolgono all’interno dei nostri centri. Crediamo che
l'impegno dei nostri dipendenti e l'eccellenza delle nostre attività operative
abbiano reso Amazon uno dei posti più interessanti dove lavorare. Incoraggiamo
chiunque a venire a vedere con i propri occhi come si lavora in Amazon
prendendo parte a una visita guidata presso uno dei nostri centri di
distribuzione in Italia. Prenotate il vostro tour.
Rimaniamo a disposizione per
qualsiasi ulteriore informazione.
Cordialmente,
Michela
Madau
***
Siamo lieti che Amazon abbia letto l’articolo di VercelliOggi.it.
C’è stato un tempo, tra aprile e
luglio 2016, in cui dal colosso di Seattle venivano anche 100 volte al giorno – in media - a
visitarci.
Il grafico che
pubblichiamo è di Google Analytics.
Più di 6 mila visite in 60
giorni.
Si era nella complessa e delicata fase
di istruttoria del successivo “landing” a Larizzate: a luglio la certezza circa
la firma dei contratti preliminari e poi, come si ricorderà, finalmente la vendita
del terreno, da parte del Comune, il 15 dicembre 2016.
Ricordi.
E archivio.
***
Forse, un limite – ma sono punti di vista – nella posizione di Amazon,
cui doverosamente quanto volentieri diamo spazio poco sopra, è già confessato
nella quarta parola.
“Ogni
anno Amazon (le prime tre) crea”.
***
No, il Creatore è uno solo.
Anche
se Jeff Bezos è l’uomo più ricco del Mondo, può
solo trasformare.
Così, come tutti, anch’egli deve
prendere nozione della Legge di Lavoisier: in natura, nulla si crea e
nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.
Ed è proprio questo uno dei problemi “creati” da Amazon.
Quanti posti di lavoro pre
esistenti “distrugge” l’uomo più ricco del
Mondo, per “creare” i suoi?